CIPRIANI, Sebastiano
Helmutt Hager
Nato a Siena il 1660 circa, si stabilì, non si sa in quale anno, a Roma, dove ebbe a maestro G. B. Contini (Pecchiai, 1952, p. 159) e subì gli influssi di C. Fontana. [...] di Alessandro VIII, mentre nel vasto drappeggio che scopre la vista del catafalco si collega al monumento 328, 1400 s.; O. Marucchi, Mem. stor. della cattedrale di Palestrina, Cittàdel Vaticano 1918, p. 32; S. Ortolani, S. Croce in Gerusalemme, ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Gerardo
Elisabetta Canobbio
Nacque a Milano, verosimilmente sullo scorcio del XIV secolo, da Antonio, feudatario di Landriano dal 1408 e poi attestato come castellano di Melegnano, Abbiategrasso, [...] esecuzione alle iniziative del L., che nel complesso sembrano rispondere a un vasto progetto di razionalizzazione di Niccolò V. Edizione degli inventari e identificazione di manoscritti, Cittàdel Vaticano 1994, p. XXXVI; M.C. Belloni, Francesco Della ...
Leggi Tutto
BAISIO (Abaisi, Abaisio, Abaisius, Abaixi, Abaysii, Abaysio, Abbaixii, Abbaixo, Baiiso, Baisius, Baiso, Baixio, Basio, Baypho, Baysi, Baysio, Bayso, detto l'Arcidiacono), Guido da
Filippo Liotta
Nacque, [...] qui l'autore non riesce ad imprimere al vasto materiale raccolto il segno di una sua ,in Storia del diritto ital., pubbl. sotto la direz. di P. Del Giudice, I, 2, Milano 1925, p. 838; S. Kuttner, Repertorium der Kanonistik, Cittàdel Vaticano 1937, ...
Leggi Tutto
FONTANA (de Fontana, de la Fontana), Giovanni (Antonio, Jacopo)
Maria Muccillo
Nacque a Venezia da Michele, probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIV: alcuni indicano nel 1390 l'anno della nascita, [...] che investì la città in seguito a una terribile tempesta, quasi certamente da identificare con il grande vento del 1410. Dai ultimi anni della vita del F., e per il suo carattere rappresenta quasi la summa delvasto ed enciclopedico sapere filosofico ...
Leggi Tutto
ERSOCH, Gioacchino
Alberto Racheli
Nacque a Roma il 6 luglio 1815 da Giuseppe Herzog, funzionario pontificio, e da Teresa Rudolf von Rhor. Fu egli stesso a fare modificare il proprio cognome italianizzando [...] di un piano generale per la distribuzione dei mercati della città.
Dagli anni 1812-13 in cui G. Valadier aveva amministrazione comunale. L'unica realizzazione delvasto programma ideato dall'E. fu quello del mercato del pesce nell'area comunale di ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Roberto detto Roberto il Magnifico
Anna Falcioni
Figlio naturale di Sigismondo Pandolfo, signore di Rimini, e della nobildonna fanese Vannetta di Galeotto Toschi, nacque a [...] Calabria, costrinse Alessandro Sforza a levare l'assedio alla città: il 30 agosto infine, nei pressi di Vergiano, già accusato una crisi con la nascita delvasto dominio signorile tra Imola e Faenza del quale era stato investito Girolamo Riario, ...
Leggi Tutto
BANDINI, Mario
Roberto Cantagalli
Nacque nel 1500 da un Sallustio di Bandino, originario di Massa in Maremma, ove la famiglia possedeva vaste proprietà terriere (Pian di Mucini, Brenna, Poggio Bindo) [...] Soria vennero richiamati e fu inviato a Siena il marchese delVasto, che acconsentì a far tornare con una piccola guarnigione 1525, pubbl. da G. A. Pecci, in Memorie storico-critiche della città di Siena, II, pp. 154-161.
Fonti e Bibl.: Archivio di ...
Leggi Tutto
CASALI (Casale, Casalius, de Casalibus, Casalinus), Battista (Giovanni Battista)
Gianni Ballistreri
Nacque intorno al 1473 da un'antica famiglia romana; sono ignoti i nomi dei genitori, mentre si conoscono [...] 465 (su cui vedi G. Mercati, Codici latini Pico Grimani Pio..., Cittàdel Vaticano 1938, p. 26 n. 3: ma se essi fossero O. Kristeller, Iter Italicum, I, p. 324). Della vasta produzione poetica ed oratoria del C. ben poco, come si è visto, fu edito al ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Francomario Colasanti
Del ramo di S. Polo della nobile famiglia veneziana, nacque da Gianbattista di Marino e da Paola di Marino Garzoni presumibilmente nel 1494, dato che il 1º dicembre [...] di Francia in risposta alla missione del marchese delVasto e del maresciallo d'Onibeau, inviati congiuntamente 3781): G. Priuli, Pretiosi frutti del Maggior Consiglio, I, c. 125v; F. Sansovino, Venetia Città nobilissima et singolare... ampliata da… ...
Leggi Tutto
FEDELI, Vincenzo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia., nel sestiere di S. Marco, tra lo scorcio del XV secolo e gli inizi del successivo, da Alessandro, dottore, appartenente ad una famiglia cittadina [...] "; quanto ai nemici, "è pubblica voce che di questa città voleno far peggio che ferono di Roma... Noi facemo quello fanno e poi il cardinale M. A. Caracciolo, e Alfonso d'Avalos marchese delVasto, di cui il F. godette la stima e la confidenza; e ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...