BICHI, Alessandro
Roberto Zapperi
Nacque a Siena nella seconda metà del sec. XV in una delle più cospicue famiglie della città, che aveva nella mercatura, nella banca e nella proprietà terriera la solida [...] imperiali, il principe d'Orange e il marchese delVasto, gli resero esplicito omaggio cercando di emularne le Panigada, IV, Bari 1929, pp. 282; G. A. Pecci,Mem. stor. crit. della città di Siena, II, Siena 1755, pp. 156-70; III, ibid. 1758, p. 32; ...
Leggi Tutto
GUEVARA, Iñigo (Innico)
Alan Ryder
Nacque in Castiglia intorno al 1418 e fu il maggiore dei figli di Pedro e Costanza de Tovar.
Dopo la morte di Pedro, Costanza sposò R0drigo Lopez d'Avalos, connestabile [...] di conte di Ariano e in seguito, nel novembre del 1442, il possesso della città di Potenza, pure con il titolo comitale. Nel 1444 il G. ascese al rango ancor più prestigioso del marchesato come marchese delVasto.
L'anno seguente il G., a capo di una ...
Leggi Tutto
MAGGI (De Mayo, Maggio, Maio, Masi), Cesare (più noto come Cesare da Napoli)
Raissa Teodori
Nacque a Napoli intorno alla fine del secolo XV, probabilmente nel 1488. Non si conoscono i nomi dei genitori; [...] sospetto di tradimento in cui incorse da parte del marchese delVasto, Alfonso d'Avalos (nipote di Ferdinando Francesco e Torino e tentando più volte, con l'astuzia, di introdursi nella città. Tra il 1543 e il 1544 fronteggiò Blaise de Montluc nei ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giacomo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XIII da Opizzo del ramo ligure dei conti di Lavagna e da una Simona, della quale non ci è noto il casato (Foliatium notariorum, I, c. [...] . La pieve costituiva infatti il naturale sbocco al mare delvasto feudo, che controllava le strade di comunicazione tra il versante suoi figli.
Il 16 apr. 1270 il F. risulta presente in città; quando, nell'ottobre, fu attuato il colpo di Stato e le ...
Leggi Tutto
CITTADELLA VIGODARZERE, Andrea
Paolo Preto
Nacque a Treviso il 15 luglio 1804 da Giorgio, allora governatore della provincia, e Margherita Zacco, e ricevette un'ottima educazione classica permeata di [...] e scientifici, alla promozione delle arti, all'amministrazione delvasto patrimonio immobiliare e fondiario, ad un largo e dalla carica ritirandosi, insieme alle principali famiglie della città, nella villa di campagna. Negli anni precedenti la ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa di Trinità), Giorgio Maria
Enrico Stumpo
Nacque intorno al 1515 nel feudo della Trinità (Cuneo), da Luigi Antonio e da Bona Villa, dei signori di Villastellone. La famiglia risulta originaria [...] del fratello. Negli anni seguenti è con il marchese delVasto a Carignano, a Saluzzo col Gonzaga, a Cuneo di nuovo col delVasto di guerra contro Ginevra, e l'erezione in vescovado della città di Fossano per il protonotario Porporato. Ma Pio V, ...
Leggi Tutto
DOVARA (di Dovara, da Doara), Luigi
Diana Toccafondi Fantappiè
Figlio di Federico, di antica e nobile famiglia, e di Barbara Conegrana, gentildonna mantovana, nacque nel 1535 forse a Cremona o a Isola [...] Antonio de Leyva e del marchese delVasto, Alfonso d'Avalos. Passò quindi al servizio del duca di Firenze Cosimo di uscire da Siena, vennero sorpresi a Casciano e respinti in città.
Nominato capitano di cinquanta cavalli l'11 febbr. 1557 (ibid., ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Uberto di
**
Uno dei quattro figli di Uberto di Guido, che nel 1196, insieme con il fratello Raineri, aveva ottenuto dall'imperatore Enrico IV la conferma di tutti i beni allodiali e feudali [...] anno venne incluso nel trattato di pace tra Asti e i marchesi delVasto.
La sua lunga assenza però aveva dato modo a Chieri di al quale Castel Imolese doveva essere assegnato a queste due città e mise il bando imperiale su Imola. Questo passo non ...
Leggi Tutto
GROMO, Giacomo Antonio
Stefano Meschini
Nacque a Biella verso il 1520 da Ludovico di Pietro e da Caterina di Sebastiano Gromo.
Apparteneva a uno dei tanti rami secondari della celebre famiglia biellese [...] , poi respinto, che i Francesi posero alla città nel dicembre 1543, egli, "sollo capo di famiglia", ebbe la casa tutta piena di soldati spagnoli del governatore di Milano Alfonso d'Ávalos marchese delVasto. In questa occasione avvenne l'episodio che ...
Leggi Tutto
ESCARÈNE (Escarena, Scarena, Lescarena), Antonio Maria Francesco di Paola Bartolomeo Tonduti conte de l'
Maria Barbara Bertini
Nacque a Nizza il 14 ott. 1771 (Arch. d. Ordine Mauriziano) dalle seconde [...] sua città. Il 25 apr. 1808 un decreto imperiale lo nominava segretario generale del dipartimento del Mediterraneo .). La fitta rete di controllo istituita condusse alla scoperta delvasto disegno insurrezionale che, secondo i piani di Giuseppe Mazzini ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...