Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] re non dovrebbe tralasciarlo. I grandi dèi che abitano nella cittàdel re, mio signore, hanno coperto il cielo e non hanno della regione fino alla Tarda Antichità e oltre) e la vasta diffusione nello spazio dei tre tipi; comune al primo e al ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] e nel 1526 fu istituita la diocesi di Cittàdel Messico, affidata a un francescano. Nelle nuove terre la Chiesa dipendeva dalle potenze conquistatrici: a queste, di conseguenza, i pontefici riconobbero vaste prerogative in campo ecclesiastico. I re ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] .Nella prima età cristiana, nel vasto quadro della produzione paleofuneraria, recenti . 500-506; W.F. Volbach, La croce. Lo sviluppo nell'oreficeria sacra, Cittàdel Vaticano 1938; M. Righetti, Manuale di storia liturgica, I, Milano 19502 (1945); ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] degli sviluppi connessi, laddove Anastasio attinge ad un vasto arsenale scritturale e canonico, che questa volta include in Italien. Reiseberichte zur Italia Pontificia, I-VI, Cittàdel Vaticano 1977: II, pp. 149-52); Id., Papsturkunden ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] aggiunta una breve trattazione della magia) costituisce un vasto sistema ottenuto con il recupero della tradizione boeziana e sentenziando ed esponendo il testo con i notabilia e le questioni (Cittàdel Vaticano, BAV, Vat. lat. 4448, f. 2r b). ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Jean Daniélou
di Jean Daniélou
Cattolicesimo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ritorno al Vangelo: a) i mistici; b) gli scrittori; c) gli esegeti. 3. I dialoghi: a) il laicismo; b) la religiosità; [...] dal suo fianco.
Questi misteri del Cristo costituiscono come un universo nuovo, più vasto dell'universo stesso, e di antepraeparatoria), 6 voll., Cittàdel Vaticano 1960-1961, series II (praeparatoria), 1 vol., Cittàdel Vaticano 1964.
Balthasar, ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] e in Inghilterra gli permisero di formarsi una vasta esperienza e lo fecero apprezzare da parte dei capimissione delle carte più antiche dell'Archivio Caetani, a cura di G. Caetani, Cittàdel Vaticano 1936, pp. 17-20.
P. Dupuy, Histoire du différend ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il comportamento
Wilfred G. Lambert
Maurice Gilbert
Raymond Westbrook
Mario Liverani
Lester L. Grabbe
Il comportamento
La 'sapienza' mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Nella [...] e dicevo fra me: 'Ecco, io ho avuto una sapienza superiore e più vasta di quella che ebbero quanti regnarono prima di me a Gerusalemme. La mia per riapparire nel XV sec. a Nuzi, una cittàdel Nord.
La tradizione giuridica trovò espressione sia nei ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] Vigevano, fu confessore del governatore di Milano A. d'Avalos, marchese delVasto (il quale spirò Carnesecchi (1557-1967), I, I processi sotto Paolo IV e Pio IV (1557-1560), Cittàdel Vaticano 1998, ad indicem.
E.C., IX, s.v., coll. 1498-500.
A. ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] sue opere godono di un’ampia circolazione e di un vasto sostegno, a dispetto degli attacchi e delle censure che piovono processi inquisitoriali di Pietro Carnesecchi (1557-1567), 2 voll., Cittàdel vaticano 1998-2000; M. Firpo, S. Pagano, I processi ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...