GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] feste e ricevimenti, il G. fu invitato in varie cittàdel Nord: avrebbe voluto accettare ma il governo inglese, guidato da , a ciò persuaso dal desiderio di giungere a un più vasto numero di lettori ma anche dall'esigenza - pienamente soddisfatta - ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] protetto dell'imperatore, il marchese Cesare delVasto, e nell'affrettarsi a riconoscere il pretendente J. Bignami Odier, La Bibliothèque vaticane de Sixte IV à Pie VI, Cittàdel Varicano 1973, ad Indicem; A. Quondam, Nuovi documenti sulla crisi dell ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] la ritrattazione dell'autore, e si promosse una vasta pubblicistica contraria.
Questi anni videro anche il maturare della Sede ele autorità civili, a cura di A. Mercati, I, Cittàdel Vaticano 1954, pp. 454-482. Importanti sono i seguenti epistolari: ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] o godeva esenzioni e franchigie. Si profila dunque un più vasto impegno di riforma e di riorganìzzazione dell'amministrazione e dell materie ecclesiastiche tra la S. Sede e le autorità civili, [Cittàdel Vat.] 1954, I, pp. 330-443. Per il concordato ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] VI a nuove iniziative per consolidare le sorti del suo vasto dominio. Il progetto di trasformare l'Impero sempre avevano dominato le attività commerciali e finanziarie nelle cittàdel Meridione, si affermarono come partner privilegiati dell'economia ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] identifica con il Sacro Romano Impero, ma con un'ecumene più vasta, la Christianitas che proprio perché tale non si esaurisce in Papst Gregors VII., I, a cura di L. Santifaller, Cittàdel Vaticano 1957.
La letteratura storica su G. VII è praticamente ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] intenzione della Francia di ribadire il suo patrocinio sulla cittàdel Lemano, a dispetto delle connivenze dei Ginevrini con le intendeva muoversi, tanto più in coincidenza con i vasti disegni da lui concepiti per trarre profitto dalla coalizione ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] marchese delVasto e di Pescara; Anna ed Eleonora, entrambe destinate al velo presso le domenicane del mantovano Hamburg 1951, Passim; V. Cian, Un ... nunzio ... del Rinascimento... B. Castiglione, Cittàdel Vaticano 1951, pp. 64-103 passim (e C. ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] il comando dell'esercito pontificio, Alfonso d'Avalos marchese delVasto quello dell'esercito imperiale. Si diressero a Milano, fra gli Otto, i quali avevano l'incarico di riportare la città all'ordine punendo i colpevoli. Piovvero le condanne: il G. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] perorare la causa della pace presso Filippo IV. Nel vasto conflitto che scuoteva l'Impero, i suoi interventi non Balcani durante la guerra di Candia (1645-1669), I-II, Cittàdel Vaticano 1992, passim; La correspondance d'Andrea Mangelli, internonce ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...