È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] geologici, l'isolato blocco silurico di Anticosti e la vasta zolla di terreni ordoviciano-devonici che s'insinua a triangolo qualche tempo Montreal fu considerata come la seconda cittàdel continente americano per collezioni private di quadri. Vi ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] Egualmente distesa nella stessa regione della città micenea doveva essere la cittàdel periodo geometrico (900-700 a e più in alto, e che dovevano far parte di una più vasta costruzione, di cui non è possibile rintracciare la forma. Essa doveva ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] banche. Coi loro uffici disseminati in mille città piccole e grandi, coi loro quattro miliardi e mezzo di depositi, con la loro clientela vasta e devota, essi rappresentano una parte vitale e indispensabile del sistema bancario italiano. L'importante ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] esercitato generalmente in modo collettivo e indiviso, sicché la pluralità dei signori non esclude l'unità delvasto organismo signorile che fa capo alla città; la quale quindi si presenta quasi sempre come centro d'un unico sistema di forze, di ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] più strettamente dallo stato, si estese anche in tutte le cittàdel mondo greco-romano, che intanto avevano avuto una simile evoluzione. Allora lo stato, divenuto sempre più vasto e più complesso, assoggettò al suo controllo diretto o indiretto ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] accesa la fiaccola l'università, salita in grande fama europea alla fine del Settecento. La città cessa di essere piazzaforte e può godere di un vasto rinnovamento edilizio con trasformazioni agevolate dalla graduale soppressione di gran parte dei ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] lo studio dei nomi di luogo e della loro vasta e complessa derivazione dal Liber pontificalis (circa due ; Id., Papsturkunden inItalien. Reiseberichte zur Italia pontificia, I-II, Cittàdel Vaticano 1977. Altre raccolte di docum. e lettere in H. ...
Leggi Tutto
ANDREA d'Isernia
Francesco Calasso
Scarsi i ragguagli sicuri sulla sua vita: nelle sue opere e in tutti i documenti che lo riguardano, è ricordato col nome della storica cittàdel Sannio che gli diede [...] dalla quale ebbe figli quam plures, e che, dopo la morte del marito, divenne signora di Civitanova. È degno di ricordo, come la fama di lui è rimasta legata nei secoli: un vasto commentario In usus feudorum, una Lectura alle Costituzioni federiciane, ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] politico esercitato sulle rive dell'Adriatico, la città godeva di una posizione privilegiata, essendo insieme il più accessibile dei porti mediterranei e lo sbocco naturale sui mari del Sud di vaste regioni tedesche, dal Tirolo (Schwaz) ai monti ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] . La Venezia produttiva del Settecento non si poteva certo identificare solo col suo vasto, variegato e peraltro elastico lo avevano imposto su tutti i mercati europei, e la cittàdel vetro per eccellenza, cioè Venezia, non poteva esimersi dal ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...