L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] utilità attribuibili alla dinastia Ikshvaku (secondo quarto del II-IV sec. d.C.), che nella città stabilì la propria capitale (Vijayapurī): un edificio destinato ai bagni e una vasta piscina a gradini di pianta quadrata originariamente coperta ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] e Medio, situato ai margini settentrionali di Larnaca, e vestigia del Bronzo Tardo nel sito di Kathari, nella parte più settentrionale della città antica. È stata scoperta una vasta sezione delle mura "ciclopiche", con torri rettangolari. Nella parte ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] della sua estensione. I dati più significativi dell’archeologia vengono dalla vasta e ricca necropoli, che si estende nei terreni a sud della città. La società del periodo emmenidico, come di quello immediatamente successivo, appare articolata in ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] del Medio Oriente.
Il controllo territoriale delle cittàdel delta del Murghab sembra estendersi a sud, lungo il medio corso del in corso dal 1990 vi hanno portato alla luce un vasto complesso palatino all'interno di un doppio muro di fortificazione, ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] e il suo regno divenne un protettorato delvasto impero dapprima mongolo e successivamente (dal 1258 Van Kalesi ve Eski Van Sehri Kazıları - 1987 [Scavi nella cittadella e nella città vecchia di Van - 1987], in Kazı Sonuçları Toplantısı, 10, 1 (1989), ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] campo delle arti plastiche, si è voluto sintetizzare quel vasto e variegato movimento pittorico e sculturale attraverso il quale questo periodo lo studioso osservava a Luanshya, una cittàdel Copperbelt, le rappresentazioni della kalela dance, ovvero ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] hanno portato alla luce strutture civili e militari, nonché un vasto cimitero islamico; i reperti testimoniano una costante occupazione della regione dall'età del Bronzo al 1738, quando la città vecchia fu rasa al suolo da Nadir Shah.
Nel corso ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] .C., i Romani accordarono l’autonomia a S. e alle cittàdel regno, mentre il resto della Sicilia fu trasformato in provincia. Dopo collegamento viario verso la necropoli del Fusco e divenne l’asse portante delvasto sistema urbanistico di Acradina. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] XIX secolo, con le ricognizioni di A. Cunningham (cittàdel primo periodo storico: Ujjain, Vidisha, Eran e centri di datare dalla fine del Paleolitico superiore (8000 a.C. ca.) al Mesolitico buona parte delvasto corpus di raffigurazioni rupestri ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] propria sfera di influenza su un territorio molto vasto e costituì, tramite una fitta rete di alleanze Sicilia fu trasformata in provincia romana, tranne l’alleata Siracusa e le cittàdel suo regno, cui i Romani garantirono l’autonomia. Dopo la morte ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...