CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] e, nello stesso tempo, per acquistarsi una più vasta notorietà, doveva concretarsi con la designazione come legato a con la Francia: Lettres deHenri IV, a cura di B. Barbiche, Cittàdel Vaticano 1968, ad Indicem; B. Barbiche, Lettresorig. de Henri IV ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] protetto dell'imperatore, il marchese Cesare delVasto, e nell'affrettarsi a riconoscere il pretendente J. Bignami Odier, La Bibliothèque vaticane de Sixte IV à Pie VI, Cittàdel Varicano 1973, ad Indicem; A. Quondam, Nuovi documenti sulla crisi dell ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] la ritrattazione dell'autore, e si promosse una vasta pubblicistica contraria.
Questi anni videro anche il maturare della Sede ele autorità civili, a cura di A. Mercati, I, Cittàdel Vaticano 1954, pp. 454-482. Importanti sono i seguenti epistolari: ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] o godeva esenzioni e franchigie. Si profila dunque un più vasto impegno di riforma e di riorganìzzazione dell'amministrazione e dell materie ecclesiastiche tra la S. Sede e le autorità civili, [Cittàdel Vat.] 1954, I, pp. 330-443. Per il concordato ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] identifica con il Sacro Romano Impero, ma con un'ecumene più vasta, la Christianitas che proprio perché tale non si esaurisce in Papst Gregors VII., I, a cura di L. Santifaller, Cittàdel Vaticano 1957.
La letteratura storica su G. VII è praticamente ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] perorare la causa della pace presso Filippo IV. Nel vasto conflitto che scuoteva l'Impero, i suoi interventi non Balcani durante la guerra di Candia (1645-1669), I-II, Cittàdel Vaticano 1992, passim; La correspondance d'Andrea Mangelli, internonce ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] ecclesiale dei primi grandi riformatori e delvasto movimento di consensi che trasformò, fredda” nel cuore dell’Italia centrista. La Bologna del cardinale Lercaro e del Pci che governa la città (1952-1956), in Cristianesimo nella storia, 31 ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VII, papa
Mario Rosa
Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] partiti curiali, che erano insieme espressione di più vaste discussioni nel mondo cattolico. Nell'azione più propriamente l'Holstenio, R. Almagià, L'opera geografica di L. Holstenio, Cittàdel Vaticano 1942, passim; su A. bibliofilo: L. Frati, Diz. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vittoria
Giorgio Patrizi
COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, duca di Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] Ischia la C. provvedeva all'educazione dei giovane Alfonso delVasto, cugino di Ferrante, che ella aveva deciso di allevare si ha testimonianza dal pittore Francisco de Hollanda, che fu nella città dal '39 al '48, su incarico di Carlo per relazionare ...
Leggi Tutto
MARCELLO II, papa
Giampiero Brunelli
Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci.
Trascorse [...] a questo disegno M. II volle coagulare un vasto consenso: già il giorno successivo all'elezione ; J. Bignami Odier, La Bibliothèque Vaticane de Sixte IV à Pie XI, Cittàdel Vaticano 1973, ad ind.; D.R. Coffin, Pope Marcellus II and architecture, ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...