L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] in linea fraterna o di padre in figlio e, in occasione della morte del gran principe di Kiev, una rotazione dei principi nell’ambito delle diverse cittàdel regno (all’avanzamento di grado nell’ordine dinastico corrispondeva il trasferimento a una ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina
Nadia Agnoli
Palestrina
Antica cittàdel Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini.
Le [...] stesso di P. Il territorio controllato dalla città era molto vasto, organizzato, come ricordano le fonti, in 12,6; 13, 7) fino alla decisiva sconfitta del 338 a.C. Nel corso del medesimo secolo la città si dota di nuove aree sepolcrali e nuovi luoghi ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] ne edificò ad A. ben quattro simili, oltre a due palazzi, uno in città e uno a Dafne, a un tempio a Giove e a uno a che si presentano appaiate e posanti su ali aperte come bordo delvasto mosaico della Fenice (v. mosaico). Questo mosaico, con tutto ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo arcaico
Antonio Giuliano
Il periodo arcaico
Il termine “arcaico” fu adottato nell’Ottocento per indicare una fase ancora imperfetta della cultura artistica [...] si articola attraverso una contrapposizione tra cittàdel Peloponneso e città della Ionia. Questa contrapposizione non nella esaltazione delle proprie tradizioni, pur in un cosmopolitismo più vasto, è la grandezza dell’età arcaica; il costume diviene ...
Leggi Tutto
CODICE
M. Bernardini
Il c. può essere definito come l'insieme di materiale scrittorio (pergamena o carta) costituito di fogli - su una parte dei quali, in genere ben delimitata, trova posto la scrittura [...] per la consultazione, offerto a un pubblico selezionato, ma vasto, di specialisti.Il testo di studio doveva però essere Medieval Book Materials and Techniques, a cura di M. Maniaci, P.F. Munafò, II, Cittàdel Vaticano 1993, pp. 269-331.M. Bernardini ...
Leggi Tutto
L'archeologia cristiana
Santi Luigi Agnello
L'archeologia cristiana è quella branca della scienza dell'antichità che ha come oggetto di ricerca lo studio delle testimonianze materiali del primo cristianesimo, [...] otto secoli della Chiesa, in sei volumi (1873-81), vasta sintesi, tuttora consultata, delle opere paleocristiane d'arte e . Ferretto, Note storico-bibliografiche di archeologia cristiana, Cittàdel Vaticano 1942; G. Bovini, Rassegna degli studi ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (v. vol. v, p. 900)
P. Collart
Le nostre conoscenze della topografia e dei monumenti di P. si sono arricchite nel corso di questi ultimi anni attraverso [...] 1959 sta esplorando la parte più occidentale della città, il vasto complesso monumentale tradizionalmente designato con il nome vi si ritrova l'applicazione d'uno schema identico nella pianta del santuario di Bā‛alshamīn a Sīa, che sembra esser stato ...
Leggi Tutto
Vedi TERME dell'anno: 1966 - 1997
TERME (thermae, balnea, balneae)
H. Kähler
Sono stabilimenti per bagni caldi che, malgrado la loro denominazione greca, appaiono soprattutto nel dominio della civiltà [...] fondatore di tali edifici era generalmente l'imperatore. Nella città più grande dell'Impero l'allestimento di bagni pubblici come facciata veniva messo in evidenza il lato 5 delvasto caldarium. Quasi altrettanto problematica risulta la storia delle t ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VII Etruria
Mariagrazia Celuzza
Regio vii etruria
La romanizzazione dell’Etruria, compresa nella VII regio della divisione augustea, procedette con modalità molto [...] Chiusi, che produceva sigillata italica per un mercato piuttosto vasto. La situazione appare simile nel senese, dove gli insediamenti è segnata da un rifacimento globale degli edifici del centro. Nelle cittàdel Nord, invece, l’attività edilizia è ...
Leggi Tutto
LUCANIA
D. Adamesteanu
Regione dell'Italia meridionale, tra la Campania, la Calabria e le Puglie, che nella divisione amministrativa dell'età di Augusto fu unita ai Bruzii (Calabria) a formare la Regione [...] con un'altra fortificazione di puro tipo greco ad isodomia perfetta, viene aggiunto alla città anche il vasto pendio orientale.
Sulla piattaforma centrale del secondo allargamento, continuato anche nell'ultima fase di sviluppo, si può individuare un ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...