GROSSICH, Antonio
RitaTolomeo
Nacque a Draguccio (Draguch, odierna Draguć), in Istria, il 7 giugno 1849 da Giovanni Matteo e Angela Francovich di Cormons. Trascorse l'infanzia nel paese natale dove [...] produzione e filatura della seta e all'amministrazione delvasto "cortivo" di Logovizza. Pur tra notevoli Trieste 1995; E. Capuzzo, Da "fedelissima" a "irredenta": l'autonomia della città di Fiume, in L'autonomia fiumana (1896-1947) e la figura di R. ...
Leggi Tutto
ISABELLA Del Balzo, regina di Napoli
Salvatore Fodale
Nacque il 24 giugno 1465 a Minervino, nel cui castello fu allevata, da Pirro Del Balzo, principe di Altamura, e Maria Donata Orsini, figlia di Gabriele [...] sposa del gran siniscalco Pietro de Guevara marchese delVasto, Antonia, sposa di Giovan Francesco Gonzaga, fratello del marchese di avrebbe inviato segretamente anche alcune lettere dirette alle città pugliesi, per sollecitarle a resistere contro i ...
Leggi Tutto
AVALOS, Andrea d', principe di Montesarchio
Gaspare De Caro
Si ignora la data di nascita dell'A., figlio di Giovanni e di Andreana di Sangro dei principi di Sansevero. È errata la notizia del Capasso [...] si distinse con una serie di iniziative volte a bloccare la città ribelle e a ridurla alla fame: occupò Acerra e Nola, concessione del feudo di Ischia, reso vacante dalla morte della marchesa delVasto, sua zia, divenne il centro del risentimento ...
Leggi Tutto
PANTALEONE
Giuseppe Gargano
– La figura dell’amalfitano Pantaleone de Comite Maurone è indissolubilmente legata a quella del padre Mauro, dal quale deriva il secondo elemento onomastico che lo identifica [...] , in grado di gestire un giro d’affari vasto per l’epoca, aperti alle relazioni marittime mercantili XCII (1977), pp. 1-29; M. Del Treppo, Amalfi: una cittàdel Mezzogiorno nei secoli IX-XIV, in M. Del Treppo - A. Leone, Amalfi medievale, Napoli ...
Leggi Tutto
GUEVARA, Pietro
Alan Ryder
Nacque intorno al 1450 in una località imprecisata del Regno di Napoli da Íñigo, un castigliano che aveva seguito Alfonso V d'Aragona in Italia, conte di Ariano e marchese [...] i figli nella sua roccaforte di Vasto. Neppure il sopraggiungere tardivo di 150 uomini d'arme papali ad Ariano, all'inizio di marzo del 1486, poté cambiare le sue sorti. Nel giugno del 1486 Serracapriola, la città pugliese dove egli aveva nascosto la ...
Leggi Tutto
BELVIS, Blasco Fernández de
Daniel Waley
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà di Cuenca in Castiglia, il B. nacque probabilmente prima del 1320. Parente - quasi certamente cugino - di Egidio [...] costituito dall'avvicinarsi della Grande Compagnia, Ascoli, nel giugno del 1356, aprì le sue porte al Belvis. I patti di resa, concordati con il Comune, lasciavano alla città un vasto margine di autonomia, ma furono pienamente approvati dal cardinale ...
Leggi Tutto
GOIORANI, Ciro
Franco Della Peruta
Nacque a Pescia, presso Pistoia, il 21 genn. 1834 da Domenico e da Giustina Tognini, e fece gli studi superiori nel seminario vescovile di Pistoia; qui condivise il [...] significativo di Spasimo, che denunciava l'"orrida piaga / delvasto corpo socïal" ormai estesasi a un punto tale da popolare. Ben presto però tornò agli incarichi di provveditore in varie città, da Perugia a Pavia, e da allora la sua presenza ...
Leggi Tutto
ARLES, REGNO DI
Jacques Chiffoleau
Costituitosi dai due Regni di Borgogna e di Provenza, nati dalle divisioni e dalle lotte della fine del IX sec. e dei primi decenni del X, il vasto insieme territoriale, [...] contea di Provenza, i Capetingi estesero il loro dominio su quest'ultima regione.
Dopo la morte di Federico le fiere cittàdel Basso Rodano, ben lontane dall'essere potenti e organizzate come le loro omologhe italiane, capitolarono una dopo l'altra ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pirro
Franca Petrucci
Chiamato talvolta Pirro di Castel di Piero (oggi San Michele in Teverina, in prov. di Viterbo) o di Sipicciano, il C. nacque probabilmente agli inizi del XVI sec. da Fierabraccio [...] servizi.
Ucciso nel gennaio del 1537 Alessandro de' Medici, il C. ebbe dal marchese DelVasto, di cui era alle con un corpo di fanti, gli dette anche il comando militare della città.
A Montemurlo, il 31 luglio dell'anno successivo, il C. combatté ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Cesare
Remy Scheurer
Secondogenito di Antonio e di Margherita Pandone, figlia di Camillo barone di Cerco, il C. ebbe due fratelli poco noti, Onofrio e Camillo, ed una sorella, Giovanna, andata [...] delVasto, luogotenente generale di Carlo V, le ragioni del suo viaggio in Oriente e consegnargli alcune lettere di Francesco I. Il delVasto arrivo. Ma egli giunse solo il 18 ott. nella città veneta, dove la caduta di Castelnuovo (agosto 1539) aveva ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...