DE RISO, Matteo
Carmela Maria Rugolo
Nacque probabilmente a Messina nella prima metà del sec. XIII.
Apparteneva ad una famiglia ricca e potente della quale non conosciamo le origini e la provenienza, [...] p. 50; doc. 709, p. 190).
L'influenza del D. nella città dello Stretto, il credito e la popolarità di cui godeva certamente un provvedimento che va annoverato in quel vasto progetto di ristrutturazione degli arsenali del Regno cui dava il via Carlo d ...
Leggi Tutto
Austria, ducato di
Werner Maleczek
All'epoca dell'imperatore Federico II l'Austria, come unità politico-giuridica, comprendeva la maggior parte dell'odierna Austria Inferiore e l'area orientale dell'attuale [...] ecclesiastica. Una separazione di questo territorio dal più vasto ducato di Baviera si verificò per la prima volta città, sede di residenza stabile, fondazione del monastero degli Scozzesi). Durante il suo regno furono edificati una serie di città ...
Leggi Tutto
FURLANO, Enea
Dario Busolini
Nacque, con ogni probabilità intorno al 1475, in Friuli secondo la testimonianza di M. Sanuto (Diarii, II, col. 32). Lasciò presto la sua patria, desideroso di fare fortuna [...] e Lucrezia Borgia.
Il F. concepì allora un piano più vasto: nel 1505, all'inizio di ottobre, due suoi sicari, di Udine Antonio Savorgnan voleva armare a spese della città, proponendo il nome del F., che in Friuli era riuscito a dare notizie ...
Leggi Tutto
Cina e India. Lo sviluppo economico
Federico Rampini
Deng Xiaoping, allora segretario generale del Partito comunista, prese la storica decisione di avviare la Cina sulla strada del capitalismo nel 1979. [...] in conflitto con i ceti più avanzati del Paese: l’élite istruita delle grandi città. La lezione è stata applicata. Quel ha avuto accesso a un modestissimo benessere. È quel mercato vasto e frugale che aiuta l’India, isolandola dai contraccolpi più ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Giacomo
Francesco Mastroberti
PALLADINO, Giacomo. – Nacque a Teramo nel 1349. L’anno di nascita si ricava dalla sua opera più famosa, il Liber Belial o Consolatio peccatorum, dove si legge [...] – in una godibile forma romanzata - gli arcana al vasto mondo dei profani: l’intreccio tra teologia e diritto governo passò il nostro Vescovo, lasciò alla città di Firenze libero campo all’elezione del successore». Il passaggio nel 1410 di Palladino ...
Leggi Tutto
LOTARIO II, re d'Italia
Mario Marrocchi
Figlio di Ugo di Provenza e di Alda, nacque intorno al 930.
È possibile seguire l'intera vita di L. attraverso attestazioni non scarse, ma in molti casi poco [...] ulteriori lotte intestine nel suo vasto nucleo familiare potrebbe essere stata tutte le sue vicende, così come a L. durante gli anni del suo autonomo regno. Alla morte di Rodolfo II di Borgogna, Ugo a Berengario, come la città di Como.
Quello fu ...
Leggi Tutto
FRANCICA NAVA, Giovanni
Salvatore Adorno
Nacque a Siracusa il 10 febbr. 1847, primogenito di Luigi e di Raffaella Bonanno Beneventano.
Il nonno paterno era Giovanni Francica Nava e Montalto barone di [...] per motivi formali, mentre un vasto fronte avversario, ricompattato intorno alla figura del Di Natale, chiedeva le sue Catania e Palermo. La lunga vicenda delle convenzioni si concludeva per la città con il passaggio da 5 a 10 linee e da 229 a 540 ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFARO (Cristoforo), Giacinto
Augusto De Ferrari
Nacque a Napoli nel 1664 (secondo alcuni anche parecchi anni prima, addirittura nel 1650, seguendo il Minieri Riccio) dal noto avvocato Bernardo [...] lezione di Galileo, ma copriva una più vasta reazione del potere ecclesiastico e aristocratico-feudale contro la poteri dell'Inquisizione, il papa minacciò l'interdetto sulla città; inviò il vescovo Cantelmo a strappare nuove testimonianze, ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride (Paride il Grande, Parisio)
Tiziana Barbavara
Quarto di questo nome, figlio di Pietro, nacque a Castel Lodrone di Storo, nel Trentino, il 13 febbr. 1380.
Il nome della famiglia [...] del Caffaro, fulcro di un dominio più vasto che si estendeva tra le montagne trentine e bresciane. Nella seconda metà del , I, Venetia 1663, p. 204; P. Zagata, Cronica della città di Verona… colla continuazione di J. Tizzoni, ampliata e supplita da ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Filippo
Rossella Bonfatti
PISTRUCCI, Filippo. – Nacque a Bologna il 6 gennaio 1782, figlio primogenito di Federico e di Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si era trasferita a [...] che si univano a un vasto repertorio, fatto di temi di qualità. Implicato nel processo di Macerata (città dove fu ospite dal 1816 al 1817 ’ gran fatti dell’Istoria romana, Roma [1800-15]; Ottave del sig. F. P., in Accademia poetica in sette lingue per ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...