GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] imperatore - peraltro coinvolto nella lotta contro cittàdel Settentrione d'Italia, ove con particolare . IX era stato coinvolto nelle vicende universitarie di Bologna nel più vasto contesto della sua attività di legato, ma anche dopo l'irrimediabile ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] estero qualsiasi, senza nulla concedergli. Il viaggio del papa suscitò però una vasta eco ed ebbe un grande rilievo, gravido di . L’episodio offrì il destro alla definitiva occupazione della città, che oramai era in preda al panico e fu affidata ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] , quelli vissuti dopo la fine delle persecuzioni, con una vasta tipologia che va dai monaci e dagli abati alle tante le Grand retraduite du grec, in Mélanges Eugène Tisserant, IV, Cittàdel Vaticano 1964, pp. 379-87, ora in Id., Recherches et ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] di innovazione in campo catechistico71 che si diffonderà in vaste aree ecclesiali, ivi compresa l’Italia. In anni in Itinerario per la vita cristiana, Cittàdel Vaticano 2000. Un’ordinata ricostruzione del progetto, anche se ovviamente ancora ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] un'area geografica omogenea, che si estendeva dalle cittàdel medio corso del Po all'Italia centrale e che costituì la pressi di Venezia, della seconda metà del 12° secolo.Prima di introdurre il vasto e complesso repertorio iconografico relativo alle ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] , non potenze soprannaturali, come quelle alle quali la cittàdel V secolo rende un culto pubblico. Le imprese cantate mito è una parte, un aspetto frammentario di un insieme più vasto: la vita sociale, in quanto sistema complesso di istituzioni, di ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] ad avere fortuna, dato che proprio a Roma, cittàdel papa e nuova capitale, era stata possibile nel 1871 da questo campo più ristretto fino a comprendere il più vasto ambito dello Stato. Diciamo generalmente, perché questi Nostri insegnamenti ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] Dame dall’oratoriano Pierre Sanson, che attirarono un vasto pubblico anche fra i non cattolici e di cui ’Accademia di religione cattolica. Profilo della sua storia e del suo tomismo: ricerca d’archivio, Cittàdel Vaticano 1977, p. 458.
106 Cfr. E. ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] tutta l’azione dei cattolici nel vasto campo del cinematografo e di ottenere una produzione cinematografica sui film attinenti alla religione nella storia internazionale del cinema, I, a cura di A. Bernardini, Cittàdel Vaticano 2000, p. 1.
54 Cfr. ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] ; la stessa Rerum novarum non suscitò un interesse molto vasto e fu passata sotto silenzio anche da presuli che avevano italiani. Catalogo bibliografico degli atti a stampa 1534-1878, Cittàdel Vaticano 1960.
34 Su Giovanni Antonio Farina cfr. Il ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...