FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] alle Carceri della stessa città. Nel 1876 venne nominato con cui seguì tutta la vasta materia riguardante l'agricoltura e la Prampolini, Agricoltura e società rurale nel Mezzogiorno agli inizi del '900. L'inchiesta parlamentare…, Milano 1981, pp. 11 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Leonardo di Lorenzo e di Elisabetta Corner di Giorgio del procuratore Giacomo, nacque a Venezia, nell'avito palazzo a S. Moisè, il 21 nov. 1572. Ricche [...] del viaggio che riporta interessanti valutazioni del diplomatico sulle nuove strutture assistenziali e correttive da lui osservate in diverse città , al termine della quale venne un altro e più vasto conflitto, quello dei Trent'anni (1618), dal quale ...
Leggi Tutto
BECCARIA DI ROBECCO, Castellino
Nicola Criniti
Figlio primogenito di Musso di Manfredi, il B. nacque a Pavia intorno al 1365 da un ramo cadetto di una delle più nobili e potenti famiglie della città: [...] vedova di Gian Galeazzo, aveva inviato nella città come governatore e consigliere del conte. L'accusa era di alto tradimento; fosse notevolmente diminuita, pur sempre pericolosa, sia per il vasto seguito che ancora contava tra i Milanesi sia per la ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Cuneo il 23 luglio 1805 dal nobile Michele Benedetto e da Ottavia Maria Caissotti di Chiusano. Trasferitasi a Torino nel 1822 la famiglia, per gli [...] per affrontare questioni di interesse più vasto in un articolo dal titolo Della Archivio comunale della città sarda, rivestiva particolare 1877 (estr.); F. Sclopis, Notizie sulla vita e degli scritti del conte C. B. di Vesme, Torino 1877; Id., Notice ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Nadia Covini
Figlio di Pagano capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano, e fratello di Napoleone detto Napo signore di Milano, nacque attorno al 1230 e fu pregto avviato alla [...] inizio a un lungo arbitrato sui territori e sulle città contese.
La nomina del D. ad Aquileia non lo allontanò dagli affari del D. ad Aquileia. Il D. ebbe, ovunque si recasse, residenze sfarzose e splendidi palazzi; la sua residenza milanese nel vasto ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Roberto
Silvana Casmirri
Nacque a Napoli il 23 febbr. 1880 da Domenico, la cui famiglia apparteneva da secoli al patriziato pugliese, e da Virginia Folinea. Ultimo di otto figli, di [...] ai classici del pensiero politico ed economico, sotto la spinta di quel vasto movimento di del padre alla carica di direttore della locale sede del Banco di Napoli. Nella città toscana il 28dic. 1904iniziò il servizio militare nelle file del ...
Leggi Tutto
BIXIO, Giacomo Alessandro
Bertrand Gille
Nacque da Tommaso e da Colomba Caffarelli il 20 nov. 1808 a Chiavari, allora parte del dipartimento francese degli Appennini; il padre, battiloro, successivamente [...] per vedere quali probabilità potevano sussistere in queste città per "combinare qualche grande affare pel credito mobiliare impegnato in quel vasto movimento d'affari che caratterizzò il secondo Impero. Secondo una guida finanziaria del 1864, a quest ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra III)
Mario Marrocchi
Settimo di questo nome, figlio del conte Guido (VI), nacque verso la fine del quarto decennio del XII secolo.
Alla morte del padre, avvenuta nel 1157, [...] corso della quale il Barbarossa distrusse la città.
Intorno alla metà del secolo XII i Guidi dovevano dunque aver famiglia aveva a più riprese tentato di mantenere coerente un vasto e disomogeneo patrimonio territoriale. Già con i suoi quattro figli ...
Leggi Tutto
IOLANDA di Francia, duchessa di Savoia
François Charles Uginet
Quartogenita del re di Francia Carlo VII e di Maria d'Angiò, nacque a Tours il 23 sett. 1434 e fu battezzata con il nome della nonna materna [...] corte reale francese e, con l'avvento al trono del fratello Luigi XI (1461), fu al centro di nel corso degli anni un vasto consenso sia nei Parlamenti sabaudi un campo all'altro. È il caso delle città di Berna e Friburgo che, tradizionali alleate ...
Leggi Tutto
CASARINI, Camillo
Francesco Saverio Trincia
Nacque a Bologna l'8 ag. 1830 da Giuseppe e da Rosa Sarti Pistocchi. Secondo il suo principale biografo, che fu anche suo amico e seguace, Emesto Masi, i [...] con gli uomini che guidavano la Società nazionale nelle varie città italiane. Nel gennaio 1859 il Cavour incontra il C., soluzione dei problemi più urgenti del paese, che consenta nel contempo il confluire in un più vasto partito di tutte le forze ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...