DOEHLER, Theodor
Bianca Maria Antolini
Nato a Napoli, da padre tedesco, il 20 apr. 1814, mostrò una precoce inclinazione per la musica.
Allievo di F. Lanza e poi di J. Benedict, si esibì come pianista, [...] alla Società filarmonica a Firenze, infine alla Società del Casino a Bologna, città in cui si trattenne fino al marzo 1846 lo più al raggiungimento di una esecuzione cantabile. Per il vasto pubblico dei pianisti dilettanti il D. compose anche una ...
Leggi Tutto
ELMO, Cloe
Alessandra Di Marco
Nacque a Lecce il 9 apr. 1910 da Arturo Gaetano e da Teresa Torsello. Iniziò gli studi musicali presso l'Accademia di S. Cecilia di Roma, nella classe di canto di E. Ghibaudo. [...] del grande compositore. Il 24 dicembre andò in scena, protagonista la E., Edgar, opera poco conosciuta dal vasto italiano".
Negli ultimi anni la E. insegnò al conservatorio di Ankara, città in cui morì il 24 maggio 1962.
Fonti e Bibl.: necrologi in ...
Leggi Tutto
ESPOSITO, Michele
Carla Di Lena
Nato a Castellammare di Stabia (Napoli) il 29 sett. 1855 da Domenico e da Rosa D'Angelo, rivelò presto spiccate doti musicali e iniziò gli studi pianistici regolari sotto [...] circoli privati che animavano la vita musicale della città. Frequentò la casa del pittore G. De Nittis dove conobbe molti dedicò anche alle trascrizioni e alle revisioni di un vasto repertorio orchestrale e pianistico pubblicate dalla casa editrice C ...
Leggi Tutto
FRIETSCHE (Fricci), Antonietta
Alessandra Cruciani
Nata a Vienna l'8 genn. 1840 da Antonio e da Antonia Ogringer, iniziò lo studio della musica al conservatorio di Vienna, ove, all'età di dodici anni, [...] teatri italiani e stranieri, in cui presentò il suo vasto repertorio, il 26 dic. 1873 affrontò alla Scala piemontesi, Torino 1972, pp. 129 ss.; Storia del teatro Regio di Torino, II, A. Basso, Il teatro della città dal 1788 al 1936, Torino 1978, pp. ...
Leggi Tutto
CARUSO, Luigi
Maria Caraci
Nato a Napoli il 25 sett. 1754, figlio di un maestro di cappella e fratello del tenore Emanuele, studiò dapprima col padre, poi con Nicola Sala al conservatorio della Pietà [...] ogni anno i teatri delle principali città allestivano opere sue, sia all di un pubblico molto vasto, il C. fu II, Bruxelles 1873, pp. 60 s.; G. Gaspari, Catal. della Bibl. del Liceo musicale di Bologna, III, Bologna 1893, p. 295; V, a cura ...
Leggi Tutto
DE NEGRI, Giovanni Battista
Roberto Staccioli
Nato ad Alessandria il 30 luglio 1851 da Sebastiano e Lucia di Casirolo, intraprese gli studi di canto nella sua città a partire dal 1873, dapprima con [...] , esordì in Rigoletto di Verdi, con cui offrì un'altra dimostrazione del suo talento interpretativo. La grande versatilità gli consentì di arricchire ulteriormente il suo già vasto repertorio e nell'ottobre dello stesso 1883 fu a Treviso per Ruy ...
Leggi Tutto
MAGRI, Pietro
Salvatore De Salvo
Nacque a Vigarano Mainarda, presso Ferrara, il 10 maggio 1873 da Francesco e da Carolina Storari. Nel 1877 si trasferì con la famiglia ad Alfonsine e nel contempo fu [...] cappella di S. Eusebio; in quella città assunse l'incarico di direttore della vasto repertorio di musica pubblicata da numerosi editori (Bertarelli, Bortolan, Carrara, Capra, Mignani, Ricordi, Zanibon). A. Galazzo, il più accreditato studioso del ...
Leggi Tutto
CAMPAJOLA, Enrico
Raoul Meloncelli
Nato a Bologna il 20 nov. 1899 da Errico e Clementina Bertolotti, rivelò giovanissimo particolari doti musicali e fu avviato, ancora fanciullo, allo studio del violino [...] della sua città, ove frattanto andava svolgendo un'intensa attività cameristica quale primo violino del nuovo d'artista gli consentì di affrontare un repertorio assai vasto che, dalla tradizione settecentesca di matrice bachiana e vivaldiana ...
Leggi Tutto
CASTAGNONE, Riccardo
Salvatore De Salvo
Nacque a Brunate (Como) il 10 sett. 1906 da Mario e Luisa Prati. Proveniente da una famiglia benestante (il padre era avvocato), poté dedicarsi nel contempo agli [...] , tenendo oltre trenta concerti nelle principali città della penisola. Nel giugno del 1947, in occasione di una serie di vasto campo di interessi ed esprimersi così attraverso i ruoli del pianista-clavicembalista, del compositore, del musicologo, del ...
Leggi Tutto
PIATTI, Alfredo Carlo
Federico Fornoni
PIATTI, Alfredo Carlo. – Nacque a Bergamo l’8 gennaio 1822, primogenito del violinista Antonio (1801-1878) e di Marianna Marchetti, cucitrice.
Il padre, nipote [...] e si esibì regolarmente da solista in città e provincia. Nel 1838 Antonio condusse il del contatto con i massimi musicisti del momento e della pratica quotidiana del repertorio contemporaneo. L’intento sembra essere quello di integrare il non vasto ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...