COCCAPIELLER, Francesco
Lauro Rossi
Nacque a Roma il 3 ott. 1831 da Giuseppe, di origine svizzera, e Luigia Apolloni. Suo padre, che lavorava allo spaccio normale dei sali e tabacchi, lo mandò a studiare [...] giornale, che iniziò le pubblicazioni nei primi del luglio 1882, ottenne subito un vasto consenso: si richiamava ad un vago senso comprendere le ragioni del "fenomeno Coccapieller", che la Roma di quegli anni era essenzialmente una città di delusi e ...
Leggi Tutto
BRUSATI, Tebaldo
WWalter
Apparteneva a una famiglia magnatizia di Brescia (le fonti lo ricordano come "nobilis vir" e "miles"), che insieme con quella dei Maggi fu tra le principali della parte guelfa [...] Sotto la signoria di Gherardo da Camino, capitano della città, al podestà del resto non era rimasta molta libertà di azione. Il di una signoria guelfa a Brescia, che del resto si inseriva in un più vasto movimento di ribellione contro il re in ...
Leggi Tutto
BOLOGNA, Sebastiano
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Schio (Vicenza) l'8 dicem. 1752 da Simone e da Anna Vivaro. Educato in Verona presso i gesuiti e compiuto il corso di studi filosofici, ritornò [...] le future sorti della città. L'episodio segna l'inizio della rapida quanto fortunata carriera pubblica del B., esempio tipico di si trovava non solo a dover provvedere a un più vasto mercato interno, ma anche all'equipaggiamento delle truppe francesi. ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Federico
Giovanni Nuti
Con ogni verosimiglianza il più giovane dei figli di Tedisio dei conti di Lavagna, uno dei fratelli del papa Innocenzo IV, e di Simona, probabilmente dalla casata dei [...] del Popolo, impressero un radicale cambiamento di rotta alla politica estera genovese, ponendo fine all'alleanza e alla collaborazione con Carlo d'Angiò e facendo espellere dalla loro città : si trattava di un vasto patrimonio, formato con i beni ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Gerolamo di Francesco e di Andriana Priuli di Costantino, nacque a Venezia il 26 ag. 1512.
Il padre, che abitava a S. Fantin, apparteneva a famiglia [...] del Maggior Consiglio si riversarono sul Dandolo. Giunse nell'isola - il più vasto e ricco possedimento veneziano del Levante - nell'estate del costretta ad abbandonare la già cominciata impresa...".La città cadde, dopo quattordici giorni di assedio e ...
Leggi Tutto
CIMELLA (Cimié, Cimier, Cimiero), Benedetto Andreis conte di
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Santo Stefano dì Nizza il 22 nov. 1786 da Giuseppe Maria e da Adelaide Cortina di Malgrà. Laureato in legge [...] tale organo inquirente era molto vasto, la competenza illimitata e si , Nizza, Genova); la città prescelta fu Casale, già sede , LXVI (1923-1926), pp. 1-9; A. Colombo, Iprocessi del '33nel diario di G. B. De Gubernatis, segretario particolare di Carlo ...
Leggi Tutto
GARLANDA, Federico
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Mezzana Mortigliengo, presso Biella, il 17 apr. 1857 da Pietro, geometra, e da Teresa Castelli, in una famiglia della vicinissima Strona [...] tale disciplina presso l'Università di Roma, città in cui si stabilì. Fu un di far pervenire a un vasto pubblico italiano tutto il meglio sua iniziativa, ideò, strutturò e presentò nella seduta del 4 luglio 1895, con l'intenzione di venire in ...
Leggi Tutto
GAVI, Enrico, marchese di
Giovanni Nuti
Figlio di Rainerio di Giovanni, marchese di Gavi, secondo l'albero genealogico della casata redatto dall'annalista Jacopo Doria (edito dal Desimoni, Sulle marche [...] si inseriscono nel più vasto conflitto tra Tortona e Genova per il controllo del crinale appenninico. Nel 1198 ., CXV, Torino 1930, doc. 223, p. 48; C. Desimoni, Annali storici della città di Gavi…, Alessandria 1896, pp. 11, 20 s., 27 s., 33 s., 36 ...
Leggi Tutto
GAGLIARDO, Lazzaro Antonio
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'8 febbr. 1835 da Vincenzo, importante commerciante di granaglie, e da Adelaide Peirano. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Ateneo [...] . Congedatosi, si recò nella città danubiana di Galati, in Romania e l'amicizia, si oppose in particolare all'aumento del dazio sul grano voluto da A. Salandra che, troppo recente per poter contare su un vasto seguito al Senato. Già in settembre ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta della Penna
Anna Falcioni
Nato attorno al 1183, forse a Pennabilli (come potrebbe testimoniare l'appellativo "della Penna" convenzionalmente attribuitogli [...] garantendo, in tempo di guerra, una presenza stabile in città e variabile da uno a tre mesi in tempo di pace dimostrato capacità politiche e militari, ad assumere la guida del casato.
Signore di vasti possedimenti e con largo seguito a Rimini e nel ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...