Vedi SPARTA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPARTA (v. vol. vii, pp. 429-433)
Red.
I risultati degli scavi degli ultimi anni, sull'acropoli, hanno chiarito che l'edificio circolare - già ritenuto dagli [...] C.
Sempre sull'acropoli è stato parzialmente scavato un vasto edificio di destinazione ignota (agorà, ginnasio?) risalente al romano.
Nell'area della città sono stati rinvenuti due scene di caccia, personificazioni del giorno e della notte, ed ...
Leggi Tutto
ULMETUM
E. Dorutiu
Centro militare e civile romano, identificato con l'Ούλμιτῶν ricordato da Procopio (De aedif., iv, 7, 17), oggi Pantelimonul de Sus, presso HîrŞova, al punto d'incrocio tra la via [...] e le vie provinciali che legavano le città greche del Ponto con le città lungo il Danubio.
Scavi eseguiti negli anni sec. II al sec. IV d. C. e, in un quadro più vasto, la storia della colonizzazione della provincia.
Il centro civile di U. è stato ...
Leggi Tutto
ISHCHALI
G. Garbini
ISHCHĀLĪ. − Località nell'Iraq, posta sul fiume Diyala nei pressi del Tigri.
Scavata clandestinamente nel 1929, I. fu esplorata nel 1934-35 dalla missione dell'Oriental Institute [...] di Chicago diretta da H. Frankfort. All'inizio del II millennio a. C. la città faceva parte dello stato di Eslinunna (v.), ma meglio conservati di quel periodo. Il complesso sorge su una vasta piattaforma di mattoni, ed è costituito da tre diversi ...
Leggi Tutto
SIRINO
P. Zancani Montuoro
Città dell'Italia antica, di cui si è argomentato l'esistenza, mettendo in relazione la leggenda ΣΙΡΙΝΟΣ delle monete incuse generalmente attribuite a Siri sullo Ionio (v. [...] identificarla nei ruderi di un vasto abitato sopra uno sperone roccioso, che dai contrafforti del Sirino si protende nella valle e sulla diramazione verso la vicina baia sul Tirreno, "La Città" dové prosperare fino ad età tarda: lo provano i resti ...
Leggi Tutto
ARACNE (᾿Αράχνη)
A. de Franciscis*
Rappresentante dell'arte tessile lidia; figlia del purpurario Idmon da Colofone, abitante nella città Hypaipa al Tmolos. Vantandosi di essere superiore ad Atena nell'arte [...] Ellade e vicino Oriente nel campo delle cosiddette arti applicate, il che in definitiva non è che un capitolo del più vasto e complesso problema dei rapporti tra civiltà greca e civiltà orientali, specie nel periodo delle origini elleniche, e dell ...
Leggi Tutto
Vedi CLUNIA dell'anno: 1959 - 1994
CLUNIA (Clunĭa Sulpicĭa)
A. García y Bellido
Campo di rovine, in Spagna, prossimo a Coruña del Conde, a S della provincia di Burgos, nella Vecchia Castiglia. Viene [...] del governo di Galba, e ne derivò il nome di C. Sulpicia. Tale colonia, comunque, è una delle ultime stabilite da Roma in Spagna. Il campo di rovine deve essere assai vastocittà dovette subire il saccheggio delle tribù franche nella seconda metà del ...
Leggi Tutto
ARISTAINETOS (᾿Αρισταίνετος e ᾿Αριστένετος)
G. A. Mansuelli
Architetto greco autore, secondo una iscrizione metrica trascritta da Ciriaco d'Ancona, del tempio di Adriano a Cizico, incominciato al principio [...] attiche, in marmo di Proconneso, sorgeva ad O della città entro un vasto peribolo; era esastilo, con 6 × 15 colonne. anche al sistema di gallerie che erano praticate nel corpo del krepìdoma. Della costruzione parla inoltre Xifilino, presso Zonara, ...
Leggi Tutto
Vedi HERMOPOLIS dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
HERMOPOLIS (Hermopolis magna, ῾Ερμοῦπόλις ἡ μεγάλη)
S. Donadoni
In Medio Egitto, è la città principale del culto di Thoth, identificato dai Greci con Hermes. [...] monumentale di accesso. Di un più vasto edificio della XIX dinastia restano rovine con La scarsa documentazione che ci rimane della città, che assai meglio conosciamo da fonti nelle pitture e nei rilievi medio-egiziani del Medio Regno e poi a Tell el-῾ ...
Leggi Tutto
ARETÈ (᾿Αρετή)
G. Bermond Montanari
Personificazione della virtù umana, militare o etica, in senso più vasto, vicina ed affine ad Atena, con la quale è spesso scambiata. Letterariamente ci è nota da [...] A. iscritta appare con altre personificazioni nella fascia inferiore del rilievo di Archelaos (v.) con l'Apoteosi d' I-IV, Berlino 1840-97, tav. 155-156; A. Della Seta, I monumenti dell'antichità classica2, Città di Castello 1928, p. 99, fig. 246. ...
Leggi Tutto
Vedi SORA dell'anno: 1966 - 1997
SORA (Σώρα, Sora)
G. Cressedi
Città di origine volsca, su un'altura (m 300) in un'ansa del Liri.
Fu occupata dai Romani nel 345 a. C. e poi disputata fra Romani e Sanniti. [...] . Nell'interno dell'abitato moderno è ancora visibile un vasto podio, forse un tempio, e le sostruzioni antiche della e per il senso delle proporzioni.
Bibl.: A. Lauri, Sora, Isola del Liri e dintorni, Sora 1914; Fluss, in Pauly-Wissowa, III A, ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...