L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] esterni di 120 × 85 m di lato che delimitava un vasto cortile interno, diviso in due sezioni da una serie di locali l'assetto delle necropoli. Ne sono esempio Tadmekka, una delle maggiori cittàdel Sahara (Mali) o Teduk, nel Niger, la cui origine è ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca
Marina Micozzi
Fernando Gilotta
Maria Antonietta Rizzo
La ceramica etrusco-geometrica
di Marina Micozzi
Intorno alla metà dell’VIII sec. [...] intorno al 600 a.C. il pittore si sia trasferito in quella città, nell’atelier degli Anforoni che, fra il 630 e il 580 sono riferibili i crateri, gli stamnoi, le kylikes delvasto ed eterogeneo Gruppo Funnel, spesso caratterizzati da scene complesse ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] continuava per il tramite del regno sudanese di Napata, che controllava l'Alta Nubia e vaste aree del Sudan centrale e che, della savana. Questa rotta, che assicurò prosperità alle cittàdel Ghana, convogliava il salgemma di Taghaza d'Awlil ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] di circa km 2,5. Per il trasporto in cittàdel travertino, esisteva un'apposita strada, di carreggiata doppia di già sentito a Roma sotto Claudio e Nerone, e rese attuabili i vasti progammi edilizi di Domiziano e di Traiano, sotto i quali gli ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] torri ovali; nella più tarda Jarkutan, circondata da una vasta cinta muraria con larghi bastioni piatti e dominata da una punti cardinali. Al contrario, Bishapur (Fars), cittàdel III secolo con tracciato ippodamico (dovuto probabilmente all ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] ben oltre il perimetro dei bastioni. Indiretta conferma delvasto ampliamento è in un passo di Tacito (Hist., Cavalieri Manasse - B. Bruno, Edilizia abitativa a Verona, in Abitare in città. La Cisalpina tra impero e medioevo, Roma 2004, pp. 47- 59.
...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] statale già sviluppate. Quanto alle funzioni mercantili, sulla base delvasto raggio di materie prime importate e lavorate in loco è quasi inevitabile concludere che le città di ordine maggiore ospitassero importanti mercati. È stato addirittura ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] Ghetti e altri, Esplorazioni sotto la confessione di S. Pietro in Vaticano (1940-49), Cittàdel Vaticano, 1951, pp. 31-2; 58-9; 61-2; 83-4. Mitreo di policromia. Il repertorio decorativo diviene sempre più vasto e gli s. assumono un'importanza così ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] fine del mondo miceneo, nel quadro di un nuovo assetto territoriale, siti e cittàdel Protogeometrico (900- 810 a.C.), del , presso Bagnolo San Vito sul Mincio, dove si sviluppò un vasto abitato fiorente nel V sec. a.C. La documentazione più ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] tra queste, l'Asia Centrale e l'Iran, che delvasto territorio attraversato dalla "via" occupano il settore centrale. il VI sec. d.C.) sono distribuite su entrambe le rive del fiume tra la città di Chilas e il villaggio di Shatial, 50 km a valle, ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...