BENDAZZOLI, Giovanni Battista
Franco Barbieri
Nacque a Verona nel 1739, da Giangiacomo e da Maddalena Olivieri. Fu nella città natale, discepolo del cognato, lo scultore L. Muttoni (che aveva sposato [...] del suo stile, a contatto con gli ultimi esempi del "barocco" e con le più aggiornate manifestazioni del "rococò" veneziano. Dopo il 1774 il B. si stabilì a Vicenza, città unico pezzo superstite di un più vasto complesso ivi attribuito al B.; le ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Giuseppe
Barbara Belotti
Nacque a Milano il 5 marzo 1892 da Antonio e da Marianna Degani. Terminati gli studi classici, nel 1912 sì trasferì a Berlino e l'anno seguente a Vienna dove divenne [...] civico espresso dagli architetti neoclassici nel piano regolatore del 1807. La città venne considerata non solo un organismo autonomo, La casa, su tre piani disposti intorno ad un unico vasto ambiente centrale, si sviluppava in un continuo e dinamico ...
Leggi Tutto
FALLANI, Augusto
Harula Economopoulos
Nacque a Roma il 22 sett. 1842 da Michele e Mariangiola Machiavelli, entrambi fiorentini trasferitisi a Roma. Ebbe quattro sorelle e tre fratelli: Oreste, bersagliere [...] 1864 il 1° premio del concorso Poletti di architettura. La prova consisteva in un progetto per un vasto complesso chiesastico (di cui tra la stazione ferroviaria di Termini e il centro della città, con un tracciato che evitasse il più possibile gli ...
Leggi Tutto
DAMIANI ALMEJDA, Giuseppe
Miranda Ferrara
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 13 febbr. 1834 da Felice, originario di Palermo, e da Carolina Almejda, figlia dei gran maestro di caccia di re Ferdinando. [...] quali l'addobbo della cattedrale e di alcune sale del palazzo di città, per le esequie del sindaco Bonanno (1905).
Nel 1861 era stato presente D. sviluppò un'interessante attività pubblicistica: assai vasto il curriculum dei suoi scritti, molti dei ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Antonio
Micaela Mander
Nacque a Brescia, nella parrocchia di S. Giovanni, il 12 giugno 1724, figlio terzogenito di Giovan Battista e di Angela Molinari.
Il padre Giovan Battista, architetto, [...] maschile dell'ospedale di Chiari, del 1756.
Per quanto riguarda la progettazione di palazzi nobiliari in città, il M. utilizzò la Botticino Mattina, dall'innovativo disegno della pianta: un vasto quadrato per la navata e un secondo quadrato di ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Carlo
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina il 20 ott. 1806 da Natale, commerciante, e da Marta La Conti. Giovanissimo, mostrò interesse sia per gli studi letterari, nei quali seguì gli insegnamenti [...] lavori: "progetto di camposanto per capitale di vasto regno; progetto di protomoteca o sia edifizio di Messina, Messina 1990, pp. 121-139; G. Currò, Dalla città dell'Ottocento al sisma del 1908, in La trama della ricostruzione, a cura di G. Currò, ...
Leggi Tutto
CERESOLA
Klara Garas
Vera Nañková
Famiglia di artisti originari della Val d'Intelvi operosi nell'Europa centrale nei secc. XVII-XVIII.
Bernardo nacque a Lanzo d'Intelvi; nel 1672 era capomastro di [...] di quelle in Ungheria solo poche esistono. Il vasto lavoro di fortificazione, di ricostruzione tanto militare che 1630 si sposò a Vienna.
Giovanni Battista, figlio del precedente e cittadino della Città Nuova di Praga, era stuccatore. Si sposò il ...
Leggi Tutto
FLORENZUOLI (Florenzoli, Florenzolli, Firenzuoli, Renzuoli), Pier Francesco (Pierfrancesco da Viterbo)
Daniela Lamberini
Figlio di Michele, nacque a Viterbo intorno al 1470 da nobile famiglia originaria [...] del 1534 fu chiamato a Firenze (Gaye, 1840, H, p. 252) per progettare la Fortezza da basso, un vasto di Parma e Piacenza nel Cinquecento. Architettura militare, espropri e disagi, in La città e le mura, a cura di C. De Seta - J. Le Goff, ...
Leggi Tutto
DALLAMANO
Graziella Martinelli
Famiglia di artisti operosi nei secoli XVII-XVIII.
Pellegrino, nato a Modena nella prima metà del sec. XVII, morto dopo il 1700, ne fu il capostipite: pittore, risulta [...] 'atrio e nella biblioteca del soppresso convento di S. Spirito in Reggio Emilia, città ove trovò seguito di insignito dal 1713 del titolo regio - mirava a trasformare in moderna capitale, facendone oggetto di un vasto moto centripeto interessante ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Ludovico
Claudio Varagnoli
Nacque intorno al 1661, quasi certamente a Roma, dove svolse in prevalenza la sua attività di architetto, rappresentando efficacemente il momento di passaggio tra [...] interventi nel vasto palazzo di proprietà . Marino, I "libri delle case" di Roma. Il catasto del monastero di S. Cecilia in Trastevere (1735), Roma 1985, p fra XVII e XVIII secolo, in Roma, le case, la città, a cura di E. Debenedetti, Roma 1998, p. ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...