CARAFA, Giovanni
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Napoli, in data a noi sconosciuta, da Giovanni Alfonso, del ramo dei Carafa della Stadera, e da Caterina Cantelmo. In seguito alla rinunzia della [...] Spagnoli, il C. unì a quelle di un vasto strato di opinione le sue perorazioni in favore della dei papi, VI, Roma 1944, ad Indicem; R. De Maio, Alfonso Carafa, Cittàdel Vaticano 1961, Indicem; R. Cantagalli, La guerra di Siena(1552-1559), Siena 1962 ...
Leggi Tutto
GILIO, Giovanni Andrea
Michele Di Monte
Nacque a Fabriano in un anno non precisabile della prima metà del XVI secolo (la sua prima opera nota fu pubblicata nel 1550). Nulla si conosce circa la sua formazione [...] dedito allo studio e all'erudizione personale, intesa alla raccolta delvasto materiale da cui dovevano uscire i suoi scritti. Temperò l , 722; R. Sassi, Nel bicentenario dell'erezione di Fabriano a città e diocesi, Fabriano 1928, pp. 8 s.; A. Blunt, ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Gino
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 26 sett. 1866 dall'intagliatore Mariano e da Antonietta Bizzarri; nel capoluogo toscano, dopo i primi studi presso le Scuole pie, frequentò, dal 1884 al [...] delvasto repertorio storico-artistico fiorentino, privilegiava le espressioni decorative del Cinquecento e del C., in Indice, VI (1981), 2, pp. 5 s.; A. Restucci, Città e architettura nell'Ottocento, in Storia dell'arte italiana, VI, Torino 1982, p. ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Giovanni
Antonella Barzazi
Nacque a Vicenza il 6 ag. 1673, da Francesco e da Marietta, della quale l'atto di battesimo del M. - conservato nell'Archivio della cattedrale vicentina (Raspa, [...] martiri ed antichi cristiani di Roma, un vasto affresco d'impronta apologetica sugli usi funerari degli bibliografiche di archeologia cristiana, Cittàdel Vaticano 1942, pp. 201-222, 263; A. Ferrua, Epigrammata Damasiana, Cittàdel Vaticano 1942, p. ...
Leggi Tutto
FALCONIERI MELLINI (Millini), Chiarissimo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 17 sett. 1794 da Alessandro e da Marianna Lante duchessa di Santa Croce.
La famiglia paterna, ramo dell'importante famiglia [...] dello Stato pontificio, potendo contare su un territorio assai vasto, comprendente 59 parrocchie e 3 vicariati, e su una altro elenco delle lettere del Mastai al F. si legge in A. Serafini, Pio IX..., I (1792-1846), Cittàdel Vaticano 1958, pp. XVXIX ...
Leggi Tutto
PACINO di Buonaguida
Francesca Pasut
PACINO di Bonaguida. – Ignoti sono il luogo (probabilmente Firenze) e le date di nascita e di morte di questo artista, figlio di Bonaguida, attivo come pittore [...] storiche, che Pacino oltre che pittore fu miniatore: il vasto catalogo di codici, fogli o ritagli recuperati in raccolte Domenicane e il Maestro del Dante di Petrarca, e la Nuova Cronica di Giovanni Villani (Cittàdel Vaticano, Biblioteca apostolica ...
Leggi Tutto
PODESTI, Francesco
Francesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] tele (Pietà; Augusto presso Pollione) e un vasto corpus dei disegni preparatori degli affreschi della sala di una committenza e di un restauro, a cura di M. Forti, Cittàdel Vaticano 2010; B. Gennaro, Stamura d’Ancona nel Risorgimento. Un mito ...
Leggi Tutto
BOETTI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque il 2 giugno 1743 a Piazzano, parrocchia del mandamento di Camino, nel Monferrato, dal notaio Spirito Bartolomeo e da Margherita Montalto. Nel 1762 concluse [...] Fu accontentato, col consenso del pascià di Mossul, ma anche il nuovo soggiorno nella cittàdel Tigri fu turbato dai a Costantinopoli, esercitando la medicina e acquistandovi in breve una vasta e facoltosa clientela.
Durante il periodo - più di due ...
Leggi Tutto
DORIA, Filippo (Filippino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1470 e il 1480 da Bartolomeo fu Carlo e da Lucrezia Del Carretto fu Giorgio; ebbe un unico fratello, Bernardo, senza prole. [...] dopo il sacco spagnolo - Andrea e i Fregoso avevano dovuto abbandonare la città. Il D., insieme con Andrea e con le sue quattro galee, si e Alfonso d'Avalos marchese delVasto, come mediatori per definire i termini del suo passaggio alla Spagna, che ...
Leggi Tutto
LUNA, Antonio de, conte di Caltabellotta
Marcello Moscone
Nacque da Artale e Margherita Peralta, il cui matrimonio, stipulato nel 1404, si inseriva nelle strategie politiche e di controllo territoriale [...] investitura regia legittimava il controllo da parte del L. delvasto territorio della Sicilia centroccidentale su cui egli fondava il proprio potere e che aveva il suo centro principale nella città di Sciacca. Si ricomponeva così ufficialmente, sotto ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...