TERPEN
H. Halbertsma
Nell'area costiera europea, a S del Mare del Nord, si costituì sin dal Mesolitico la formazione di un paesaggio piatto, che copre una lunga ma stretta striscia degli odierni territorî [...] del Belgio, dei Paesi Bassi, della Germania e della Danimarca meridionale. Anche se il mare di quando in quando riafferrava i fertili depositi alluvionali che le inondazioni si erano lasciate dietro nel vasto i villaggi e le città i cui nomi terminano ...
Leggi Tutto
ALESIA (᾿Αλησία, ᾿Αλεσία, Alesĭa, Alisiia)
L. Rocchetti
Città dell'antica Gallia, presso la quale si svolse la battaglia decisiva tra Cesare e Vercingetorige. L'ubicazione di A. ha dato luogo a discussioni, [...] composto soprattutto di costruzioni modeste, a S del teatro che è al centro della città gallo-romana, con l'emiciclo volto ad E ancora in piedi; la parte di destra, ad O, una vasta sala sotterranea, in parte tagliata nella roccia, cui si accede per ...
Leggi Tutto
BUSIRI VICI, Andrea
Andrea Busiri Vici
Nacque a Roma il 7 genn. 1818, nella casa materna in via del Pozzetto, da Giulio Cesare, letterato romano, e da Barbara Vici, unica figlia dell'architetto Andrea [...] fu la cavallerizza coperta (1847) nel vasto cortile di palazzo Doria sul lato di via del Plebiscito, in cui per la prima d'Italia: il B., però, sostenne le necessità dello sviluppo della città (Lettera aperta all'ill.mo dott. Ferd. Gregorovius, in L ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Ravenna
Gaspare De Caro
La prima notizia su di lui risale al 1511, allorché esercitava la carica di ingegnere militare del Regno di Napoli: sembra però che avesse già preso parte, al servizio [...] est della città, nel porto di Santa Maria. Sempre nel 1540, essendo morto il capitano generale delle artiglierie del Regno, convocata dallo stesso imperatore, nella quale fu studiato un vasto piano di opere la cui direzione fu affidata all'architetto ...
Leggi Tutto
SAINT-GILLES-DU-GARD
G. Barruol
Città della Francia meridionale (dip. Gard), sviluppatasi attorno al monastero benedettino, fondato verosimilmente alla fine del sec. 7° su un promontorio sovrastante [...] portali sontuosamente decorati che occupano l'intera larghezza della facciata occidentale. Si tratta del più vasto complesso scultoreo di epoca romanica del Midi della Francia; l'insieme della decorazione scultorea - nella quale sono armoniosamente ...
Leggi Tutto
FIORINI, Pietro
Mariangela Marchi
Figlio dello scultore Raffaello (attivo fra 1576 e 1596) e nipote del pittore Giovan Battista, nacque a Bologna nel 1539. Architetto pubblico del Senato di Bologna [...] , infatti, nel suo interno una vasta loggia centrale circondata da camere intercomunicanti), G. Taruffi, Antica fondazione della città di Bologna, Bologna, 1738, p. 44; G. Bianconi, Guida del forestiere per la città di Bologna e suoi sobborghi, ...
Leggi Tutto
PANNONIA, Provincia romana
G. C. Susini
P. Moreno
Con questo nome, derivato da una popolazione locale, fu designata la regione compresa tra il gomito che il Danubio forma col vertice a monte di Aquincum, [...] con impianto regolare le principali città della Pannonia.
La difesa del confine danubiano fu il più grave del benessere civile: fedele alle caratteristiche fondamentali del costume indigeno, la cultura pannonica assunse rapidamente, in un vasto ...
Leggi Tutto
CROCI, Antonio
Gian Luca Kannès
Figlio di Giovanni e Maria Zolla, nacque a Mendrisio, in Canton Ticino, il 7 apr. 1823 ultimo di quattro fratelli (Ambrogio, Giuseppe, Luigi). Nel 1841 risulta ammesso, [...] vasto parco che lo circonda sono oggi sede di facoltà scientifiche) e dalla testimonianza di Costantino Scala, che gli attribuiscp la direzione dei lavori e l'intera progettazione del che quest'ultimo aveva lasciato alla città.
A rigore, il monumento ...
Leggi Tutto
COLLINA (Collina Graziani), Giovanni
Monica Manfrini Orlandi
Nacque a Faenza il 28 agosto 1820 da Giacomo e da Pasqua Galanti. Giovanissimo, nel 1832 fece le sue prime esperienze in campo ceramico alla [...] al vasto piano di risanamento del teatro comunale di Faenza, condotto dall'architetto A. Ubaldini, restaurando gli stucchi e ricomponendo le statue mutile. L'anno successivo eseguì le lunette e i pannelli in terracotta (Città italiane, Battaglia ...
Leggi Tutto
BRIANO (Brianus, Briani, Bryan), Giacomo
Jerzy Paszenda
Nacque a Modena intorno al 1589(l'Annuario della Compagnia di Gesù del 1619 gli attribuisce trenta anni circa; nel necrologio del 1649viene detto [...] (attuale cattedrale) e di un vasto tratto delle mura di cinta della città: i suoi disegni, conservati nella il progetto della villa S. Martino presso Forlì e un nuovo progetto del collegio di Leopoli; altri piani per la Polonia elaborò nel 1634, anno ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...