BRANCACCIO, Giulio Cesare
Umberto Coldagelli
Nacque a Napoli intorno al 1515 da una cospicua famiglia cittadina appartenente alla nobiltà del sedile di Nido. La sua educazione fu quella consueta alla [...] ritirata dell'esercito imperiale in Piemonte, sino alla tregua del 16 nov. 1537 e poi alla pace di Nizza del 18 giugno 1538, partecipò alla campagna con la quale il marchese delVasto recuperò quasi tutti i territori piemontesi occupati dai Francesi ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Prato verso il 1330 da Chiolo di Filippo. Ignoto è il nome della madre.
Molti membri del suo vasto gruppo familiare, tra cui i suoi diretti ascendenti, erano [...] di Ferrara, preposto quindi all'amministrazione della giustizia civile e penale nella prima cittàdel dominio estense e nell'intero suo contado.
Nella primavera del 1371 si riaccese il conflitto, conseguenza dello scontro diretto tra Bernabò Visconti ...
Leggi Tutto
GALLI, Angelo (Angelo di Galli, Agnolo di Galli)
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV a Urbino, da Benedetto "maestro de l'intrate", come si legge nella inscriptio [...] manoscritti forlivese e vaticano.
All'interno delvasto materiale lirico, conservatoci da diversi codici (1909), pp. 94-142; G. Crocioni, Le Marche. Letteratura arte e storia, Città di Castello 1914, pp. 125 s.; B. Wiese, Ein unbekanntes Werk A. G., ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito di Francesco di Nicolò e di Caterina Da Mula di Nicolò di Giovanni, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 30 luglio 1655.
Secondo [...] castità coniugale alle più oneste Penelopi di quella vastacittà, s'ella può gloriarsi d'averna avuta alcuna 299; A. Stella, Chiesa e Stato nelle relazioni dei nunzi pontifici aVenezia, Cittàdel Vaticano 1964, pp. 80 s.; G. Moroni, Diz. di erudiz. ...
Leggi Tutto
LA SALLE, Bernardone de (Bertrand de La Salle)
**
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà feudale, nacque nella prima metà del secolo XIV nella diocesi di Agen in Aquitania. Iniziò la carriera [...] in Francia, dove la guerra dei Cent'anni offriva un vasto campo di azione per un avventuriero spregiudicato e abile.
Le prime di conquistare le cittàdel Patrimonio rette da esponenti della fazione clementista; nella primavera del 1387 le schiere ...
Leggi Tutto
CONCINI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Terranuova Bracciolini, nel Valdarno aretino, nel 1507, da Giovan Battista di Matteo.
Figlio di un semplice contadino e nipote (ma la notizia non è certa) [...] la città, essendo proprietario di "96 poderi in Valdarno tutti comperi da lui dall'anno 1560 in qua che vagliono più di scudi 160.000". Chi conosceva le sue umili origini non poteva non spiegare la formazione delvasto patrimonio fondiario del C ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Roberto detto Roberto il Magnifico
Anna Falcioni
Figlio naturale di Sigismondo Pandolfo, signore di Rimini, e della nobildonna fanese Vannetta di Galeotto Toschi, nacque a [...] Calabria, costrinse Alessandro Sforza a levare l'assedio alla città: il 30 agosto infine, nei pressi di Vergiano, già accusato una crisi con la nascita delvasto dominio signorile tra Imola e Faenza del quale era stato investito Girolamo Riario, ...
Leggi Tutto
BANDINI, Mario
Roberto Cantagalli
Nacque nel 1500 da un Sallustio di Bandino, originario di Massa in Maremma, ove la famiglia possedeva vaste proprietà terriere (Pian di Mucini, Brenna, Poggio Bindo) [...] Soria vennero richiamati e fu inviato a Siena il marchese delVasto, che acconsentì a far tornare con una piccola guarnigione 1525, pubbl. da G. A. Pecci, in Memorie storico-critiche della città di Siena, II, pp. 154-161.
Fonti e Bibl.: Archivio di ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Francomario Colasanti
Del ramo di S. Polo della nobile famiglia veneziana, nacque da Gianbattista di Marino e da Paola di Marino Garzoni presumibilmente nel 1494, dato che il 1º dicembre [...] di Francia in risposta alla missione del marchese delVasto e del maresciallo d'Onibeau, inviati congiuntamente 3781): G. Priuli, Pretiosi frutti del Maggior Consiglio, I, c. 125v; F. Sansovino, Venetia Città nobilissima et singolare... ampliata da… ...
Leggi Tutto
FEDELI, Vincenzo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia., nel sestiere di S. Marco, tra lo scorcio del XV secolo e gli inizi del successivo, da Alessandro, dottore, appartenente ad una famiglia cittadina [...] "; quanto ai nemici, "è pubblica voce che di questa città voleno far peggio che ferono di Roma... Noi facemo quello fanno e poi il cardinale M. A. Caracciolo, e Alfonso d'Avalos marchese delVasto, di cui il F. godette la stima e la confidenza; e ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...