DEL CARRETTO, Ottone, marchese di Savona
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico Guercio, marchese di Savona, nacque verso la metà del sec. XII. Nel 1179, insieme col padre e col fratello minore Enrico, sottoscrisse [...] Vasto, che si impegnarono a bloccare la strada alle merci degli Alessandrini e degli Albesi e a non far pace separata con le due città nemiche. Nel frattempo, all'interno del suo piccolo feudo, preferì riconoscere le richieste avanzate dalle povere ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico (Enrico de Vasto, de Loreto; Weze, Guercius, Guercio), marchese di Savona
Giovanni Nuti
Nato agli inizi del sec. XII, era figlio di Bonifacio delVasto o di Loreto (dal nome del [...] privo di data) il marchese aveva giurato lo "abitacolo" nella città di Genova, impegnandosi a risiedervi per tre mesi all'anno e 261; II, ibid. 1869, pp. 245, 275; L. Usseglio, I marchesi delVasto, in Riv. stor. ital., X (1893), pp. 419, 426 s.; C. ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Pirro
Franca Petrucci
Primogenito di Francesco, duca di Andria, e di Sancia di Chiaramonte, contessa di Copertino, sorella della regina Isabella, moglie di Ferdinando d'Aragona, nacque probabilmente [...] Avalos) premortogli, Isotta Ginevra, moglie del gran senescalco Pietro Guevara, marchese delVasto, Antonia, moglie di Giovan Francesco e l'impossibilità di un aiuto esterno portarono alla resa della città, da cui però il D. era fuggito poco prima. L ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Baccio
Jarmila Krcálová
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] sotto la sorveglianza del Pieroni, arrivato da Vienna poco dopo. Fu poi al servizio di Albrecht von Wallenstein, generalissimo di Ferdinando II. Nel vasto nuovo palazzo Valdštejn (Wallenstein) nel quartiere praghese di Malá Strana (città minore) il D ...
Leggi Tutto
DEL BONO, Alberto
Walter Polastro
Nato a Golese (Parma) il 21 sett. 1856 dal conte Gian Filippo e da Eurilla Balestra, studiò alla R. Scuola di marina di Napoli e a quella di Genova (con l'ordinamento [...] , ma nello stesso tempo in sintonia col Revel predispose un vasto piano di allagamento delle zone tra l'Adige e il Brenta posizioni compresa la stessa città di Sebenico. Aderì naturalmente alla protesta del presidente del Consiglio per l'italianità ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] dell'Impero austro-ungarico si stemperava in una considerazione più vasta di quella che era la sua funzione europea, di . Toniolo, Democrazia cristiana. Concetti e indirizzi, I, Cittàdel Vaticano 1949, e Gli insegnamenti e le direttive sociali di ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] di Germania, signore della Lombardia, della Toscana o di vasti territori nella zona. Se in mancanza di eredi maschi generale dell'alto clero, della nobiltà e dei rappresentanti delle cittàdel Regno al di qua dello Stretto; pochi giorni dopo, il ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] una lunga preparazione, forse più eclettica, ma anche più vasta e meditata. Ciò è palese sin dal suo primo scritto di Pienza, in Mélanges Eugène Tisserand, VI,Studi e testi, CCXXXVI, Cittàdel Vaticano 1964, pp. 26 s. Per saggi sull'uso dei testi di ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] e, nello stesso tempo, per acquistarsi una più vasta notorietà, doveva concretarsi con la designazione come legato a con la Francia: Lettres deHenri IV, a cura di B. Barbiche, Cittàdel Vaticano 1968, ad Indicem; B. Barbiche, Lettresorig. de Henri IV ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] Cristoforis, del quale ricordava "d'avervi per la prima volta aperta la mente all'idea del medioevo e delvasto mondo asiatico con due cartucce a testa (Epist., III, 467), abbandona la città, più che mai risoluto a non avere parte nell'azione politica ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...