GUALDO, Girolamo
Maria Elena Massimi
Nacque a Vicenza nel 1492, da Giovanni Battista, del ramo dei Gualdo detto "di Pusterla" dal nome della contrada cittadina di residenza, e da Margherita Braschi; [...] e dotandola di un vasto giardino, con l'intenzione (dichiarata in una lettera del 1538 al Trissino: Angiolgabriello di Santa Maria), Biblioteca e storia di quei scrittori così della città come del territorio di Vicenza…, VI, Vicenza 1782, pp. IV-VII; ...
Leggi Tutto
FABRI, Francesco Saverio
Luigi Samoggia
Nacque a Medicina (Bologna) l'11 genn. 1761 da Giovanni Battista, esponente di una famiglia notabile e membro del Consiglio comunale, e da Antonia Capuzzi di [...] proseguire, con un nuovo piano unitario, il vasto cantiere partendo dalla facciata secondaria di levante ( da Ajuda, Lisboa 1961, p. 18; J. A. França, Una città dell'Illuminismo, la Lisbona del marchese di Pombal, Roma 1972, pp. 148, 164; G. Rimondini ...
Leggi Tutto
MANENTI, Vincenzo
Federico Trastulli
Nacque a Orvinio (già Canemorto), nel Reatino, nel 1600 da Lucia e da Ascanio, pittore che era stato allievo di C. Roncalli.
Tra i dipinti di Ascanio visibili a [...] ornare nel 1637. All'interno dell'edificio l'operato del M. fu piuttosto vasto e su soggetti diversi, che, oltre alle scene mariana nei confronti della città. L'inserimento degli stemmi del vescovo F. Guidi da Bagno e del pontefice Innocenzo X ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Gaspare
Fabio Cosentino
Figlio dello scultore Vincenzo, nacque a Palermo nel 1611.
Di Vincenzo si hanno poche notizie: nel 1579 realizzò una finestra per il palazzo comunale di Palermo (Di [...] parte del gruppo di scultori che realizzarono, su ordine del Senato cittadino, il monumento a Filippo IV nel vasto piano - M.L. Madonna, Il teatro del Sole. La rifondazione di Palermo nel Cinquecento e l'idea della città barocca, Roma 1981, pp. 132, ...
Leggi Tutto
LABOUREUR, Francesco (Francesco Massimiliano)
Federico Trastulli
Figlio di Massimiliano, scultore originario di Bruxelles, e di Paola Salomoni, il L. nacque a Roma l'11 nov. 1767.
Fu battezzato nella [...] commissionato allo scultore, parte di un più vasto nucleo di opere da lui collezionate, ora da Fesch e legato alla propria città. Il modello in gesso, con della sua attività va collocato il Monumento funebre del cardinal F.-J. de Pierre de Bernis ...
Leggi Tutto
FACCIOTTO, Bernardino
Leandro Ventura
Spesso confuso con Girolamo Facciotto o Girolamo Imenerio, nacque a Casale Monferrato (od. prov. Alessandria) intorno al 1540.
La prima fonte nota legata alla figura [...] . abbia realizzato l'emiciclo di collegamento tra il vasto spazio ed il ponte d'ingresso al castello di di B.F. (1570), in Storia della città, IV (1979), 10, pp. 75-88; R. Berzaghi, La corte vecchia del duca Guglielmo, tracce e memorie, in Quaderni di ...
Leggi Tutto
BONADÈ BOTTINO, Vittorio
Bruno Signorelli
Nato a Torino il 3 ott. 1889 da Antonio e da Elvira Demarchi, grazie a una borsa di studio dei real collegio "Carlo Alberto" studiò al politecnico di Torino, [...] 1971), Cassino, Termoli, Vasto e Sulmona (1970-1972), Verrone (Vercelli, 1972-1975).
La vicenda progettuale del B. è legata, 47; L. Re, Problemi e fatti urbani dal 1920 al 1945, in Torino citta viva, Torino 1980, pp. 318, 322, 323; A. Magnaghi-M. ...
Leggi Tutto
GAJASSI, Vincenzo
Marco Fabio Apolloni
Figlio di Antonio, nacque a Roma nel 1811 (non nel 1801). Molto precoce è, dunque, il suo esordio come incisore: nel 1826-27 realizzò trenta tavole per illustrare [...] non illustrò più opere di vasto respiro, dedicandosi soprattutto all' scultura di marmo di una delle nove Muse, minori del vero, che insieme con un Apollo ancora ornano le Bressan e da questo donato al Municipio della città.
Il G. morì a Roma il ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Camillo
Giovanni Duranti
– Nacque a Roma, quinto di sei fratelli, il 3 aprile 1893 da Achille, professore di disegno, e da Maria Cappello.
La madre era figlia di Valerio, maggiore dell'esercito [...] di ascendenza settecentesca l'aggetto dei balconi.
Nella vasta mole del complesso ICP Appio I (1926) – una vera era socio, portava avanti le ricerche sul tessuto edilizio della città – «opera quasi sempre di maestri modesti e ignoti, ricca ...
Leggi Tutto
DI CAGNO, Nicola (Nico)
Maristella Casciato
Nacque a Roma il 27 sett. 1922 da Lorenzo, ingegnere, di origine barese e da Dora Fusignani. Studiò anch'egli ingegneria, a Roma, e si laureò nel 1947 con [...] tutta Italia un vasto programma di interventi per cit. all'interno della voce si veda: I 14 anni del piano Ina Casa, a cura di L. Beretta Anguissola, Roma ), 45, pp. 85 ss.; E. Vittoria, La città tradiz. di oggi e il paesaggio urbanizzato di domani, ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...