LAMBERTI, Tignoso
Renzo Nelli
Appartenente all'antica famiglia magnatizia fiorentina, il L. nacque da un Lamberto, presumibilmente a Firenze intorno al 1170-75. Le prime notizie a lui relative datano [...] si inscriveva in quel più vasto processo che vide il Comune fiorentino esautorare gradualmente i signori del contado, partendo proprio dalle zone immediatamente circostanti la città. Fra i venditori figura il figlio del L., che portava lo stesso ...
Leggi Tutto
BRAVETTA, Ettore
**
Nato ad Alessandria l'11 ag. 1862 da Ferdinando e da Amelia Gallinotti, entrò nel 1876 nella Scuola di marina di Genova e fu nominato guardiamarina nel 1881. Con il grado di tenente [...] permanente per gli esperimenti del materiale da guerra.
Il B. si era formato una vasta cultura teorica e pratica, Artiglierie navali: proietti a cappuccio, erosioni, turavento, Città di Castello 1904; Determinazione delle costanti teoriche della ...
Leggi Tutto
ARDUINO
Raoul Manselli
Di origine lombarda, già "miles" della Chiesa ambrosiana, venne con altri suoi compagni d'arme a cercar fortuna nell'Italia meridionale, ove si pose al servizio dei Bizantini, [...] 1040, da Michele Doceano, catapano d'Italia, il governo di parecchie città sulla linea di confine coi Longobardi, col titolo di topoterete della regione di Melfi.
Resosi conto del malcontento diffuso contro i Bizantini, nel 1041, col pretesto d'un ...
Leggi Tutto
APPIANI, Alessandro
Luisa Bertoni Argentini
Principe di Piombino, figlio naturale di Iacopo VI e di Oriettina Fieschi, fu legittimato ed abilitato alla successione dall'imperatore Ferdinando I nel 1559, [...] , provocando così un vasto movimento di ribellione, che . ital., I, tav. II; A. Cesaretti, Istoria del principato di Piombino, Firenze 1789, pp. 183-190; G 1843, p. 126; L. Cappelletti, Storia della città e stato di Piombino..., Livorno 1897, pp. 226, ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Giovanbattista
Nicola Raponi
Nacque a Milano da Cristoforo e da Maddalena Della Torre il 19 sett. 1488. tra fratello maggiore di Filippo, vicario di Roma sotto Paolo III e poi arcivescovo [...] 1535 entrò a far parte del Consiglio dei Sessanta Decurioni della città di Milano, nel 1536 e nel 1538 del Collegio dei Dodici di Provvisione che di lì a poco il governatore, marchese dei Vasto, imponesse ai Milanesi un contributo di 60.000 scudi per ...
Leggi Tutto
ADORNO, Pasquale
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova il 23 ag. 1750 da Antonio. Fu membro del Minor Consiglio e del Magistrato di sanità. Nel settembre 1797, dopo la caduta della Repubblica aristocratica, [...] di sicurezza dal governo democratico e tassato per 10.000 lire. Nell'autunno del 1799 partecipò a un vasto movimento controrivoluzionario di nobili emigrati e di popolani della città e della riviera, i cui capi si radunavano a Genova nell'osteria di ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...