L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Spoleto
Letizia Pani Ermini
Spoleto
Città (lat. Spoletium) della VI regione augustea, situata in collina lungo l’asse della via Flaminia che collegava [...] dei Goti di Alarico agli inizi del V secolo, è comunque possibile supporre che la città di S. dovette risentire della sciagura era il vasto cimitero di S. Gregorio Maggiore, archeologicamente accertato, ove la prima costruzione del santuario risale ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Goti
Volker Bierbrauer
I goti
La storia e la cultura dei Goti ebbero un notevole impatto su gran parte dell’Europa [...] interno le numerose gentes che le fonti scritte del V secolo situano in questo vasto territorio (ad es., Gepidi, Eruli, Sciri, , per lo più di membri della nobiltà delle grandi città. Non sono noti insediamenti attribuibili agli Ostrogoti, ma la ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Messenia
Luigi Caliò
Messenia
La Messenia (gr. Μεσσήνη, Μεσσάνα, Μεσσηνία, Μεσσηνίς; lat. Messenia) occupa la parte sud-occidentale del Peloponneso e confina [...] sono infatti le strutture più importanti del sito. Il circuito delle mura, lungo circa 9 km, segue l’orografia del terreno e racchiude un’area più vasta di quella occupata dai quartieri abitativi della città per poter accogliere la popolazione sparsa ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche
Stefano Del Lungo
Le isole britanniche
Le Isole Britanniche hanno ereditato il nome attribuito, fra il [...] l’idea di Camelot; il deposito di anfore del V-VI secolo rinvenuto a Tintagel, in Cornovaglia britanno-romana, insediata nelle città, nei centri rurali e centri di spiritualità e cultura all’interno di vasti regni, divisi fra molteplici tribù (Uladh a ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Serbia
Ciro Lo Muzio
La serbia
Secondo l’opinione prevalente, Serbi (srbi) è etnonimo derivato da una radice [...] quegli anni raggiunse la massima estensione territoriale dominando una vasta porzione della Penisola Balcanica, dalla Sava e dal basso città portuali del litorale montenegrino e della bassa Dalmazia (Kotor, Budva, Bar, Ulcinj) erano parte del ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: L'abbazia
Laura Saladino
L’abbazia
Con il termine “abbazia” si indica una fondazione monastica (benedettina, [...] agli Apostoli, costruita alla fine del VI secolo dal re Etelberto, fuori la città romana di Durovernum. A tale edificio quella preesistente: rispetto a essa il nuovo edificio è più vasto, a tre navate sostenute da colonne, sostituite da pilastri ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acarnania
Demetrio U. Schilardi
Luigi Caliò
Acarnania
di Demetrio U. Schilardi
Regione (gr. Ακαρνανία; lat. Acarnania) situata lungo la costa occidentale [...] la guerra del Peloponneso, Ambracia, spinta dai Corinzi, attaccò l’Acarnania nell’ambito di un più vasto piano di opposizione soprattutto al V sec. a.C. quando la città fu alleata di Atene durante la guerra del Peloponneso (Strab., X, 450; Ptol., V, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Verona
Cristina La Rocca
Veronaperiodo tardoantico e altomedievale
di Cristina La Rocca
A differenza di molte città [...] che quest’ultima inserì V. in un entourage più vasto di rapporti internazionali, a cominciare dal primo vescovo di venne eretto il Palazzo della Ragione, mentre nel corso del XIII secolo la città vide la costruzione di numerose case-torri, che si ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Enotri
Luca Cerchiai
Gli enotri
La più antica menzione dell’ethnos è documentata alla fine del VI sec. a.C. in Ecateo di Mileto (FGrHist, I, 64-71) che attribuisce agli [...] per città e una collocazione nell’entroterra attribuisce agli Enotri nella prima metà del V vasto repertorio ornamentale. L’area della Basilicata occidentale, comprendente le medie e alte valli dell’Agri e del Sinni, rivela dalla prima metà del ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia: Carnuntum
Luca Bianchi
Carnuntum
Fortezza legionaria e insediamento romano sul Danubio, fra Petronell e Bad Deutsch [...] commerciale e sede di corporazioni. La corte retrostante, molto più vasta, era in gran parte occupata da un complesso termale, con probabile) o monumento commemorativo del convegno tetrarchico. Fuori dalla città, sul Pfaffenberg (punta occidentale ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...