PATRIZI, Gian Giorgio
Martin Rothkegel
PATRIZI (de Petris, Petrisso; forse in croato Petrić), Gian Giorgio. – Nacque nel 1523 o 1524 nell’isola di Cherso, allora soggetta al governo veneziano, da un [...] entrò a far parte del più vasto reticolo dell’anabattismo italiano e nella primavera del 1552 emigrò a Salonicco, Nel 1563 riprese a partecipare alle riunioni del Consiglio cittadino della città natale, del quale nel 1564 divenne membro anche suo ...
Leggi Tutto
LIMENIANI, Arnaldo (Arnaldo da Limena)
Hélène Angiolini
Nacque intorno al 1185 probabilmente a Padova. Il L. apparteneva alla famiglia capitanale dei da Limena - dal nome della località ai margini del [...] iniziative, che indirettamente avrebbero migliorato l'assetto della città e del suo contado.
Già nel 1228, secondo il Chronicon Romano: l'azione militare giungeva a conclusione di una vasta opera politica e militare che aveva visto Ezzelino, già ...
Leggi Tutto
GARSENDONIO (Graxendonius, Grascendonius, Grassidonius)
Anna Maria Rapetti
Si ignorano luogo e data di nascita di G., vescovo di Mantova. Torelli - accogliendo le tesi degli studiosi mantovani sette-ottocenteschi [...] di proprietari che, dopo il crollo del dominio canossiano, cercarono di ampliare i loro possessi prendendo a livello terre appartenenti al vescovo, titolare di un vasto patrimonio fondiario e di beni e diritti anche in città, e nello stesso tempo di ...
Leggi Tutto
DE VIT (Devit), Vincenzo
Dante Nardo
Nacque a Mestrino, in provincia di Padova, il 10 luglio 1811 da Giovanni, negoziante, e da Elisabetta Carturana; a Padova, nel ginnasio erariale di S. Stefano (oggi [...] Entrava quindi nel seminario di quella città, dove si continuava una prestigiosa tradizione suscitò in Germania un vasto interesse e aprì un ) il 18 ag. 1892.
qNon tutti gli scritti del D. furono raccolti negli undici volumi delle Opere varie edite ...
Leggi Tutto
GUALDO, Girolamo
Maria Elena Massimi
Nacque a Vicenza nel 1492, da Giovanni Battista, del ramo dei Gualdo detto "di Pusterla" dal nome della contrada cittadina di residenza, e da Margherita Braschi; [...] e dotandola di un vasto giardino, con l'intenzione (dichiarata in una lettera del 1538 al Trissino: Angiolgabriello di Santa Maria), Biblioteca e storia di quei scrittori così della città come del territorio di Vicenza…, VI, Vicenza 1782, pp. IV-VII; ...
Leggi Tutto
EUDEMONOIANNIS, Andrea
Vittorio Peri
Nacque nel marzo 1566 alla Canea (Chanià, Kydon) nell'isola di Creta. Appartenne ad una casata illustre, ancorché decaduta, imparentata con la famiglia imperiale [...] e il 2 febbr. 1601, nella stessa città. fece la professione solenne con i quattro voti un'opera antiprotestante di più vasto respiro, come aveva progettato 27 s., 269-272e passim; V. Peri, Due pareri inediti del cretese A. E., in Studi in on. di M. I. ...
Leggi Tutto
CARAFA, Pier Luigi
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Napoli il 18 luglio del 1581, quarto di otto fratelli, da Ottavio, marchese d'Anzi e Trivigno, e da Costanza Carafa dei conti di Policastro. Dopo [...] del C. nei confronti della antica abbazia di Fulda. Il cenobio benedettino di S. Salvatore, il principale di un vasto dopo soli nove mesi di permanenza in città egli poteva scrivere al papa di aver ridotto città e contado in stato di quiete. Nello ...
Leggi Tutto
MARASCHI (Marasca, de Maraschis), Bartolomeo
Gian Paolo Scharf
Nacque probabilmente a Mantova intorno al 1420 da Giovanni di Giacomo e da una Pietrina della quale non è noto il casato. Appartenente [...] scritto in lingua volgare, per poter raggiungere un più vasto pubblico.
Fu questo probabilmente il passo che gli permise del pontefice per l'uccisione di Galeazzo Maria Sforza; era assente da Città di Castello durante la ribellione del 1478 ...
Leggi Tutto
GIRAUD, Bernardino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 14 luglio 1721 dal conte Pietro e da Altilia dei conti Zagaroli, terzogenito di cinque figli (con Alessio, Stefano, Ferdinando e [...] suo teologo e guida il dotto domenicano A. Chignoli, che a suo nome promosse un vasto tentativo di riordino degli istituti religiosi ferraresi. Ma l'amministrazione del G. fu breve: in ottobre, mentre si trovava a Bertinoro, la notizia della morte di ...
Leggi Tutto
FABIANICH, Donato
Rita Tolomeo
Nato a Pago (Dalmazia) da Giovanni, ancora ragazzo entrò nel convento dell'Assunta dei frati minori osservanti situato nella parte vecchia dell'isola, dove frequentò le [...] nel 1829 in occasione dell'onomastico del padre guardiano Ante Marinovié. Sempre a erudizione, ma di scarsa originalità.
Più vasta orma doveva lasciare nel campo degli studi Dalmazia, ibid. 1845; Dipinti della città di. Lesina illustrata dal p. Donato ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...