LIUTPRANDO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, figlio del duca di Benevento Gisulfo (II) e di Scauniperga; è ignoto l'anno della sua nascita, presumibilmente da collocare intorno alla metà degli [...] subito un ruolo di primissimo piano alla guida delvasto Ducato meridionale. Fu dunque all'insegna della fedeltà la Chiesa di Roma (752-753), in Miscellanea Giovanni Mercati, V, Cittàdel Vaticano 1946, pp. 160-205; Id., Le relazioni politiche di ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Collatino (Collaltino di)
Nicola Longo
Nacque il 22 maggio 1523 a San Salvatore di Collalto, nella Marca Trevigiana, dal conte Manfredo e da Bianca Maria di Antonio Vinciguerra (la madre, poetessa, [...] armi, che apprese sotto la guida del marchese delVasto, ma ebbe anche una discreta educazione F. de Tournon, Correspondance, Paris 1946, pp. 272 s.; Memorie storiche della città e dell'antico ducato della Mirandola, II, Mirandola 1874, pp. 106, 204, ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alfonso II
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Alfonso II. – Nacque con ogni probabilità a Napoli il 10 marzo 1499 da Alfonso I, duca d’Amalfi, e Giovanna d’Aragona.
Era stato suo nonno, [...] d’Avalos, figlia di Innico marchese di Pescara e delVasto e di Laura Sanseverino, dei principi di Bisignano. 1721, p. 471; G.A. Pecci, Continuazione delle memorie storico-critiche della città di Siena fino agl’anni MDLII, III, Siena 1758, pp. 24 s., ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Bianca (Bianca d'Agliano)
Aldo Settia
Nacque, probabilmente in Italia meridionale, intorno al 1210. Il suo nome è ricordato principalmente per essere stata l'amante di Federico II di [...] sveva, Torino 1886, pp. 166-183; G.G. Lanza delVasto, Lancia, in Enc. Italiana, XX, Roma 1933, pp. 486 corte di Manfredi, Soveria Mannelli 1984, pp. 82-86; P.F. Palumbo, Città, terre, famiglie dall'età sveva all'età angioina, Roma 1989, pp. 53, 103 ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Guido da
Giorgio Montecchi
Nacque nei primi anni del secolo XIV dal signore di Parma Giberto e dalla sua seconda moglie, proveniente dalla famiglia trevigiana dei [...] i Mantovani per conto del legato, dal quale ottennero il possesso perpetuo delvasto territorio da loro conquistato di Simone (1344), pensò di tradire anche il Visconti, e vendette la città all'Estense per 60 o 70.000 fiorini d'oro che, invece di ...
Leggi Tutto
AMORE, Nicola
Gaspare De Caro
Nacque a Roccamonfina (Caserta) il 18 apr. 1828. Nel 1848-49 assisté alle sedute del parlamento napoletano come stenografo. Laureatosi in giurisprudenza nel 1850, l'A. [...] iniziata la costruzione dei nuovi rioni del Vomero, dell'Arenella, dell'Arenaccia, delVasto; furono aperte nuove arterie coi prolungamento della via del Duomo sino al mare e la costruzione dei Rettifilo, venne dotata la città di un moderno sistema d ...
Leggi Tutto
Nuova Delhi
Claudio Cerreti
Una capitale vecchia e nuova
Nata per essere una città-giardino, un modello urbanistico di centro amministrativo a misura d’uomo, ora Nuova Delhi – a causa dell’espansione [...] durante un viaggio in ferrovia
Il peso della storia
Come molte altre città fondate da colonizzatori europei, Nuova Delhi nacque con uno scopo preciso: essere la capitale delvasto Impero anglo-indiano (v.India e India, storia della). La sua pianta ...
Leggi Tutto
ADELAIDE delVasto
Ernesto Pontieri
Figlia di Manfredo delVasto, fratello e vassallo di Bonifacio, "il marchese d'Italia" per antonomasia, il quale possedeva il nucleo maggiore dei suoi domini feudali [...] nuovo assetto politico. Tra gli immigrati era anche Enrico delVasto, figlio del defunto Manfredo: egli, dopo aver dato aiuto, insieme dell'antico emirato musulmano di Sicilia e col suo fascino di città splendida e attiva, e Palermo, nel 1112, era da ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Città fondata da Costantino il Grande sulla preesistente Bisanzio e solennemente inaugurata nel 330; fu per 11 secoli capitale dell’impero bizantino. Dall’espressione greca eis ten polin [...] in Oriente; la città, semidistrutta nel 323 da Licinio, fu ricostruita su di un piano enormemente più vasto, entro una nuova conquista latina nel 13° sec. tutte le altre cittàdel bacino del Mediterraneo, sia perché vi confluirono tutte le grandi vie ...
Leggi Tutto
Aztechi
Marina Bucchi
Il grande popolo dell'antico Messico
Sul popolo degli Aztechi disponiamo di importanti informazioni storiche tramandateci dai conquistadores, i soldati spagnoli di Hernán Cortés, [...] zucche, e alle ingenti quantità di tributi che affluivano dai territori assoggettati, Tenochtitlán divenne una delle più vastecittàdel mondo antico, arrivando a contare circa 300.000 abitanti. Le testimonianze degli Spagnoli la descrivono come una ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...