DE LORENZO, Giovanni
Giorgio Boatti
Nacque a Vizzini (Catania) il 29 nov. 1907 da Aurelio e da Teresa Albina Venturi. Laureato in ingegneria navale e meccanica, conseguì la nomina a tenente in servizio [...] dic. 1955 il D. venne nominato capo del Servizio informazioni forze armate (SIFAR), sostituendo il 'arma dei carabinieri, oltre a disporre un vasto movimento di ufficiali e sottufficali, operò per in tutte le principali città della penisola.
A partire ...
Leggi Tutto
MANCINI, Laura Vittoria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma nel 1635, prima figlia di Lorenzo e di Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. Contrariamente a quanto sostennero in Francia gli [...] libelli.
Nell'estate del 1649 una precaria pacificazione consentì ai sovrani di rientrare in città e fu possibile compattamento di un vasto fronte aristocratico antimazzariniano (la cosiddetta Fronda dei principi), capeggiato dallo zio del re, Gaston ...
Leggi Tutto
FORNACIARI, Bruno
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Sondrio il 17 ott. 1881 da Giuseppe e da Eugenia Croce. Laureatosi in giurisprudenza nel 1902, entrò nel gennaio 1903 nell'amministrazione dell'Interno [...] , nel Fondo di beneficenza e religione della città di Roma.
Costante fu l'impegno del F. nell'Associazione italiana della Croce rossa, capo della polizia del prefetto C. Senise, il F. avviò - inserendosi nell'ambito di un più vasto disegno di ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Giovanni
Paolo Preto
Nato a Padova il 7 marzo 1806 dal conte Francesco e da Lucia Raspi, ricevette un'ottima educazione classica sotto la guida dell'abate Nodari, docente di latino nel locale [...] fecondo isolamento di studi, ponendo le basi di quella vasta esplorazione archivistica e bibliografica su cui costruì negli anni alla giunta municipale della città, e nel dicembre di quello stesso anno nominato senatore del Regno.
Pressoché nulla è ...
Leggi Tutto
DANZETTA, Fabio
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque a Perugia il 19 luglio 1769 da Nicola e Chiara Friggeri. Appartenente ad una delle famiglie più antiche e più ricche dell'alta borghesia cittadina, più [...] D., vastamente documentato, fu dedicato solo all'amministrazione del florido patrimonio familiare (unificato dopo la morte dei fratelli) e di alcuni enti assistenziali, tra i più famosi della città, come il Monte di pietà e il sodalizio di S. Martino ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1525, primogenito di Giacomo e di Bettina De Marini; ebbe tre fratelli maschi (Stefano, Gerolamo ed Agostino, doge nel 1601) e cinque [...] già personalmente di un vasto patrimonio, che, nello stesso anno 1576, in occasione della tassazione del 2,1/2%sui e per l'immagine della città, sono anche confermati dalla fastosa accoglienza riservata, proprio sul finire del suo dogato, nel 1581, ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Saraceno
Michael Knapton
Figlio di Marco quondam Pietro, abitante a S. Canciano, appartenne al ramo di S. Fantin della nota famiglia patrizia veneziana. Ebbe un'attiva e prestigiosa carriera [...] . Nel 1369, sempre come sopracomito, fu mandato contro la città ribelle di Trieste.
Tornò a Trieste, sembra nel 1370-71 con un vasto patrimonio.
Ignoriamo la data esatta della morte del D., che dovette comunque avvenire prima del marzo del 1405, data ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Gherardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio del conte Gherardo (V) e della contessa Spetiosa, discendeva da Gherardo (III), il capostipite di uno dei quattro rami in cui si era divisa, [...] del sec. X, allorché il loro capostipite Gherardo e i suoi figli Rodolfa, Gherardo e Tedice, compaiono l'uno dopo I'altro come conti di Volterra e come detentori di un vasto ebbe con enti ecclesiastici della città di Pisa e del contado e con il ...
Leggi Tutto
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di
Lina Scalisi
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di. – Nacque a Palermo il 15 settembre 1677 da Ignazio Sebastiano [...] .
In tale veste diede prova di grande abilità affrontando un vasto moto popolare contro le truppe irlandesi di stanza nella città, provvedendo la città di frumento e regolando gli illeciti del Banco di Palermo, che venne disciplinato da una giunta ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Montano
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIII a Genova. Non si conosce il nome del padre; suoi fratelli furono Paganino e Percivalle. Nel 1274 è ricordata la sua galea "Bonaventura" [...] da lui ricevuta a Genova. L'anno seguente, ritornato nella sua città, organizzò un convoglio di navi per l'Oriente.
Nel luglio, insieme in legno. L'anno precedente la nomina del D., tuttavia, un vasto incendio distrusse gran parte delle case e ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...