• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
565 risultati
Tutti i risultati [5067]
Archeologia [565]
Biografie [1374]
Storia [864]
Arti visive [850]
Geografia [344]
Religioni [361]
Letteratura [285]
Diritto [247]
Architettura e urbanistica [193]
Europa [181]

L'Italia preromana. I siti etruschi: Veio

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Veio Maria Paola Baglione Veio Ubicata nella bassa valle del Tevere, V. era la città d’Etruria più prossima a Roma, alla quale fu legata da un complesso rapporto [...] alla vita pubblica; a questo periodo viene fatto risalire l’impianto del foro al centro del pianoro in località Vignacce. La città si sviluppò su un vasto pianoro tufaceo, approssimativamente triangolare, delimitato dal fosso Piordo e dai due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

PALESTRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PALESTRA (παλαίστρα, palaestra) G. Carettoni In Grecia è il luogo ove i giovani e gli atleti si esercitano alla lotta (πάλη) ed al pugilato (Verg., Aen., iii, 281; Paus., vi, 23, 4) e tale significato [...] ambienti disposti su due piani; al centro del lato N si trova il tradizionale ephebeum, vasta sala aperta con un colonnato verso il sopperire privatamente alla mancanza di queste costruzioni che in città erano a portata di mano. Bibl.: (Oltre quella ... Leggi Tutto

CHOREZM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHOREZM (lat. Chorasmia; arabo Khwārizm) M. Gibellino Krasceninnikova È l'antico nome della regione che occupa il corso inferiore dell'Āmū-Daryā (Oxus), importante per la sua posizione rispetto alle [...] con in mezzo una torre di argilla, era diviso in varî vasti ambienti di m 7 × 8. Le borgate citate si assomigliavano V sec. d. C.; decadenza della civiltà antica del Ch.: le città diminuiscono di numero, prevalenza di borgate fortificate, di ... Leggi Tutto

L'archeologia del Subcontinente indiano. Sri Lanka

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. Sri Lanka Hans-Joachim Weisshaar Sri lanka di Hans-Joachim Weisshaar Il territorio di Sri Lanka è costituito dall'isola di Ceylon e da isole e penisole che, [...] .C., ma il dāgöba, o stūpa, risalirebbe al tempo del re Gajabahu (114-136 d.C.). Tra il 1981 e sec. a.C. in poi. Dell'antica città è visibile oggi solo il terrapieno che un I-II sec. d.C., un vasto edificio costruito con canniccio ricoperto di argilla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum Sergio Rinaldi Tufi Province danubiano-balcaniche Sotto questa definizione si comprendono, più o meno convenzionalmente, [...] : il nome antico non è noto, ma forse era già Virunum, lo stesso, poi, della città sviluppatasi in età imperiale nella pianura sottostante. Verso la fine del I sec. a.C. la situazione si modificò: da un lato i Romani andavano assoggettando, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

PROPILEI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PROPILEI (πρόπυλον, προπύλαια) M. Wegner Il termine τὸ πρόπυλον, usato per lo più al plurale τὰ προπύλαια, compare nelle iscrizioni in rapporto ad alcuni luoghi sacri, particolarmente per l'acropoli [...] del del del palazzo di Tirinto. Sia il p. esterno più vasto Del p. del del del del del del Partenone; ma si tratta di pura ipotesi per analogia. Del p. del del del del del del del del del del del del del del del del vasta del del del del del del del del del p. del tèmenos: del del ... Leggi Tutto

PETRONIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PETRONIO (Petronius) P. Moreno Scrittore latino del I sec. a. C., autore del romanzo Satyricon. È forse da identificare con l'omonimo personaggio di cui parlano Tacito (Ann., xvi, 14-15) e Plinio (Nat. [...] 'arbitrio dei padroni: si sa che fu una lex Petronia, forse del 61 d. C. se fu proposta da Petronio Nigro, che, come suggestione di Pozzuoli che di Napoli. Della città veniamo comunque a conoscere il vasto panorama (lustravi oculis totam urbem, 11, 1 ... Leggi Tutto

MYRINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MYRINA dell'anno: 1963 - 1963 MYRINA (Μύρινα) D. Burr Thompson Una piccola citta sulla costa occidentale dell'Eolide. È situata vicino alla foce del fiume Pythikos (il moderno Kondura-Çai), tra [...] e 105 d. C. Dopo il disastro del 17 d. C. Tiberio condonò il tributo alle città colpite dell'Asia. La Base di Pozzuoli, limitato delle tanagrine, le terrecotte di M. coprono un vasto campo di soggetti. Sebbene fossero offerte sepolcrali, non mostrano ... Leggi Tutto

AFRODISIADE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi AFRODISIADE dell'anno: 1973 - 1994 AFRODISIADE (v. vol. i, pp. 109-115) K. T. Erim I nuovi scavi dell'antica città caria di A. sono stati iniziati nel 1961 sotto l'egida della New York University. [...] è stato iniziato lo studio e lo scavo del grande teatro della città sul lato E dell'acropoli. Una esplorazione minuziosa . La basilica faceva indubbiamente parte di un complesso molto più vasto ad E. Lo scavo di questo complesso fu incominciato nel ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Spoleto

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Spoleto Letizia Pani Ermini Spoleto Città (lat. Spoletium) della VI regione augustea, situata in collina lungo l’asse della via Flaminia che collegava [...]  dei Goti di Alarico agli inizi del V secolo, è comunque possibile supporre che la città di S. dovette risentire della sciagura era il vasto cimitero di S. Gregorio Maggiore, archeologicamente accertato, ove la prima costruzione del santuario risale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 57
Vocabolario
EVTOL
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
Decarbonizzarsi
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali