GHAZNAVIDI e GHURIDI
A. Bagnera
Dinastie del Medioevo islamico stabilitesi principalmente tra l'Iran orientale e l'Afghanistan, i G. e i Ghuridi possono essere complessivamente trattati come fenomeno [...] già diffusa in epoca samanide. In questa città convennero i maggiori scienziati e letterati del tempo, come Firdūsī (ca. 935- risulta elegantemente combinata con motivi decorativi di un vasto repertorio sia geometrico sia naturalistico. Con essa fece ...
Leggi Tutto
CHAMPAGNE
A. Prache
(Campania nei docc. medievali)
Regione del Nord-Est della Francia che costituisce attualmente l'unità amministrativa C.-Ardenne, comprendente i quattro dip. di Marne, Aube, Ardennes [...] sec. 6° Gregorio di Tours e Fredegario chiamavano Campania una vasta pianura che si estendeva da Laon a Sens e dalle foreste cappella del sec. 13° e la grande sala del 15° del palazzo del Tau ricordano il fasto dei potenti arcivescovi della città, ...
Leggi Tutto
LINGUADOCA
M. Durliat
(franc. Languedoc)
Regione storica della Francia meridionale, fra il basso Rodano a E, l'Ariège a S-O, il golfo del Leone a S e il rilievo delle Cevenne a N-O. I principali centri [...] infatti di un vasto principato che i conti di Tolosa si sforzarono di creare in seguito alla scomparsa del sistema di artistico della L. beneficiò dell'insediamento del papato ad Avignone. Nella città nuova di Villeneuve-lès-Avignon, che Filippo ...
Leggi Tutto
BELUS
M.A. Lala Comneno
Zona della Siria settentrionale, compresa tra le città di Apamea, Antiochia, Kyrrus e Aleppo, così chiamata dall'antico nome del massiccio o altopiano calcareo, e formata dalle [...] ridotti, dei cereali e, soprattutto, la produzione su vasta scala di olio e di vino, ampiamente esportati nel è sempre noto), permette di parlare genericamente di città morte della Siria o del Massiccio Calcareo, anche se i singoli centri, alcuni ...
Leggi Tutto
FEDELI, Domenico, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1712 dal barcaiolo Sebastiano, è registrato nei documenti contemporanei con il soprannome (poi cognomizzato) [...] , 1840), sembra non si sia mai allontanato da Venezia. In questa città l'artista continuò ad operare almeno sino al nono decennio del secolo, tramandando al figlio Francesco il vasto repertorio dei suoi soggetti estratti dalla impareggiabile lezione ...
Leggi Tutto
PIANCA, Giuseppe Antonio
Filippo Maria Ferro
PIANCA, Giuseppe Antonio. – Nacque il 21 gennaio 1703 ad Agnona, in Valsesia, da Giovanni Giacomo e da Giacomina Lirella; gli venne imposto il nome di un [...] 2003), testimoni dell’area di vasto respiro in cui il pittore si 384.; F.A. Bianchini, Le cose rimarchevoli della città di Novara, Novara 1828, p. 52.; G XV (1986), pp. 55-64; Id., Le vicende giovanili del pittore G.A. P., in de Valle Sicida, I (1990 ...
Leggi Tutto
GUIDINI, Augusto
Giuseppe Miano
Ultimo dei cinque figli di Pietro, pittore e decoratore attivo prevalentemente a Venezia, e di Teresa Calloni, nacque a Barbengo, presso Lugano, in Canton Ticino il 1° [...] vasto cortile centrale.
Anche il concorso per il monumento a G. Garibaldi sul Gianicolo attirò l'attenzione del , in La trama della ricostruzione. Messina, dalla città dell'Ottocento alla ricostruzione dopo il sisma del 1908, a cura di G. Curro, Roma- ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
G. Valenzano
Regione orientale dell'Italia settentrionale, nata dopo la seconda guerra mondiale dall'unione della prov. di Udine, fino ad allora inclusa nel Veneto, e della parte [...] Ungari che devastarono anche i borghi delle città di Bergamo, Piacenza e Vercelli rasero praticamente al suolo Concordia Sagittaria e distrussero vari centri del Friuli, tanto che la fascia mediana fu denominata vastata Hungarorum.Con gli Ottoni il F ...
Leggi Tutto
MICHELE Arcangelo, santo
E. Federico
Arcangelo il cui nome, che in ebraico significa 'chi come Dio?' (Mīkā'el), è più volte esplicitamente citato nei libri vetero e neotestamentari e nei testi apocrifi [...] del sec. 12° e del 14°, racconta come l'arcangelo sconfisse un serpente malefico, simbolo del paganesimo, rifugiatosi all'interno di una grotta posta sulle pendici del monte. Anche la città in Serbia.Al già vasto e articolato repertorio figurativo si ...
Leggi Tutto
GILARDI, Pietro
Andrea Spiriti
Figlio dell'orafo di Bruxelles Anatalo Girard, nacque a Milano il 17 ott. 1677, nella parrocchia di S. Michele al Gallo.
La localizzazione milanese è sintomatica, trattandosi [...] e i forti legami col vasto tema angelologico sviluppatosi in Lombardia decisamente innovativo per la città e una conferma di II, Milano 1990, pp. 735 s.; S. Coppa, La pittura del Seicento e del Settecento, in Il duomo di Monza, Milano 1990, pp. 252- ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...