FERRI DE SAINT-CONSTANT, Giovanni Lorenzo
Paolo Alvazzi Del Frate
Nacque a Fano (Pesaro e Urbino) il 31 ott. 1755 da Cristoforo Ferri e Maria Teresa Martinelli. Destinato alla carriera ecclesiastica, [...] legato da profonda amicizia, testimoniata da un vasto carteggio. Secondo G. Rossi, negli anni cura di A. Bertoldi, I, Firenze 1928, pp. 75 s.; Indice dei libri proibiti..., Cittàdel Vaticano 1929, p. 188; J. C. Lagersvärd, Lettere a G. F., a cura ...
Leggi Tutto
DOXAPATRES, Nilo
Vera Falkenhausen
Il luogo e la data della sua nascita sono sconosciuti. Secondo le poche notizie sicure sulla sua vita e la sua carriera, il D. visse e fu attivo in Sicilia durante [...] del 1142-1143 a Palermo, non ci è stato tramandato.
Ad un autore di nome Doxapatres viene attribuito in alcuni manoscritti il vasto di Genova, di varie badie basiliane d'Italia e di Patmo, Cittàdel Vaticano 1935, pp. 64-79; V. Laurent, L'oeuvre ...
Leggi Tutto
FERRARI, Bartolomeo
Marina Romanello
Nato a Milano nel 1499 da Luigi e Caterina Castiglioni, di illustre casato milanese. ancora bambino rimase orfano di entrambi i genitori e privato anche del fratello [...] una missione favorita dal cardinale R. Ridolfi, vescovo di quella città, e dallo stesso papa Paolo III che l'aveva espressamente , grazie alla mediazione di A. d'Avalos marchese DelVasto, governatore di Milano. Regolamentata così la posizione dell' ...
Leggi Tutto
sovranita
sovranità
La s., intesa come qualità giuridica esclusivamente pertinente all’imperium dello Stato, quale potere originario e indipendente da ogni altro potere, è concetto moderno e che solo [...] Stato assoluto, oggi la Santa Sede nello Stato della Cittàdel Vaticano). Di regola, quindi, in uno Stato dotato La s. dello Stato, entrando in contatto con ordinamenti più vasti (quale in primo luogo quello internazionale), incontra dei limiti al ...
Leggi Tutto
DRAGO (Dracco, Dracon), Luigi Onorato
Elisa Mongiano
Di famiglia nizzarda, oriunda della Provenza, nacque a Sospello (Nizza) nel 1512. Compì studi giuridici, conseguendo il dottorato in diritto civile [...] indizi documentari non consente di cogliere, a Genova. Da quest'ultima città è infatti datata la lettera da lui indirizzata al duca Carlo II dell'autore ad Alfonso d'Avalos, marchese delVasto, probabilmente scritta in data non anteriore al ...
Leggi Tutto
GISMONDI, Pietro
Vittorio Parlato
Nacque a Roma il 2 dic. 1913 da Antonio, magistrato, e da Vetulia Balducci.
Allievo di A.C. Jemolo, con cui si laureò in giurisprudenza all'Università di Roma e poi [...] dunque, vasto per i temi trattati, e organico, importante per l'impostazione di problemi tipici del diritto Corecco", Roma… 1996, a cura di J.I. Arrieta - G.P. Milano, Cittàdel Vaticano 1999, pp. 32 ss.; P. Grossi, Indirizzo di saluto nel ricordo di ...
Leggi Tutto
CHIAPPELLI, Luigi
Mario Sbriccoli
Nacque a Pistoia il 2 sett. 1855, da Francesco, medico di cospicua fama, e da Clementina Sozzifanti, appartenente ad una antica e nobile famiglia pistoiese. Fratello [...] arricchito e quasi ricostruito dal C. in un vasto arco di ricerche che vanno dai rinvenimenti pistoiesi e 476-477; G. Toniolo, Lettere, II, 1896-1903, a cura di G. Anichini, Cittàdel Vaticano 1953, pp. 190, 261, 300; III, 1904-1918, ibid. 1953, pp. ...
Leggi Tutto
FROSINI, Francesco
Carlo Fantappiè
Nacque a Pistoia il 22 marzo 1654 dai nobili Donato e Maria Maddalena Nencini.
Dopo aver compiuto in patria i primi studi grammaticali e retorici, a diciotto anni [...] mentre il monastero di S. Piero ad Gradus, fuori della città, venne affidato alla Congregazione pisana di S. Girolamo Gambacorta. teologica e canonistica della disposizione sinodale, delvasto apparato di riferimenti alla Sacra Scrittura, ai ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Battista
Valerio Castronovo
Nacque a Villars del Varo il 20 febbraio 1639. Suo padre, Giacomo, dei signori di Lessola e Castellamonte, primo chirurgo della corte sabauda dal 1644, [...] a porre mano in Piemonte a una prima sistemazione delvasto complesso di leggi ereditate dal passato: un ammasso svariato la milizia e i delitti di lesa maestà, l'amministrazione dalla città di Torino e il governo politico dello Stato. I vari ...
Leggi Tutto
BERNI DEGLI ANTONI, Vincenzo
Piero Craveri
Nacque a Bologna il 25 apr. 1747 da Francesco e da Virginia Landi. Di famiglia borghese benestante, conseguì la laurea in utroque iure nell'ateneo cittadino. [...] letterari, dal che ha origine la sua vasta produzione letteraria (poesie e commedie) ed erudita , L'Arch. dei governi provvisori di Bologna e delle Prov. unite del 1831, Cittàdel Vaticano 1956, p. 526; A. Berselli, Movimenti politici a Bologna ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...