GHIDONI, Matteo, detto Matteo de' Pitocchi
Maria Giovanna Sarti
Nacque intorno al 1626 e probabilmente non a Firenze (Bortolini) ma a Padova (Donzelli - Pilo), perché veneto è il linguaggio della sua [...] Genezareth, che sono parte di un vasto ciclo cristologico per la cappella del Sepolcro realizzato da numerosi artisti, fra Maganza, nonché dei due pittori più noti attivi in città nella prima metà del Seicento, Bissoni e Damini, amplifica nel G. una ...
Leggi Tutto
GUIDETTO
Maria Grazia Ercolino
Scultore e architetto di probabile origine lombarda, fu attivo in Toscana tra lo scorcio del XII secolo e l'inizio del XIII; il suo nome è tradizionalmente legato all'esecuzione [...] da un vasto e dell'arredo di una serie di edifici, situati in città o nel territorio lucchese, quali le chiese di S. "Magistri marmorum de Lumbardia", in Niveo de marmore. L'uso artistico del marmo di Carrara dall'XI al XV secolo, a cura di E. ...
Leggi Tutto
PATANIA, Giuseppe
Davide Lacagnina
– Nacque a Palermo il 18 gennaio 1780 da Giacinto, «confettiere e sarto», discendente dall'omonimo artista attivo ad Acireale nel XVII secolo, e da Giuseppa D’Anna, [...] Ruggero d'Altavilla e Roberto il Guiscardo che ricevono le chiavi della città di Palermo sulla volta della sala Gialla del Palazzo dei Normanni: terzo ‘quadro’ di un più vasto programma iconografico, con interventi, oltre che di Patania, di Riolo e ...
Leggi Tutto
MERCATO (μάκελλον; macellum, emporium)
R. A. Staccioli
Non è ancora del tutto chiara la tesi che tende a dissociare, per il mondo greco, il concetto di m. da quello di agorà, soprattutto per quanto riguarda [...] del Foro e in collegamento diretto con le origini stesse della città. Sorti all'aperto sulla riva sinistra del Tevere, nei pressi del sacra via entrambi gli edifici erano costituiti da un vasto quadrilatero (porticus Aemilia in 487 × 6o) suddiviso, ...
Leggi Tutto
THYSDRUS
L. Foucher
Il villaggio di El Jem, in Tunisia, situato a 65 km da Sousse e a 40 km dal mare occupa, in parte, il luogo dell'antica città di Thysdrus. L'esplorazione del luogo non è stata ancora [...] nuovi gradini vengono installati a un livello superiore; un vasto stabilimento termale viene costruito in questo periodo e si sopravvissuto per molto tempo in questa città in declino, anche dopo il trionfo del cristianesimo.
Lo scavo nelle necropoli ...
Leggi Tutto
FASOLO, Vincenzo
Antonino Terranova
Nacque a Spalato, allora sotto dominio austriaco, il 5 luglio 1885, da Michelangelo e Andreina Allujevich. Il padre insegnò chimica in varie città italiane; quando [...] sistemazione della piazza dei Signori a Zara, 1937; il ponte del foro Italico, ponte Duca d'Aosta, Roma 1936-39.
Alla città di Roma, con poche eccezioni, fu dedicata tutta l'attività del F., in momenti ed occasioni che è significativo registrare, per ...
Leggi Tutto
Vedi GLANUM dell'anno: 1960 - 1994
GLANUM
H. Rolland
Città della Gallia Narbonese sulla via che va dalla Spagna all'Italia attraverso il Monginevro, ricordata dai geografi antichi (Ptolom., vi, 20), [...] del privilegio latino. Le sue rovine, ritrovate nel 1921, stanno all'entrata di una stretta gola della catena delle Alpilles a circa 1500 dalla città monumentale in cui si vuol riconoscere un forum: vasto spiazzo limitato a S da una facciata con ...
Leggi Tutto
COCCORANTE, Leonardo Carlo
Gennaro Borrelli
Figlio di Matteo e di Antonia Pianese, nacque a Napoli l'8 nov. 1680. Altre poche notizie biografiche su questo pittore di rovine "bizzarre" e giardini ornati [...] p. 25). Attribuite al C., in antico, sono state due vaste composizioni di architetture classiche completate da paesaggi realistici (il capo di colline ed i lontananti monti che circondano la città. La "veduta ideata" del C. non è mai tale, in senso ...
Leggi Tutto
GASSE, Stefano (Étienne)
Mauro Venditti
Nacque a Napoli nel 1778, in una modesta famiglia, da Étienne, di origine francese, e da Luigia Minotti, napoletana.
Con il gemello Luigi (Louis-Silvestre), che [...] il prevalente intervento architettonico del Gasse.
La fabbrica, tra le più vastedel periodo neoclassico (circa 15 1858, pp. 97-121, 214 s.; G.B. Chiarini, Notizie del bello e del curioso della città di Napoli…, IV, Napoli 1859, p. 387; V, ibid. 1860 ...
Leggi Tutto
FRIBURGO in Brisgovia (ted. Freiburg im Breisgau)
I. Voss
Città della Germania (Baden-Württemberg), situata presso le pendici occidentali della Selva Nera, sul fiume Dreisam, al limite meridionale della [...] generato dalla posizione geografica particolarmente favorevole ai traffici a breve e a vasto raggio e dal prospero commercio dell'argento e delle pietre preziose. Già nel corso del sec. 12° la città fu provvista di un fossato e di una cerchia di mura ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...