CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] " per i feudatari suscitò una vasta opposizione che portò alla sospensione del provvedimento. Il problema non fu nessuna, e ritenne invece necessaria la conquista delle città fortificate ancora occupate dagli Austriaci.
Colse significativi successi ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] . 271 ss.). portò a termine la redazione del Saggio storico. La città, retta da una Consulta installata dai Francesi, governativo il C.. decise di dedicarsi ad una opera di vasto respiro, la Statistica della Repubblica italiana, della quale stese il ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] del B.: la sua azione politica è definitivamente guadagnata al robespierrismo, la valutazione politica comincia a disporsi entro un giudizio di passione morale di tipo giacobino-montagnardo, si profila infine un vastodel tempo e Grenoble era la città ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] La seconda metà del 1924 e il 1925 furono caratterizzati dall'inesorabile volontà di organizzare a più vasto raggio l'opposizione stesso mese, sull'esempio salveminiano, costituì nelle principali città italiane i gruppi di "amici" della Rivoluzione ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] ) riuscì ad indurre la regina Elisabetta d'Inghilterra. a rinunciare alla città di Calais che le era stata promessa dai capi ugonotti nel trattato al fratello del re, che ora assunse il titolo di duca d'Angiò, un vasto territorio nel cuore del regno ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] aveva richiesto con insistenza alla S. Sede la cessione della città al Regno borbonico, anche sulla base di uno scambio di necessità di una presenza viva e partecipe del laicato cattolico nei vasti processi di trasformazione della società civile e ...
Leggi Tutto
DOLFI, Giuseppe
Marcello Ralli
Nato a Firenze il 3 maggio 1818, ultimo di tre fratelli, da Valentino e da Annunziata Galvani, subì dapprima l'influsso della madre religiosissima, che avrebbe voluto [...] ad essa sarebbe derivato dal risiedere nella città capitale del nuovo Stato con possibilità enormemente accresciute di riguardo alla Fratellanza artigiana sia riguardo alla base democratica più vasta su cui operava, le aveva in certa misura ristrette ...
Leggi Tutto
CODRONCHI ARGELI, Giovanni
Rita Cambria
Nacque ad Imola il 14 maggio 1841, secondogenito del conte Carlo Alessandretti e della contessa Caterina Codronchi, di famiglia romagnola di antica nobiltà. Solo [...] personaggio di spicco nella vita imolese del primo '800, per tre volte gonfaloniere della città, docente di diritto romano, noto in aula del luglio, l'istituzione del commissariato diede luogo ad un dibattito politico di vasto respiro sulle ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] dell'editto di Worms. Trattative diplomatiche furono invece condotte a vasto raggio e videro il G., come di consueto, protagonista mani dei nemici. Neppure nella città ligure si trovò al sicuro: infatti, nell'agosto del 1527, disceso in Italia l' ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] Farnese) andava a vantaggio del suo rivale, proprio mentre cercava di formare un vasto fronte antimperiale. Le perplessità riusciva, G. considerava una veloce esecuzione del piano imperiale contro la città l'alternativa meno rovinosa. Non intendeva ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...