CAMERINI, Filippo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Orazio e di Maddalena Saturni, nacque il 12 nov. 1665 nei pressi di Camerino.
Le notizie, del tutto generiche e stereotipe, trasmesse su di lui dai molti [...] città di Camerino, non sono adeguate né agli elogi, certamente eccessivi, riservati ai suoi studi, né ai meriti reali da lui conseguiti presso la storiografia di più vastodel C. dalla città e altri ostacoli rinviarono però il compimento del progetto ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Obizzo
Enrica Salvatori
Figlio di Guglielmo, fu capostipite del ramo dello Spino Fiorito. Nacque verso la fine del secolo XII.
La sua prima menzione è del 1212 quando giurò la concordia tra [...] di Pietracorva contravvenendo agli accordi sottoscritti con quella città.
Si deve al M. e a Corrado Malaspina la prima grande divisione del patrimonio familiare avvenuta tra l'aprile e l'agosto 1221, che spartì il vasto dominio in due parti e diede l ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Albizzo, detto Biccio (Biche)
Antonella Astorri
Secondo dei tre figli del cavaliere Guido, proveniva dal territorio di Figline Valdarno, Comunità sottoposta alla giurisdizione fiorentina e [...] autorità. Due anni più tardi commise a un suo agente in città l'incarico di acquistare terre e diritti nel territorio di Staggia nell'acquisizione di un vasto patrimonio fondiario, cui si associò l'assimilazione del proprio lignaggio alla classe ...
Leggi Tutto
GUIDO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Duca di Spoleto e marchese di Camerino, primo di questo nome; figlio di Lamberto (I) conte di Nantes, nacque intorno al secondo decennio del secolo IX.
La famiglia [...] politico di Carlomagno e dei suoi immediati successori, presente su un vasto scenario al di qua e al di là delle Alpi. Un , impadronendosi di alcuni territori siti nell'alta valle del Liri, con le città di Sora, Arpino, Vicalvi e Atina. L'acquisizione ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guidoriccio da
Paolo Golinelli
Uomo d'armi e di governo di origine reggiana, nacque nell'ultimo quarto dei secolo XIII. Figlio di Niccolò e fratello di Tommaso, Giberto, Matteo, [...] ), il F. fu però obbligato, nel luglio del 1335, a consegnare la città di Reggio a Mastino Della Scala, che la ) d'Urslingen, formata da una masnada di 3.500 barbute e da un vasto stuolo di gente di malaffare (il Balletti, p. 224, parla al riguardo ...
Leggi Tutto
EMO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1338, nella parrocchia di S. Marcuola, sestiere di Cannaregio. Ricco e prestigioso senatore il padre, Maffeo di Gabriele; quanto alla [...] Doria e di Francesco da Carrara davano l'assalto alla città, conquistando parte del ponte, che però rimase in mano dei Veneziani grazie ; ancora, in giugno collaborò a reprimere un più vasto tumulto aizzato nell'esercito ad opera dei Genovesi, ormai ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Giovanni Orazio
Marco Folin
Proveniente da una nobile famiglia reggiana forse di origini valtellinesi, il G. nacque a Reggio nell'Emilia nel 1665 da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] prestigio di cui allora la famiglia godeva in città.
Il battesimo precedette di un mese l'omicidio del padre, audace imprenditore e mercante di sete e altri tessuti preziosi, con un vasto raggio d'affari tra Parigi, Lione e le Fiandre. Orazio era un ...
Leggi Tutto
LA PORTA, Luigi
Fabio Zavalloni
Nacque a Palermo il 10 ott. 1830 da Filippo, medico appartenente all'alta borghesia di Ciminna (piccolo centro del Palermitano), e da Maria Sanfilippo.
Il L., come molti [...] cercò di promuovere un vasto movimento insurrezionale nelle zone candidato reazionario B. Drago, sindaco della città. Fino al 1892, anno in cui fatti e documenti della rivoluzione dell'Italia meridionale del 1860 riguardanti i Siciliani e La Masa, in ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfredo
Marina Bonaccini
Nacque a Milano il 1° ott. 1857 da una famiglia di modestissime condizioni economiche: del padre Luigi si ignora la professione, della madre, Virginia Sottocornola, [...] molto scarsa, anche allo stesso Mezzogiorno. Di qui il sorgere del problema di una ridefinizione del ruolo, della funzione del partito e della sua collocazione all'interno del più vasto movimento operaio e socialista, in vista della creazione di un ...
Leggi Tutto
GUIDO da Bagnolo
Franco Bacchelli
Nacque tra il 1320 e il 1325 a Reggio Emilia dal notaio e "cives Reginus" Filippino Ferrari degli Scopoli, detto anche Filippino da Bagnolo, dal paese della pianura [...] dimostrato tangibilmente nel testamento del 1362, abbia fatto proprio in questa città gli studi di medicina, egli aveva infatti accumulato, forse con accorti traffici, un vasto patrimonio terriero e immobiliare composto di beni nel Reggiano, ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...