DOXAPATRES, Nilo
Vera Falkenhausen
Il luogo e la data della sua nascita sono sconosciuti. Secondo le poche notizie sicure sulla sua vita e la sua carriera, il D. visse e fu attivo in Sicilia durante [...] del 1142-1143 a Palermo, non ci è stato tramandato.
Ad un autore di nome Doxapatres viene attribuito in alcuni manoscritti il vasto di Genova, di varie badie basiliane d'Italia e di Patmo, Cittàdel Vaticano 1935, pp. 64-79; V. Laurent, L'oeuvre ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giacomo
Massimo Ceresa
Nacque a Bologna nel novembre 1568, da Domenico e Maddalena Gallinaria, primo di dieci figli. Poco dopo la sua nascita i genitori si trasferirono a Roma. Qui, fin dalla [...] beneficiato". Nel 1606 concluse il primo volume del catasto sulle proprietà del capitolo di S. Pietro in città, con esclusione del Borgo. L'anno dopo terminò il secondo volume, molto più vastodel precedente. In occasione della demolizione degli ...
Leggi Tutto
CUNIBERTO
Giuseppe Sergi
La prima attestazione di C., uno dei più importanti vescovi di Torino del sec. XI, è relativa alla sua presenza in Pavia per una sinodo del 25 ott. 1046: doveva essere il primo [...] , come si arguisce da due presenze in placiti di quella città il 10 luglio 1065 e il 17 febbr. 1077. In con i vescovi di Asti e di Alba, distogliere il marchese Bonifacio delVasto dal proposito di sposare una cognata.
In quegli anni si accentuarono i ...
Leggi Tutto
LETTO, Alessandrina da
Mario Sensi
Figlia di Nicola (Cola), signore di Letto e di Torre Terre, nacque a Sulmona poco prima della fine del XIV secolo.
Ipotetica la data, 1385, proposta da Iacobilli (1628), [...] di Urbino (1455).
Furono questi gli inizi di quel vasto movimento di riforma de Observantia - cui in seguito aderirono altri pp. 113-115; A. du Monstier, Martirologio francescano, Cittàdel Vaticano 1946, p. 100; C. Cenci, Manoscritti francescani ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI, Ildebrando
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
PANNOCCHIESCHI, Ildebrando. – Non si conosce la data di nascita di questo vescovo di Volterra, figlio di Ranieri I Pannocchia del fu Ugolino, [...] comprendere la formazione delvasto patrimonio, che si estendeva anche nella Maremma massetana.
Del solo Ranieri in Id., Papsturkunden in Italien. Reiseberichte zur Italia Pontificia, V, Cittàdel Vaticano 1977, pp. 61-141, n. 33; Regestum Senense, ...
Leggi Tutto
BORGIA, Alessandro
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Velletri il 6 nov. 1682 da Clemente Erminio e da Cecilia Carboni. Nel 1695 fu inviato a Roma presso lo zio Giovanni Paolo Borgia, canonico della cattedrale [...] A. B., Roma 1910. Ricco di notizie è anche il vasto epistolario che occupa i mss. Borg. lat. 234-239, 241 a Roma nella seconda metà del sec. XVIII, Cittàdel Vaticano 1945, p. 308; A. Vecchi, Correnti religiose del Sei-Settecento veneto, Venezia-Roma ...
Leggi Tutto
BLASI, Cammillo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Osimo il 5 nov. 1718, in una nobile famiglia, da Girolamo e da Maria Cristoferi Ferretti. Compiuti i primi studi in casa sotto la guida del padre Conti, [...] principio dell'amore. L'opuscolo ottenne il favore delvasto e composito "partito" antigesuitico, che includeva anche il E. Dammig, Il movimento giansenista a Roma nella seconda metà del sec. XVIII, Cittàdel Vaticano 1945, pp. 157, 184, 287, 288; M. ...
Leggi Tutto
DI LUCCA, Antonio
Vincenzo Rizzo
Nato presumibilmente verso il 1710, maestro marmoraro e scultore, prese parte alle più importanti imprese decorative - non tutte identificate - che si compirono a Napoli [...] dei teatini, tavoli in diaspro di Sicilia per la marchesa delVasto e decorò una lapide sepolcrale nella cappella Trabucco, nella chiesa di S. Maria dei Miracoli, allora alla periferia della città (Nappi, 1982); dopo questa data mancano documenti e si ...
Leggi Tutto
FERRARI, Bartolomeo
Marina Romanello
Nato a Milano nel 1499 da Luigi e Caterina Castiglioni, di illustre casato milanese. ancora bambino rimase orfano di entrambi i genitori e privato anche del fratello [...] una missione favorita dal cardinale R. Ridolfi, vescovo di quella città, e dallo stesso papa Paolo III che l'aveva espressamente , grazie alla mediazione di A. d'Avalos marchese DelVasto, governatore di Milano. Regolamentata così la posizione dell' ...
Leggi Tutto
GRANDI, Antonio Maria (al secolo Giovanni Battista)
Cesare Preti
Nacque a Vicenza il 12 maggio 1761 da Giulio e Maria Zanella. Già nel 1771 la famiglia lo inviò nel collegio dei barnabiti (chierici regolari [...] vasto progetto di riorganizzazione dell'amministrazione pontificia, attestato in un motu proprio inedito del religione cattolica, Cittàdel Vaticano 1977, ad ind.; J. Vernacchia-Galli, L'Archiginnasio romano secondo il diario del prof. GiuseppeSettele ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...