CONTARINI, Alvise
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 23 genn. 1537 da Vincenzo di Alvise e da Andriana Bernardo, che il padre aveva sposato in seconde nozze.
Il ramo del casato Contarini cui egli apparteneva, [...] poter parlare adeguatamente di un ducato dal territorio così vasto, così come per poter fornire dei ritratti dei nella chiesa di S. Paternian, fece l'esperienza del "reggimento" di una grossa cittàdel dominio: fu infatti eletto, il 7 giugno 1573, ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di
Guido Verucci
Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] ufficiale. Fu inviato di guarnigione in varie cittàdel regno: a diciotto anni circa, nominato scudiero del duca d'Aosta, fu richiamato a Torino più vasto delle sue amicizie, secondo il vivo ritratto che di lui lasciò la moglie; esponente del ceto ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Silvano Giordano
Nacque il 31 luglio 1546 a Gazzuolo (presso Mantova), e fu battezzato con i nomi di Annibale Fantino. Dal padre Carlo, marchese di Gazzuolo, e dalla madre Emilia [...] e fece decorare transetti, cupola e abside con un vasto ciclo di dipinti didattici, affidati, tra gli altri, bibliografico degli atti a stampa 1534-1878, a cura di Silvino da Nadro, Cittàdel Vaticano 1960, nn. 325, 340, 366, 378, 445; A.E. Imhof ...
Leggi Tutto
FERRAGATTI (Fieragatti), Nicola (Nicolaus de Bittonio)
Mario Sensi
Figlio di Nardo, nacque a Bettona (Perugia) intorno alla metà del sec. XIV. Nel 1376, già frate minore della provincia di S. Francesco, [...] Trinci: era a quel tempo vicario pontificio della città e di un vasto retroterra Niccolò Trinci, il quale, a quanto (1938-41), p. 193;H. Hoberg, Taxae pro communibus servitiis, Cittàdel Vaticano 1949, p. 56;C. Cenci, Fra Francesco da Lendinara e la ...
Leggi Tutto
DATI, Giuliano
G. Curcio
Paola Farenga
Nacque a Firenze verso il 1445 da Cecilia di Filippo Mazzuoli e da Domenico di Bardo, discendente del ramo della famiglia che ha il capostipite in Manetto di [...] "libro da bisaccia", un libro "popolare", rivolto ad un "vasto anche se incolto e a volte misero pubblico, desideroso di letture e stampa a Roma nel Quattrocento. Atti del Seminario 1-2 giugno 1979, I,1, Cittàdel Vaticano 1980, pp. 411 s.; S. ...
Leggi Tutto
GROSOLANO (Grossolano)
Gabriele Archetti
Non si hanno notizie sicure su G. prima della sua nomina a vescovo di Savona nel 1098. La sua conoscenza del greco e il nome "Crisolao", con cui è indicato nell'epitaffio, [...] dal pagamento di pedaggi concesso dal marchese Bonifacio delVasto. In ogni caso, l'incontro con i Lucca 1763, p. 288; D. Muletti, Memorie storico-diplomatiche appartenenti alla città ed ai marchesi di Saluzzo, I, Saluzzo 1829, pp. 408 s.; ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Gerardo
Elisabetta Canobbio
Nacque a Milano, verosimilmente sullo scorcio del XIV secolo, da Antonio, feudatario di Landriano dal 1408 e poi attestato come castellano di Melegnano, Abbiategrasso, [...] esecuzione alle iniziative del L., che nel complesso sembrano rispondere a un vasto progetto di razionalizzazione di Niccolò V. Edizione degli inventari e identificazione di manoscritti, Cittàdel Vaticano 1994, p. XXXVI; M.C. Belloni, Francesco Della ...
Leggi Tutto
ARCA
J. Garms
Nel lat. medievale e nel volgare italiano la parola a. significa 'cassa', anche per uso domestico e, in senso generale, 'sarcofago'. La più recente accezione della parola ha mantenuto, [...] tipo di a. semplice, diffusosi nel corso del Medioevo, ebbe ancora vasto seguito, soprattutto nell'opera dell'Amadeo e faentina dal XI al XV secolo (Studi e Testi, 252), Cittàdel Vaticano 1969; J. Gardner, The Capocci Tabernacle in S. Maria ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Domenico Silvio
Stefania Nanni
PASSIONEI, Domenico Silvio. – Nacque a Fossombrone il 2 dicembre 1682, secondo dei due figli del conte Gian Benedetto e di Virginia Sabbatelli (talora indicata [...] dove passava gran parte del tempo (Goujet, 1763, p. 27) tra «persone di vasto sapere» fortemente inclini n. 1, pp. 39-61; D. Squicciarini, Nunzi apostolici a Vienna, Cittàdel Vaticano 1998; M. Rosa, Benedetto XIV, in Enciclopedia dei papi, III, Roma ...
Leggi Tutto
CELSI, Mino Gregorio Romolo
Peter G. Bietenholz
Figlio di Giovanni di Mino e di Vittoria di Francesco Tancredi, fu battezzato il 22 sett. 1514 a Siena.
La sua famiglia apparteneva alla nobiltà senese [...] , di rendita piuttosto modesta. Possedeva terre un po' più vaste a Caiole in Valderbia, mentre il palazzo di città a Siena era soltanto preso in affitto.
Un fratello del C. di nome Camillo, del quale non si hanno altre notizie, è ricordato due volte ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...