FORMICHI, Cesare
Paola Campi
Nacque a Roma il 15 apr. 1883 da Enrico e Clementina Lattanzi. Inizialmente si dedicò agli studi giuridici all'università di Roma, laureandosi nel 1907. Contemporaneamente [...] fu questa l'unica esibizione del F. nella sua città natale. Il 5 ott. 1915 cantò al Politeama genovese in La fanciulla del West di G. Puccini, , cantava perfettamente in francese e aveva un vasto repertorio di circa cinquanta opere. Fra i personaggi ...
Leggi Tutto
GRANFORTE, Apollo (Apollinare)
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Legnago, nel Veronese, il 20 luglio 1886. Nel 1905 emigrò con la moglie in Argentina; dotato di una potente voce baritonale, intraprese [...] compagnia di canto), producendosi con sicurezza in un vasto ed eterogeneo repertorio. A Verona fu spesso apprezzato a 78 giri.
Fonti e Bibl.: Storia del teatro Regio di Torino, II, A. Basso, Il teatro della città dal 1788 al 1936, Torino 1976, p ...
Leggi Tutto
MAINI, Ormondo
Vladimiro Bertazzoni
Nacque in una famiglia di possidenti il 16 luglio 1835 a Viadana, presso Mantova, da Angelo e Angela Guatteri. Dall'autunno 1855 al 1859 studiò canto al conservatorio [...] Dall'ottobre 1866 all'aprile 1869 cantò a Odessa, città di grandi tradizioni musicali, in opere come Norma di a Madrid e Barcellona, fu impegnato, oltre che nei lavori del suo vasto repertorio (Ugonotti, Aida, L'africana di Meyerbeer, Don Carlos, ...
Leggi Tutto
CARNEFRESCA, Bernardino
Raoul Meloncelli
- Più noto con il soprannome di Lupacchino (Lupachino, Luppagino, Luppachini) dal Vasto, il C. nacque a Vasto (Chieti) nella prima metà del sec. XVI. Scarse [...] svolse la sua prima attività artistica a Vasto, ove nel 1543 prestò servizio, forse non tardò ad introdursi nell'ambiente musicale della città, entrando a far parte di una tra di opere vocali apparse nella prima metà del XVI sec., per lo più senza ...
Leggi Tutto
COFERATI, Matteo
Maria Lopriore
*
Nato l'8 luglio 1638 a Firenze, trascorse quasi tutta la vita nella sua città e dal 1663 fu nominato cappellano nel duomo di Firenze, presso il quale svolge contemporaneamente [...] C. hanno suscitato un vivo interesse, soprattutto nel sec. XVIII e presso gli studiosi del canto ecclesiastico, la vasta raccolta delle sacre canzoni ha interessato, invece, numerosi studiosi della nostra epoca, i quali hanno studiato e riordinato ...
Leggi Tutto
BUFALETTI, Federico
Carlo Petrucci
Nacque a Napoli il 1º nov. 1862. Fu allievo prima del padre Luigi capo musica militare, e poi di un certo Rossetti a Verona; in seguito studiò a Padova e a Milano, [...] Nizza, a Montecarlo e a Marsiglia, città nella quale, per conto della società Concerts Nel 1933 arricchì il suo già vasto repertorio con musiche di A. Honegger . chiuse nel febbraio 1935 il programma del suo ultimo concerto. Spirito aperto alla musica ...
Leggi Tutto
CARBONELLI, Giovanni Stefano
Alessandra Ascarelli
Nacque forse a Roma verso il 1691; si suppone che sia stato allievo di Arcangelo Corelli e abbia quindi fatto parte della scuola romana. Chiamato a [...] del 1720, indicata come arrivo del C. a Londra, viene messa in dubbio dalla sua partecipazione, insieme al violoncellista F. Amadei, ad un concerto dato in quella città il contatto con un pubblico più vasto, passando magari attraverso ritrovi meno ...
Leggi Tutto
BORNACCINI, Francesco
Giovanna Piscitelli Gonnelli
Nacque ad Ancona il 5 maggio 1805. Nel 1810 si trasferì insieme con la famiglia a Roma, dove ebbe modo di seguire l'insegnamento musicale di S. Pascali, [...] e nel 1830, invitato a Tolentino, compose un vasto servizio sacro (una Messa a quattro voci, nel 1834, rimase in questa città per quattordici anni, durante i che il B. compose per l'immatura morte del Bellini il 23 settembre: è forse una delle ...
Leggi Tutto
FINETTI, Giacomo
Rossella Pelagalli
Nato ad Ancona negli ultimi decenni del secolo XVI, si ignora quale sia stata la sua educazione musicale; si sa solo che, avviato al sacerdozio, ricoprì dal 1605 [...] 1611, presso A. Gardano.
Il F. rimase nella città natale fino al 1613, quando, a dimostrazione della discreta notorietà Minori di Venetia", nonché le ristampe sino al 1631 del suo vasto repertorio liturgico.
Prolifico autore di musica sacra, il F ...
Leggi Tutto
GNONE, Francesco
Francesco Crivellini
Nacque ad Alessandria intorno al 1820 da Giuseppe e da Teresa Repatto. Si laureò in legge come suo padre, ma essendo particolarmente portato per il canto, si dedicò [...] stagioni dal teatro S. Carlo di Napoli, dove affrontò un vasto repertorio, tra cui Luisa Miller (26 giu. 1851), La 199; Teatro Regio - Città di Parma, Cronologia degli spettacoli lirici, 1829-1879, a cura di V. Cervetti - C. Del Monte - V. Segreto, ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...