CAPODIVACCA, Antonio
Roberto Zapperi
Appartenente ad un'antica famiglia padovana fra quelle più eminenti per censo e che avevano da secoli il predominio sulla vita cittadina. Nacque in data imprecisata [...] riuscì di recuperare entro pochi anni tutto il suo vasto patrimonio, di rientrare a Padova e di riprendervi , dell'ambasceria padovana che portava le congratulazioni della città per l'elezione del doge. Nel 1524 ritornò ancora a Venezia come oratore ...
Leggi Tutto
GEREMICCA, Alberto
Amedeo Osti Guerrazzi
Nacque a Napoli il 1° ott. 1863. Dopo la laurea in giurisprudenza conseguita presso l'Università partenopea, allora dominata dalla figura e dall'insegnamento [...] società di consulenza, una destinata al risanamento della città e l'altra alla gestione dei servizi pubblici; l generale del Banco di Napoli, e con la partecipazione di esponenti di altri istituti di credito. Di fatto il vasto piano progettato ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Paolo detto Paolo il Bello
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta detto Malatesta da Verucchio e della prima moglie di questo, Concordia, figlia del visconte imperiale Enrighetto [...] contea terreno fertile per innumerevoli polemiche e controversie. Sul vasto e ricco possedimento di Ghiaggiolo, che gravitava intorno alla città di Forlì estendendosi lungo la valle del Bidente, si concentravano gli interessi della Chiesa ravennate ...
Leggi Tutto
Anna Zafesova
Vladimir III di Russia
Putin, il nuovo zar russo, si appresta a governare per altri dodici anni. Tra brogli elettorali, corruzione e feroce repressione delle proteste dei manifestanti. Lo [...] .
A Mosca, ma anche in altre grandi città, seppure in misura minore, ad animare la è però dovuto in gran parte all’esplosione del prezzo degli idrocarburi, e il 70-80% anni precedenti stia venendo meno e come il vasto consenso a Putin e al suo modello ...
Leggi Tutto
ANDREA LOGOTETA
GGerardo Sangermano
Quasi nulla si conosce della sua vita, pur avendo avuto sempre un ruolo fondamentale nel Regno. Ignoto anche il luogo di nascita, forse una città della Puglia, regione [...] un vasto territorio; un cambiamento tale da provocare la crisi persino dell'ufficio del secreto ss.). Da A. probabilmente dipendeva anche la zecca di Brindisi, la stessa città dove un Andrea, da identificare forse con il logoteta (Martin, 1993, p ...
Leggi Tutto
FONTANA, Aldighiero
Gabriele Zanella
Nacque, con ogni probabilità in Ferrara, intorno al primo decennio del XIII secolo.
La provenienza della famiglia Fontana è stata in passato oggetto di discussione: [...] vasto schieramento per la scarsa affidabilità di un giovane di diciassette anni, poco noto per essere vissuto a lungo lontano da Ferrara e del Obizzo, funzionari e consiglieri in città e nella corte del signore, del quale si preoccupò anche di ...
Leggi Tutto
DEGLI AZZI VITELLESCHI, Francesco Maria
Lauro Rossi
Nacque a Foligno il 24 dic. 1819 da Ugo Degli Azzi aretino, e dalla marchesa Rita Vitelleschi. Avviato agli studi presso il collegio di Castiglion [...] richiamato) per partecipare alla difesa della città. Destinato alla postazione del terzo bastione delle mura di S. , auspicava l'impostazione ma soprattutto l'attuazione di un vasto programma di riforme sociali, sostenendo che la miseria non ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Giovanni
Fabio Zavalloni
Nacque a Mantova il 23 febbr. 1834 da Francesco, magistrato e facoltoso proprietario terriero, e da Lucia Boselli. Dopo aver frequentato il ginnasio a Desenzano sul [...] delle guide del neocostituito esercito dell'Italia centrale.
Con l'obiettivo di suscitare quanto prima un vasto moto insurrezionale nell da quasi tre lustri, ma il breve soggiorno nella città natale si rivelò una completa delusione. All'inizio dell' ...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Anselmo da
Franco Cardini
Figlio del conte Guido, nacque probabilmente nel penultimo decennio del sec. XIII, giacché lo troviamo ormai in maggiore età nel 1203.
Primogenito di Guido Borgognone [...] e pedites nella città e nel contado lucchesi.
Il controllo già oppressivo esercitato da Lucca sui feudatari del suo contado punto il problema di Capraia si inseriva nel più vasto conflitto che vedeva schierati, per il controllo dello scacchiere ...
Leggi Tutto
GRILLO, Antonio
Enrico Basso
Nacque da Sigismondo verso la metà del sec. XIV, appartenne a una importante famiglia dell'aristocrazia genovese, di tradizionale orientamento ghibellino, costantemente [...] con vari esponenti nelle principali istituzioni della vita politica della città fin dall'epoca delle origini del Comune e impegnata in una svariata gamma di attività in tutto il vasto ambito di espansione dell'economia commerciale genovese nei secoli ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...