PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Luigi Guglielmo
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Luigi Guglielmo. – Nacque nel 1614 a Palermo da Antonio e Giovanna La Cerda.
Erede degli Stati feudali dei Moncada, [...] , a testimoniare la sua partecipazione alle ragioni della città.
Nel corso del governo di Alcalá, il principe ebbe anche un senza percepire la crisi dell’istituto nel più vasto quadro della stabilizzazione istituzionale delle monarchie europee.
Le ...
Leggi Tutto
CHIGI ALBANI, Agostino
Andrea Camilletti
Nacque a Roma, da Sigismondo Chigi principe di Farnese e da Flaminia Odescalchi, il 16 maggio 1771, terzogenito dopo due femmine: Eleonora e Virginia.
La madre [...] sostituzione di Luigi Angiolini, cosicché, entrate nella città le truppe del Berthier, innalzate sul suo palazzo le insegne precedenti: la situazione finanziaria del C., incapace di amministrare fruttuosamente il vasto patrimonio, si era fatta ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Tedisio
Giovanni Nuti
Nacque alla fine del sec. XII da Ugo dei conti di Lavagna e da una figlia di Amico Grillo, influente uomo d'affari genovese.
Ugo, il primo ad essere citato nei documenti [...] ), fece parte del frazionatissimo consortile dei conti di Lavagna, che controllava una vasta area, fondamentale per in quella finanziaria della città. È possibile, invece, che egli abbia cercato di affermare la presenza del suo ramo familiare ...
Leggi Tutto
DE MARI, Ansaldo
Jean- A. Cancellieri
Figlio del console Angelerio, ucciso nel 1187 nel corso delle lotte intestine che a Genova, nella seconda metà del secolo XII opponevano tra di loro le fazioni [...] sempre al prezzo di 2.000 lire genovesi, un vasto territorio intorno a Santa Maria di a Chjapella (a del D..I dopo la morte di Federico II nel dicembre del 1250, furono influenzati direttamente dal generale clima di tranquillità creatosi nella città ...
Leggi Tutto
MARAGONE, Bernardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Presumibilmente di origini pisane, è attestato nelle fonti pisane dal 1142 al 1186; la maggior parte delle notizie su di lui provengono dalla sua cronaca: [...] , giuridico ed economico, che portò Pisa all'avanguardia tra le città italiane, allorché furono riordinate le strutture politiche e amministrative del Comune e si diede inizio a un vasto programma d'interventi urbanistici che mutarono il volto della ...
Leggi Tutto
GHIGLIANOVICH, Roberto
Rita Tolomeo
Nacque a Zara il 17 luglio 1863 da Giacomo, avvocato e deputato alla Dieta provinciale di Dalmazia per il partito autonomista dalmata, e da Luisa Africh.
Cresciuto [...] un partito di più vasto respiro, in grado del 26 apr. 1915 ridimensionava il programma politico-territoriale sostenuto dal G. e da altri fuorusciti giuliani e dalmati, prevedendo per l'Italia il possesso di una parte della Dalmazia veneta con le città ...
Leggi Tutto
CEGIA (Del Cegia, Cegi, il Cegino), Francesco
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 14 maggio 1460 da Agostino di Domenico e da Lena (Maddalena) Nuti. Negli anni intorno al 1460 la sua famiglia si avviava [...] i Medici possedevano presso Pisa. In quest'ultima città era nel 1492 e nel 1493, e probabilmente recano la testimonianza di un vasto giro di interventi svolti a condanna a morte (eseguita nella notte del 21) delDel Nero e dei suoi compagni di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marcantonio
Angelo Ventura
Nato verso il 1485 da Carlo di Sebastiano, del ramo di S. Felice, e da una Badoer, parente dei doge Leonardo Loredan, il C. presenta una biografia che, proprio [...] del 1533, è documentata dai numerosi dispacci riportati nei Diarii del Sanuto, fitti di notizie sui paesi che formavano il vasto 16 dic. 1532), partecipando al secondo convegno svoltosi nella città emiliana tra Carlo V e Clemente VII (dicembre 1532- ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 27 marzo 1736 da Antonio Marino e Giuseppa Poli. Favorito dalla sorte, il giorno di s. Barbara del 1756 cavò la Balla d'oro acquisendo così il diritto [...] lavori del canale imperiale di Aragona sottolinea la necessità che la Spagna vivifichi l'economia del suo vasto voluto stabilire un genere di democrazia appena realizzabile in una piccola città o cantone, utopistico in una grande nazione. Non è ...
Leggi Tutto
CANOBBIO, Alessandro
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli di "Zuan da Milan" e di Caterina, nacque tra il 1532 e il 1535.
Mediatore dal modesto giro d'affari, il padre si era trasferito, certo non prima [...] Verona, coll'aggiunta d'una lettera, del 5 ag. 1588, ad Antonio Boffa Negrini), podestà della città nel 1569-70 passato in Dalmazia come delle elargizioni agli indigenti contemplate in un vasto piano assistenziale predisposto dai rettori Pietro ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...