(arabo aṣ-Ṣaḥrā’) Il più vasto deserto del globo, che si estende attraverso l’intero continente africano dall’Atlantico al Mar Rosso, appena interrotto dalla stretta fascia irrigata dalle acque del Nilo, [...] a carattere continuo, ma ha, in tutta la sua estensione, una vasta circolazione di acque sotterranee, in falde a diversa profondità, alle quali quello dell’emigrazione, diretta in prevalenza verso le cittàdel nord algerino. Anche le vie e i mezzi ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] scindere dagli sviluppi della Dominante. Quasi ogni cittàdel Veneto ne ebbe del resto una; se finì presto quella di nel campo della lirica, il paesaggio e i tipi locali della vasta e varia regione tendono a determinarsi. I "capitei de campagna" ...
Leggi Tutto
Precolombiane, culture
Marina Bucchi
A fronte dei mutamenti verificatisi nel corso degli ultimi decenni nell'ambito delle impostazioni teoriche delle discipline americanistiche, si è ritenuto di presentare [...] , insediate in vasti centri con architettura monumentale. Nelle fasi finali del Formativo (400 a.C.-250 d.C.) si registrano forti incrementi demografici e la fondazione di quelle che sarebbero divenute le maggiori cittàdel Periodo Classico ...
Leggi Tutto
VIMINALE (Viminalis collis)
Giuseppe Marchetti Longhi
Il Viminale ha sempre costituito, almeno in parte, un'accessione del Quirinale pur essendone distinto; esso si può considerare, rispetto a questo, [...] storici chiamano più o meno propriamente la "Città di Tazio" e che precede la "Città delle IV Regioni" di Servio Tullio.
Che lungo abbandono periferico di questa come di ogni altra parte delvasto altipiano, le subì con i grandi lavori sistini e l ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] scopo di far luce intorno alle memorie più antiche del colle e della città, fu eseguita nel 1948 e negli anni seguenti a cura di P. Romanelli una vasta esplorazione della parte del Germalo a S del tempio della Mater Magna, presso le scalae Caci, dove ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] .
A partire dal XV secolo iniziò il declino del Mali, che dette origine a vasti flussi di migrazione e alla nascita di una moltitudine di piccoli regni e di città-stato. Il re del regno sudanese del Kanem, fondato, secondo la tradizione, nel 900 dai ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] guerra. - La guerra contro Taranto, la più fiorente e colta cittàdel mezzogiorno della penisola, portò nel 280 a. C. l'esercito di (v.) sulle coste tunisine, ci fornisce un esempio della vastità e varietà di quel commercio di opere d'arte, che va ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] delle mura cittadine, che seguono i caratteri tipologici tipici dell'area e del periodo. In periodo partico si forma la vasta necropoli che fiancheggia le mura orientali della città. Le sepolture prevedono tombe a fossa, in muratura (con camera di ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] di nuovo nella seconda metà del XIX secolo ‒ questa città fu ricostruita nel XVIII secolo a nord del primo insediamento utilizzando i materiali di recupero dalle rovine; 3) vasti tumuli denominati Larabon-so, "la città araba"; in questa stazione gli ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] e aperto a nord sul mare, era costituito da un vasto altopiano digradante verso la costa e distinto in tre fasce e ne esalta la bellezza e la grandezza, chiamandola la prima cittàdel mondo. Cesare, secondo Appiano (Bell. civ., II, 89), sbarca ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...