LODRONE (Lodron), Paride (Paride il Grande, Parisio)
Tiziana Barbavara
Quarto di questo nome, figlio di Pietro, nacque a Castel Lodrone di Storo, nel Trentino, il 13 febbr. 1380.
Il nome della famiglia [...] del Caffaro, fulcro di un dominio più vasto che si estendeva tra le montagne trentine e bresciane. Nella seconda metà del , I, Venetia 1663, p. 204; P. Zagata, Cronica della città di Verona… colla continuazione di J. Tizzoni, ampliata e supplita da ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Filippo
Rossella Bonfatti
PISTRUCCI, Filippo. – Nacque a Bologna il 6 gennaio 1782, figlio primogenito di Federico e di Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si era trasferita a [...] che si univano a un vasto repertorio, fatto di temi di qualità. Implicato nel processo di Macerata (città dove fu ospite dal 1816 al 1817 ’ gran fatti dell’Istoria romana, Roma [1800-15]; Ottave del sig. F. P., in Accademia poetica in sette lingue per ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giorgio (Georgius de Cabalis; Juorio dai Chavagli; Zorzo dai Cavalli)
Luisa Miglio
Figlio di Niccolò, che ricoprì la carica di podestà di Vicenza per oltre dodici anni, nacque nella seconda [...] che il 25 apr. 1404 innalzava in città la bandiera di S. Marco.
La dedizione della vicina Vicenza non sembrò avere, almeno temporaneamente, importanti ripercussioni per il C.: la sua vasta notorietà consigliava, del resto, Venezia a non inimicarsi un ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1593 (fu battezzato il 26 giugno), penultimo dei sette figli di Pietro e di Aurelia Saluzzo di Agostino, duca di Garigliano.
Degli otto [...] , poi, nel 1659, in città, dove contemporaneamente ricopri la carica di membro del magistrato di Guerra. Finalmente, a nel testamento gli riservava la legittima, lasciando a Pietro il vasto patrimonio mobiliare e immobiliare.
Fonti e Bibl.: Arch. di ...
Leggi Tutto
DORIA, Simone
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XII da Ansaldo; il nome della madre, Anna Grimaldi, riportato dai genealogisti, non è confortato da documenti. Suoi fratelli furono [...] comperò terre sulla collina di Carignano, posta nel suburbio della città, dove possedeva già aree presso il Bisagno (25 agosto); nelle vicende sarde del D., desideroso di recuperare l'enorme somma prestata e di crearsi una vasta proprietà privata ...
Leggi Tutto
CONTI, Riccardo
Mark Dykmans
Figlio di Trasmondo - titolare, a quanto sembra, di piccole proprietà presso Segni - e di Clarissa Scotti, nacque prima del 1160, anno cui si fa' risalire la nascita dei [...] tutti i possedimenti che si estendevano ormai su un'area molto vasta tra il Circeo e Sora. L'anno successivo il C. difese Alla fine dell'anno Federico fomentò una ribellione nella città e all'inizio del 1221 Sora tornava al Regno.
L'anno successivo ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
Nicola Raponi
Secondogenito del principe Antonio e di Barbara Elisabetta d'Adda, nacque a Milano il 3 genn. 1728. Compiuti gli studi legali, intraprese la carriera militare, [...] dal dicembre del 1776 sino alla fine di luglio dell'anno successivo, accompagnandolo a Parigi e nelle altre città francesi da Appiani e di altri artisti e circondato da un vasto giardino all'inglese; alla realizzazione dell'opera collaborò anche ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Giovanni
Francesco Storti
Nacque a Siena, nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Orlando, cittadino eminente.
La sua infanzia fu segnata dalle aspre lotte tra la prevalente fazione ghibellina, [...] Firenze, affidandole la protezione della famiglia e del suo vasto Stato signorile, consistente nelle terre di Gavorrano, p. 235; III, ibid. 1873, pp. 351, 353; Cronache e statuti della città di Viterbo, a cura di I. Ciampi, Firenze 1872, pp. 118, 145, ...
Leggi Tutto
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto
Manfredi Alberti
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 21 ottobre 1790 dal conte Giuseppe Antonio e dalla nobile Innocenza Gabriella [...] le Ricerche statistiche sulla città di Parigi e il Dipartimento citati sono solo una parte della vasta produzione di Petitti. La più C. De Biase, C.I. P. di R. nella rivoluzione piemontese del 1821, in Nuova rivista storica, XXXIV (1950), 1-2, pp. 52 ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Emanuele
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 marzo 1847 da Giovanni e da Maria Isimbardi.
Giovanni nacque a Milano il 5 dicembre del 1808. Dopo l'approdo Moderato dalle posizioni democratiche [...] mestieri. Ma soprattutto si impegnò nel vasto campo della beneficenza; spesso sulla scia -1899: da Beretta a Vigoni. Quarant'anni di amministrazione comunale, in Città di Milano. Rass. del Comune e bollettino di statistica, LXXXV (1968), 5, p. 16; ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...