BELLI, Valerio, detto Valerio Vicentino
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza nel 1468, da Antonio di Alberto, merciaio, ma discendente da nobile famiglia di origine nulanese. Secondo l'antica testimonianza [...] B. dovette, guardare anche al più vasto ambiente veneziano.
Certo l'attività del B. quale orefice non appare molto intensa . Ma ritornò ben presto nella città natale; nel 1542, stando alla giusta supposizione del Morsolin (1894), il Vasari, ...
Leggi Tutto
BERTOTTI-SCAMOZZI, Ottavio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza nel 1719 (e non nell'anno 1726, come alcuni autori affermano: cfr. N. M. Berton), il giorno 5 aprile, da Antonio Bertotti e Vittoria Scabora. [...] l'alveo più vasto della cultura italiana ed europea del tempo si manifesta fin dalla pubblicazione di quella guida di Vicenza in forma dialogica, intitolata Il forestiere istruito delle cose più rare di architettura e di alcune pitture della città di ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Giuseppe
Letizia Lodi
Nacque a Ferrara nel 1694, secondo la testimonianza delle fonti, e fu allievo dell'ornatista. Antonio Felice Ferrari, del quale superò presto la bravura (Baruffaldi, [...] con vaste lacune, mentre è ancora perfettamente leggibile l'ornato maestoso e movimentato della porta del lato sud del ; Ferrara 1783, IV, pp. 199-24; A. Frizzi, Guida del forestiere per la città dì Ferrara, Ferrara 1787, pp. 64, 121, 145; L. ...
Leggi Tutto
COZZA, Francesco
Ludovica Trezzani
Nato a Stilo di Calabria (Reggio Calabria) nell'anno 1605 (Pascoli, 1736, p. 65) il C. risulta registrato a Roma, nella parrocchia di S. Andrea delle Fratte, dal 1631 [...] vasto respiro. Fra il 1658 e il 1661 partecipa alla campagna decorativa dei palazzo Pamphili di Valmontone, affrescando la volta di una delle sale con l'Elemento del 170; O. Lucarelli, Guida storica di Gubbio, Città di Castello 1888, p. 607; H. Voss, ...
Leggi Tutto
BORREMANS, Guglielmo
Michele Cordaro
Nato ad Anversa nel 1670, fu ammesso, durante l'esercizio del 1688-89, nella gilda di S. Luca come allievo di Peter van Lindt; notizie della sua presenza vi si trovano, [...] quella dei più grandi pittori che agivano in quel momento nelle città di Napoli e di Roma. Fu suo allievo Gaspare Serenario il figlio Luigi, molto probabilmente tra gli aiuti del padre nei vasti cicli decorativi, la cui attività ci è nota sicuramente ...
Leggi Tutto
ALBANI, Francesco
Antonio Boschetto
Pittore, nato a Bologna il 17 marzo 1578. Sembra si sia iniziato all'arte sotto Dionigi Calvaert, manierista fiammingo naturalizzatosi bolognese, il cui "aggiustato [...] Dafne del Bernini, eseguito per lo stesso principe fra il 1624 e il '25, appunto. Quindi, il rientro definitivo nella città natale. industrializzazione ch'egli ora accetta di fare del proprio canto entro il coro vasto di unà bene avviata bottega, nell ...
Leggi Tutto
FIASELLA, Domenico, detto il Sarzana
Piero Donati
Nacque a Sarzana (La Spezia), ove fu battezzato il 12 ag. 1589, da Giovanni e da Chiara Locatelli. Il padre (1564-1630), appartenente ad una famiglia [...] nella quale compare un suo autoritratto.
I legami del F. con la città natale, del resto, non si interruppero mai: il 26 sett. ritrattista, pur lodata dalle fonti; elevata la qualità del non vasto corpus grafico, studiato di recente dalla Galassi (in ...
Leggi Tutto
CACCAVELLO, Annibale
Oreste Ferrari
Nacque probabilmente a Napoli, verso il 1515, da Giovan Battista, originario di Massa Lubrense, importatore di marmi da Carrara e imprenditore di lavori di marmorari.
Della [...] Capua (ora nel Museo Campano di quella città): in tale occasione dovendo - per volere del committente - prendere a modello un analogo le commissioni che pure accetta, e lascia così più vasto campo ai numerosi collaboratori, tra i quali erano già ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Pietro
Arnaldo Venditti
Nacque a Lugano il 26 marzo 1787; architetto e archeologo, operò prevalentemente a Napoli. Allievo dell'Accademia di Milano, ove ebbe per maestro Luigi Cagnola (1762-1833), [...] 'altro canto la sistemazione della vasta piazza della reggia, con i palazzi gemelli della Foresteria e del principe di Salerno, riveste la massima importanza urbanistica, costituendo ancora oggi, nel tessuto della città, l'unico episodio composto con ...
Leggi Tutto
DONGHI, Antonio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Roma il 16 marzo 1897 da Ersilia De Santis, romana, e da Lorenzo, un commerciante di stoffe originario di Lecco. Dopo l'infanzia trascorsa in collegio si [...] la capitale francese "ridicola e provinciale come l'ultima città di provincia", ammirandone non i boulevards eleganti o i nella sua galleria da poco inaugurata a Roma una vasta personale del D.: circa quaranta le opere esposte, comprendenti sia ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...