BRIANO (Brianus, Briani, Bryan), Giacomo
Jerzy Paszenda
Nacque a Modena intorno al 1589(l'Annuario della Compagnia di Gesù del 1619 gli attribuisce trenta anni circa; nel necrologio del 1649viene detto [...] (attuale cattedrale) e di un vasto tratto delle mura di cinta della città: i suoi disegni, conservati nella il progetto della villa S. Martino presso Forlì e un nuovo progetto del collegio di Leopoli; altri piani per la Polonia elaborò nel 1634, anno ...
Leggi Tutto
MANARA, Baldassarre
Maura Picciau
Sono scarse le notizie biografiche pervenute su questo pittore ceramografo, attivo a Faenza nella prima metà del XVI secolo, figlio maggiore di Giuliano di Baldassarre, [...] a paese", di città turrite, castelli e montagne: la rappresentazione si adatta alla forma del manufatto, assecondandone le ed Euridice del Museo di Faenza, databile intorno al 1534.
Il corpus di oggetti del M. pervenutici è vasto, contando decine ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Francesco Paolo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Francesco Paolo. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, nonché fratello minore di Giuseppe, Filippo e Nicola, nacque a Vasto, in [...] Abruzzo, il 16 aprile 1825.
Nel 1845 si trasferì dalla città natale a Napoli, per iscriversi al Real Istituto di belle arti. Qui La guarigione del cieco di Gerico (1853; Vasto, Pinacoteca civica), dipinto per la chiesa di S. Pietro a Vasto. Ben ...
Leggi Tutto
COCITO, Ferdinando
Luciano Tamburini
Figlio del conte Cesare, ufficiale di cavalleria, e della nobile Rosina Martinazzi de Ambrosis, nacque a Vigevano il 7 febbr. 1854. Compì gli studi a Torino, dove [...] prove del suo ingegno" e l'opera "intelligentissima" prestata "in non poche costruzioni giustamente ammirate nella nostra città". il quarto e il quinto, oltre al loggione, con un vasto anfiteatro esteso fino al soffitto e diviso in tre settori. Così ...
Leggi Tutto
ALINARI, Giuseppe
Paola Tentori
Nato a Firenze il 29 apr. 1836, compì i primi studi nell'Istituto fondato dal Guicciardini coll'epiteto assai modesto di "Asilo infantile",e, appena giovanetto, entrò [...] vasto repertorio del patrimonio del Minto; la Peinture italienne, del Mauclair, la Pittura Veneziana, del Molmenti; Firenze di Dante, di Dami e Barbadoro, ecc.; e infine le tre serie di ico volumetti, manuali di piccola mole e di costo modesto: Città ...
Leggi Tutto
BEDESCHINI
Umberto Chierici
Famiglia di artisti, operosa in Abruzzo nei secc. XVI-XVII.
Giulio cesare: non si hanno notizie della sua vita; il Crispomonti lo dice piemontese, c, iunto in Abruzzo al [...] con Le Anime Sante del trittico dietro l'altare maggiore nella chiesa del Suffragio della stessa città.
Della sua attività A. De Nino, Sommario dei monumeni, e degli oggetti d'arte..., Vasto 1904, p. 15 (Giulio Cesare); L. Rivera, Raffaello e varie ...
Leggi Tutto
DATTARO, Giuseppe, detto Pizzafuoco
Giovanni Rodella
Cremonese d'origine, figlio dell'architetto Francesco, nacque intorno al 1540. Con il padre il D. collaborò, intorno al 1580, al parziale rinnovamento [...] gli artisti di provenienza padana. Verso la fine del 1590 il D. fu costretto a far e situato al centro di un vasto parco, detto della Fontana, adibito 250; 11, p. 170; 1. Affò, Istoria della città e ducato di Guastalla, III,Guastalla 1787, p. 77; ...
Leggi Tutto
DONEDA (Danedi), Giuseppe, detto il Montalto
Marco Bona Castellotti
Figlio di Giovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giovanni Stefano, nacque a Treviglio presso Bergamo (Orlandi, 1704): alla luce [...] a Giovanni Stefano per numerosi lavori di vasto impegno. attribuiscono a lui da solo poche pp. 16 ss.) inserisce nel catalogo del D. il breve ciclo di affreschi F. A. Bianchini, Le cose rimarchevoli della città di Novara, Novara 1828, p. 70; G. ...
Leggi Tutto
LACCETTI, Valerico
Elena De Luca
Nacque a Vasto il 18 giugno 1836 da Antonio, capo plotone della guardia d'onore del re, e da Glafira dei conti Mayo.
Ricevette una buona formazione letteraria, studiando [...] sala del Consiglio. In questa occasione al L. venne conferita la cittadinanza onoraria della città. italiana, III (1895), 15, pp. 180 s.; L. Anelli, Ricordi di storia vastese, Vasto 1906, pp. 30, 219 s.; B. Costantini, Un pittore poeta V. L., in ...
Leggi Tutto
DE MUTI (Mutis)
Elvio Lunghi
Pittori attivi in Umbria tra il XV e il XVI secolo figli di Giacomo.
Feliciano nacque attorno alla metà del XVI secolo; nel luglio 1473 dipinse ad Assisi le armi del pontefice [...] vasto ciclo in terretta verde con Storie della Vergine e di Cristo, caratterizzate da una piena adesione alla maniera dolce del era impegnato ad Assisi a dipingere sulle porte della città insegne del cardinale Pietro Riario (Cenci. 1975). Da un ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...