Vedi IMERA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
IMERA (v. vol. iv, p. 119)
N. Bonacasa
L'identificazione del sito archeologico di I., dovuta per primo a Tommaso Fazello e riconfermata poi dallo Houel, dal Palmeri, [...] quartieri dell'impianto urbanistico della città antica nelle zone NO e SO del Piano di I. e, infine, la localizzazione di tre lembi di una vasta necropoli lungo i bordi S e SO del pianoro ed alla larga base del Cozzo Scacciapidocchi, che chiude l ...
Leggi Tutto
Vedi MAGDALENSBERG dell'anno: 1961 - 1995
MAGDALENSBERG
R. Egger
Il M. è, per quanto riguarda la sua altezza (m 1058), il secondo fra i monti di una catena situata, in direzione O-E, fra i fiumi della [...] di Campidoglio: uno spiazzo situato 2 m più in alto, circondato di vasti porticati sul lato O e su quello E, e separato dalla piazza a causa del suolo, case a terrazza, ma non manca peraltro il passaggio a vòlta, che come in ogni città di montagna ...
Leggi Tutto
Vedi TOLOSA dell'anno: 1966 - 1997
TOLOSA (Tolosa, Τολῶσσα, Τολόσσα)
M. Labrousse
F. Braemer
1. Topografia antica. - T. appare nella storia al tempo della conquista della Gallia transalpina, come un [...] territorio che essa ingloba, e che farà di T. nel basso Impero una delle città più vaste della Gallia, essa potrebbe dubitativamente anche risalire alla metà o alla fine del II sec., età in cui T. ricevette il titolo di colonia onoraria.
All'interno ...
Leggi Tutto
CAETANI, Ersilia
Armando Petrucci
Nacque a Roma il 12 ott. 1840 da Michelangelo, principe di Teano poi duca di Sermoneta, e da Callista Rzewuska, di nobile famiglia polacca. Il padre le trasmise ben [...] e visite di studio in città e fuori, affacciando in via del tutto privata nuove interpretazioni di ., pp. 95-127); anche se poi, al confronto con argomenti di più vasto impegno, i limiti di preparazione e di giudizio storico della C. apparivano in ...
Leggi Tutto
NINIVE (Ninuwā; dopo la metà del II millennio a. C. Ninua, Ninā)
P. Matthiae
Antica capitale dell'Assiria.
Le rovine della città, distante oggi km 1,5 dal Tigri, a N-E di Mossūl, formano le colline artificiali [...] oltre che da talune iscrizioni, anche dall'immagine che della città ci è data in un rilievo dell'obelisco di Assurnasirpal II, oggi al British Museum. Del tempio di Nabū, a pianta trapezoidale con vasto cortile interno, ricordato da Sargon Il, non si ...
Leggi Tutto
ARMARIUM
L. Speciale
Dal lat. classico arma, indica un ripostiglio o più spesso una nicchia ricavata in una parete per custodirvi armi, strumenti e più tardi libri; dall'Alto Medioevo l'a. designa generalmente [...] appartenevano a un vasto ambiente absidato a pianta dello studium universitario e con essi la cultura della città.
Bibl.:
Tarda Antichità. - A. Mau, Stockholm 1968, p. 67; A. Petrucci, La concezione cristiana del libro fra VI e VII secolo, SM, s. III, ...
Leggi Tutto
AI KHANOUM
P. Bernard
Località nella parte nord-orientale dell'Afghanistan, la cui scoperta ha rivelato nel campo dell'archeologia greco-battriana una grande città della fine del IV-I sec. a. C. con [...] con i suoi discendenti nel cuore della città, alle porte del futuro palazzo, è stato certamente un e dalla sua architettura: un vasto peribolo quadrangolare al quale si addossano allineamenti di vani. Al centro del lato N si stende una grande ...
Leggi Tutto
Vedi FORO dell'anno: 1960 - 1994
FORO (forum)
G. Carettoni
(Foro Romano e Fori Imperiali: v. roma). I Romani designavano con la parola forum la piazza principale dei nuclei urbani, corrispondente all'agorà [...] , del F. di Veleia: un lato è occupato dalla basilica, gli altri dagli ingressi e da esedre e botteghe (R. Schultze, Basilica, 1928, p. 48 s.). Tra le città orientali Gerasa si distingue per la caratteristica forma ellittica della sua vasta piazza ...
Leggi Tutto
Vedi SELEUCIA sul Tigri dell'anno: 1966 - 1997
SELEUCIA sul Tigri (Σελεύκεια, Seleucia)
I. Baldassarre
Città della Babilonia, sulla riva destra del Tigri, situata circa 90 km a N-E di Babilonia, alla [...] , si sviluppò quale combinazione di città carovaniera e di vasto porto fluviale: stazione di sosta secondo la testimonianza delle monete, cessò di essere occupato dopo l'invasione parthica del 143-142 a. C. Gli altri tre livelli sono parthici, e ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Verona
Cristina La Rocca
Veronaperiodo tardoantico e altomedievale
di Cristina La Rocca
A differenza di molte città [...] che quest’ultima inserì V. in un entourage più vasto di rapporti internazionali, a cominciare dal primo vescovo di venne eretto il Palazzo della Ragione, mentre nel corso del XIII secolo la città vide la costruzione di numerose case-torri, che si ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...