DELLA VEDOVA, Pietro
Maria Flora Giubilei
Nacque a Rima in Valsesia (Rima - San Giuseppe, prov. di Vercelli) nel 1831 da Pietro e Maria Giovina. Il padre, stuccatore, lo inviò nella primavera del 1845 [...] Acquaforte".
Le sue opere di maggiore impegno e di più vasto respiro, tuttavia, sono da rintracciarsi nei cimiteri monumentali dei Ferrari per la città di Varallo Sesia (il modello in gesso sarebbe stato esposto alla Promotrice del 1880) e nel ...
Leggi Tutto
Vedi NORA dell'anno: 1963 - 1996
NORA (Νῶρα; Nura, Nora)
G. Pesce
Antica città della Sardegna nel sito dell'odierno Capo di Pula.
Pausania (x, 17, 4) e Solino (Coll. rer. mem., iv, p. 50 dell'ed. Mommsen) [...] antico che accenna a N. come a città ancora esistente ("civitas quae dicitur Nora praesidium") ellenistica, attestante una forma mitigata del sacrificio cruento, con piccoli animali Un santuario punico-romano, vasto e poco organico aggregato ...
Leggi Tutto
Alentejo
C. Torres
L'A. è un vasto territorio del Portogallo, definito in epoca medievale Entre Tejo e Odiana. I suoi confini geografici includevano allora la città di Badajoz e le montagne a O della [...] agli effimeri tentativi di centralizzazione, si consolidò il potere politico e culturale delle città, mentre, al primo sintomo di debolezza del potere centrale, proliferarono i piccoli 'regni di Taifa' solidamente impiantati nella regione.
Le ...
Leggi Tutto
NARBONA (Narbo Martius)
¿ J. Jannoray
L'antica città che occupava il sito della moderna Narbonne nella Francia meridionale (dipartimento dell'Aude), è in una pianura piuttosto arida a 8 km dal mare.
Citata [...] marittimo si trovava nell'isola di Cauquènne a 20 km dalla città; sembra che alla fine del I sec. a. C. sia stato sostituito da un dalla piazza Bistan. Constava di un peribolo che delimitava un vasto cortile nel cui centro sorgeva, su un basamento, un ...
Leggi Tutto
COSTANTINO, Michelangelo (Michele)
Antonio Castellano
Nato a Bitonto (prov. di Bari), forse alla fine del sec. XVI o all'inizio del sec. XVII, fu uno dei primi pugliesi addottorato a Napoli con il titolo [...] Gil il 3 giugno 1636: ne rimane un vasto epitaffio incorniciato da sculture a sottosquadro raffiguranti festoni di del 1666 il C. venne nuovamente assunto nella regia cappella di Napoli, licenziandosi l'anno successivo per recarsi nella città ...
Leggi Tutto
COMETTA (Cometa), Antonio
Jarmila Krcálová
Figlio di Giovanni e fratello dell'architetto Domenico Benedetto, nacque a Devoggio, frazione di Arogno nel Canton Ticino, verso il 1555.
Dal 1585 al 1597 [...] a vari altri lavori in tutto il vasto castello. Ma la parte più notevole dell'attività del C. a Jindřichův Hradec è costituita 1586-1588 il collegio dei gesuiti a Český Krumlov, la città di Vilém di Rožmberk nella Boemia meridionale. Né è escluso che ...
Leggi Tutto
BIANCO, Simone
Camillo Semenzato
Figlio di Nicolò nacque a Loro (Arezzo), come si apprende dal suo testamento del 1547. Mancano notizie di una sua attività in Toscana: il Vasari lo ricorda tra gli scultori [...] attivi nella città di Venezia, chiamandolo "scultore fiorentino".
La prima notizia che lo riguarda è del 6 giugno 1512, quando già da vasto ma ancora poco esplorato, della produzione antiquariale del tempo, possano essere rintracciate altre opere del ...
Leggi Tutto
RAMAT RĀHĒL (già Khirbet Bureik)
A. Ciasca
L Località palestinese tra Gerusalemme e Betlemme, in territorio israeliano. Sul nome antico del sito sono state avanzate varie ipotesi (Neṭofa, Bēt ha-Kerem, [...] di materiale epigrafico, alla seconda metà del VII secolo. Si tratta di un vasto complesso - probabilmente una residenza reale - poiché la legione rimase a Gerusalemme dalla conquista della città almeno fino all'epoca di Diocleziano, queste terme ...
Leggi Tutto
Palladio, Andrea
Fabrizio Di Marco
L’architetto delle ville venete
L’architetto rinascimentale Andrea Palladio, con i suoi progetti per ville, palazzi e chiese, ha influenzato la storia dell’architettura [...] carriera di architetto.
Vicenza: città palladiana
La lezione dell’antica Roma e del nuovo classicismo romano-veneziano fu Barbaro (1556-59). Lo schema degli interni prevede un vasto salone centrale con ambienti laterali simmetrici, mentre l’esterno ...
Leggi Tutto
VIENNE (Colonia Iulia Vienna Allobrogum)
P. Wuilleumier
Cittadina della Francia meridionale, già metropoli degli Allobrogi. Arricchita da un vasto e fertile territorio, V. divenne sotto l'Impero una [...] dei secoli I-II d. C. La ceramica è simile a quella di Lione. Numerosi e magnifici mosaici della città e del suburbio rappresentano in particolare un baccanale, trattato con gusto impressionistico, il soggiorno di Achille a Sciro, la leggenda di ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...