NORICUM
G. C. Susini
L. Eckhart
Provincia romana. Situata tra le Alpi Orientali e la riva destra del Danubio, corrisponde alla maggior parte dell'Austria e ad un lembo di terra slovena.
Il N. entra [...] anche la concessione dei diritti municipali alle principali cittàdel N.: Teurnia (presso Spittal am Millstättersee), Iuvavum politico-religiosi, la cosiddetta casa di rappresentanza, è formato da un vasto agglomerato di vani e risale al I sec. a. C. ...
Leggi Tutto
Vedi APULI, Vasi dell'anno: 1958 - 1994
ÀPULI, Vasi
A. Stenico
Sotto questa denominazione è compresa la produzione di ceramica dipinta di tradizione tecnica e stilistica greca, soprattutto attica, che [...] Truro. Isolati sembrano, nel vasto raggruppamento Hoppin-Lecce, il Pittore del Tirso, il Pittore di 137 ss.; A. D. Trendall, Vasi Antichi dipinti del Vaticano, Vasi italioti ed etruschi a figure rosse, i, Cittàdel Vaticano 1953, p. i ss., p. 69 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Medio Oriente: Iran e Asia Centrale
Pierfrancesco Callieri
Iran
L'antica Persia iniziò ad attrarre l'attenzione dei viaggiatori occidentali già dal periodo medievale, ma un interesse [...] riprendono con vigore.
Asia centrale
Delvasto ed eterogeneo territorio centroasiatico, caratterizzato da studio dei primi stanziamenti slavi e nelle ricerche sulle città greche della costa del Mar Nero avevano portato ad un livello analogo a ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Giovanni
Antonella Barzazi
Nacque a Vicenza il 6 ag. 1673, da Francesco e da Marietta, della quale l'atto di battesimo del M. - conservato nell'Archivio della cattedrale vicentina (Raspa, [...] martiri ed antichi cristiani di Roma, un vasto affresco d'impronta apologetica sugli usi funerari degli bibliografiche di archeologia cristiana, Cittàdel Vaticano 1942, pp. 201-222, 263; A. Ferrua, Epigrammata Damasiana, Cittàdel Vaticano 1942, p. ...
Leggi Tutto
Vedi PORTO dell'anno: 1965 - 1996
PORTO (ἐμπόριον, portus)
V. Scrinari
Generalmente i porti si distinguono in naturali e artificiali, ma, con più precisione anche per quanto concerne l'antichità, i p. [...] l'epoca ellenistica: risolto nel tratto d'acqua tra la città e l'isola del faro, il complesso portuale si apre in due bacini divisi di Roma, Portus Ostiensis, di gran lunga il più vasto complesso portuale ed il più conservato, compreso oggi parte nel ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: Gli Anglosassoni
Richard Hodges
Gli anglosassoni
Con il termine Anglosassoni vengono definiti i popoli che occuparono la [...] documento erariale del VII secolo, il Tribal Hidage, descrive l’estensione di questi e di altri 23 territori inglesi: il gruppo più vasto di territori dei burhs e delle cittàdel Danelaw, l’Inghilterra del tardo periodo anglosassone era una ...
Leggi Tutto
Vedi RAMNUNTE dell'anno: 1965 - 1996
RAMNUNTE (῾Ραμνοῦς, Rhamnus)
L. Vlad Borrelli
Demo della tribù Eantide sulla costa orientale dell'Attica; la città sorgeva nel sito dell'odierna Ovriocastro, su un [...] dell'acropoli. Si tratta, in realtà, di un vasto rettangolo, la cui recinzione era seguata da una fila di di Villa Albani: E. Langlotz, Scritti in onore di B. Nogara, Cittàdel Vaticano 1937, pp. 225-230; H. Kähler, Das griechische Metopenbild, ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Cerveteri
Giuliana Nardi
Cerveteri
Centro (etr. ca/eisra; gr. Ἄγυλλα, Καιρέα; lat. Caere) in prossimità della costa tirrenica, poco a nord di Roma, situato all’estremità sud-occidentale [...] con pozzi circolari o rettangolari e con una vasta rete di cunicoli scavata nel tufo a varia profondità Musei Vaticani. Museo Gregoriano Etrusco. La Tomba Giulimondi di Cerveteri, Cittàdel Vaticano 2003.
M. Cristofani (ed.), Caere, IV. Vigna ...
Leggi Tutto
GUIDI, Giacomo
Antonella Parisi
Nacque a Roma il 2 ag. 1884 da Ignazio e Carolina Guerrieri.
Il padre, esponente dell'alta borghesia romana, era un orientalista di fama e professore universitario e [...] di pochi anni, un vasto lavoro di ricerca e scoperte di alto valore culturale.
L'indagine del G. si concentrò sugli antichi G. Caputo - nel tempo ha ricevuto critiche (C. Brandi, Cittàdel deserto, Roma 1990, p. 19), ma anche apprezzamenti, alla luce ...
Leggi Tutto
PHANAGOREIA (Φαναγόρεια, ϕαναγόρου πόλις; Agrippeia)
M. Gibellino Krasceninnikova
Red.
Città greca, fondata sulla riva orientale del Bosforo Cimmerio, sulla odierna penisola di Tamán. Capoluogo della [...] un equivoco come ha dimostrato il Diehl). Ph. seguì le sorti delle altre città bosforane sino alla distruzione da parte dei Goti (ps. Procop., Bell. Goth., iv, 5). Delvasto porto si conservano tuttora gli avanzi, in forma di una monumentale muraglia ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...