CAPUANA, Franco
M. Chiara Pesci
Nato il 29 sett. 1894 da Giuseppe e da Maria Michela Guarino a Fano, dove il padre, capomusica militare, si trovava dislocato, discendeva dalloscrittore Luigi Capuana. [...] quella città di Lodoletta e Guglielmo Ratcliff. Scritturato nell'agosto dello stesso anno come sostituto del maestro una tournée nei maggiori teatri spagnoli, ove presentò un vasto repertorio italiano, riscuotendo un clamoroso successo con un ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Lodovico
Riccardo Nielsen
Nato a Ferrara nel 1534, sacerdote, fu, tra i musicisti italiani che vissero alla corte del duca Alfonso II d'Este, uno dei più stimati per la sua profonda cultura [...] prima di morire, Le lagrime del peccatore, comprendente venti madrigali a sei tramontati costruendo su un tenor vasti e solenni edifici sonori, come Ferrara; A. Superbi, Apparato degli Huomini illustri della Città di Ferrara, op. IV, Ferrara 1620, p. ...
Leggi Tutto
FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] attivo come restauratore e costruttore (un suo organo è a Vasto, Maria Ss. Incoronata, 1789). Dei figli nati dal matrimonio p. 121; R. Collesi, Memorie storiche e amministrative del Comune di Corciano, Città di Castello 1902, p. 121; [Collaudo di un ...
Leggi Tutto
LANDINI, Francesco (Francesco Cieco, Francesco degli Organi, Franciscus de Florentia)
Alessandra Fiori
Nacque a Fiesole nel 1335 circa, come documenta il pronipote e celebre umanista Cristoforo, da un [...] musicali, ove egli è indicato con una vasta gamma di appellativi (dall'essenziale Franciscus, all probabilità, la terza visita del re di Cipro Pietro Lusignano nella città lagunare, nel corso del primo anno del dogato di Andrea Contarini (settembre ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Pietro Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Castrogiovanni (l'attuale Enna) l'11 dic. 1793 da Giuseppe, maestro di cappella e compositore, e da Felicia Castro da Leonforte, sua seconda moglie, crebbe [...] proseguire e a farsi conoscere da un pubblico più vasto. Seguì la commedia in due atti Artale d'Aragona , XV, Kassel 1973, coll. 1576 s.; Storia del teatro Regio di Torino, II, A. Basso, Il teatro della città dal 1788 al 1936, Torino 1976, pp. 215 s ...
Leggi Tutto
MAGINI, Francesco
Saverio Franchi
Nacque a Fano verso il 1668-70, da famiglia di buone condizioni (nei documenti d'archivio viene indicato come "signore"): un Giuseppe Magini fu canonico del duomo negli [...] andava nelle chiese della città, e perciò era detto "trombone-organista". La perizia organistica del M. è confermata nel Cinquecento e nel Seicento (dai ricercari di Lupacchino dal Vasto, G. Metallo, G. Bartei ai Solfeggiamenti di G. Gentile ...
Leggi Tutto
CORONARO
Luigi Sacco
Famiglia di compositori. Antonio nacque a Vicenza il 29 giugno 1851 da Luigi e Anna Cattaneo, primo di quattro fratelli. Fu avviato agli studi classici nel ginnasio vescovile di [...] al teatro del Patronato Leone XIII di Vicenza, ebbe un buon successo e fu replicata nelle maggiori città dell'Italia lui il proposito di tentare la composizione di un melodramma di vasto respiro; la scelta cadde sul libretto Creola di E. e M ...
Leggi Tutto
JACCHINI (Jachini, Iacchini), Giuseppe Maria
Paolo Da Col
Nacque a Bologna il 16 luglio 1667 da Giacomo e Antonia Lambertini. La sua formazione e la sua carriera si svolsero interamente nel capoluogo [...] caro l'aviso che V.S. Ill.ma mi ha dato del posto fatto ottenere in S. Petronio a Don Giuseppe Jacchini, […] stata attribuita per estrazione. In città fu inoltre maestro di violoncello negli nel 1705 di un vasto podere dal violinista petroniano ...
Leggi Tutto
D'ELIA, Antonio
*
Nacque a Mirabella Eclano (Avellino) il 26 ag. 1897 da Pompilio e Teresa Maria Palermo. Appena undicenne, su suggerimento di Amarando Forgione, un giovane appassionato di musica che [...] del D., che diresse in piazza S. Marco oltre seicento concerti, facendo conoscere il vasto repertorio di Massenzio, interrompendo periodicamente l'attività romana con tournées in altre città d'Italia e all'estero. Nel 1933 ricevette un encomio dall ...
Leggi Tutto
COLACICCHI, Luigi
Eleonora Simi Bonini
Nacque ad Anagni (Frosinone) il 28 marzo 1900 da Federico e Anna Vigna, da famiglia di nobili origini. Trascorsa la fanciullezza ad Anagni dove compì le elementari, [...] (le Spine, Pilato, la Maddalena, Marta, ecc.).
Con questo vasto materiale (circa quarantasei tra canti ed esempi musicali diversi) e con di Arezzo, fondò in questa città nel 1952 il concorso polifonico Guido d'Arezzo, del quale fu per lunghi anni ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...