Adriana Polveroni
Musei del 21° secolo
«È il pubblico che si espone all’arte e non viceversa» (Gino De Dominicis)
Superluoghi dell’arte contemporanea
di Adriana Polveroni
28 maggio
Con l’inaugurazione [...] , ha contribuito inoltre a far conoscere a un pubblico più vasto le attività e le collezioni dei musei.
Ha concorso fortemente al i due suoi nuovi musei (la Città delle culture e il Museo del presente) nelle fabbriche abbandonate di Porta Genova ...
Leggi Tutto
Vedi MICENE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MICENE (Μυκῆναι, Μυκήνη)
H. Wace
Red.
H. Wace
Antica città greca del Peloponneso, nell'Argolide (9 km a N-E di Argo) al disopra della valle dell'Inachos e [...] (ἐν μυχῷ ῎Αργεος ἱπποβότοιο) e una spiegazione etimologica del nome della città era appunto quella che lo ricollegava a μυχός, mentre fu tra il 1350 e il 1250 a. C. Il vasto progetto di fortificare la cittadella deve aver richiesto un tempo ...
Leggi Tutto
BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] a tutto un vasto movimento artistico in cui si identificano alcuni aspetti fondamentali del Seicento europeo ed . 96 s., figg. 31 s.; P. Portoghesi, Pietro da Cortona, Città di Castello 1965.
Per gli altri membri della famiglia Berrettini: R. Boarini, ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] , 4, 34) - che bevono a una fontana o ai quattro fiumi del paradiso sgorganti da un colle, su cui può stare l'agnello o la stessa tecnica trovò un vasto impiego negli impianti tardomedievali di sollevamento dell'a. delle città dell'Europa centrale e ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] allo stesso modo qualifica Barletta) lasciando supporre che entrambe le città fossero munite del castrum (Gabrieli, 1966, pp. 276-278).
A al cortile nel pianterreno si sviluppa un unico vasto ambiente, scandito da venticinque campate con volte a ...
Leggi Tutto
NEGRO
G. Becatti
Tra le varie popolazioni barbariche del mondo antico, la negra ha più d'ogni altra attratto l'interesse degli artisti che ne hanno dato vivaci caratterizzazioni. Sebbene sotto il nome [...] ad askòi provenienti da Cipro.
Un nuovo più vasto e multiforme interesse per il tipo del n. si ha nell'arte ellenistica e certamente province africane durante l'Impero, con la fondazione di città, con scambi commerciali, e non dovevano quindi mancare ...
Leggi Tutto
NINFEI E FONTANE (νυμϕαῖον, nymphaeum; κρήνη, fons)
S. Meschini
Il termine n. indica, letteralmente, un luogo o santuario dedicato alle ninfe (v.). Solo per l'età ellenistica e romana è stato applicato [...] di Tuscolo: esempio tipico il lacus Iuturnae nel Foro con un vasto bacino tufaceo, databile al II sec. a. C., durato in in una fontana di Gemila (v.).
Nei confronti del sistema idrico delle città greche quello romano presenta, per l'abbondanza delle ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] che collaborarono alla costruzione del tempio (v. ḥīrām).
A Megiddo (v.) sono stati trovati i resti di un vasto complesso di edifici la , tra le città ellenizzate e la parte giudaica del paese.
Le opere più interessanti del periodo ellenistico che ...
Leggi Tutto
GHISLANDI, Vittore (al secolo Giuseppe), detto Fra Galgario
Francesco Frangi
Figlio di Domenico, pittore, e di Flaminia Mansueti, nacque a Bergamo e, insieme con la sorella gemella Beatrice, venne battezzato [...] di F.M. Tassi relativa alle circostanze del ritorno dell'artista nella città natale.
Il rientro a Bergamo, forse anticipato produzione di teste e ritratti di carattere, del cui vasto successo collezionistico forniscono precise indicazioni le parole ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] dai Longobardi, che gradualmente, nel corso del sec. 7°, invasero le città delle coste ligure e tirrenica determinando, peculiarità strutturali e planimetriche che le sono proprie, nel più vasto quadro della primitiva arte romanica. È l'epoca delle ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...