Raffaele La Capria
Napoli
Napul’è mille culure
Napul’è mille paure
(Pino Daniele)
Tra autocritica e autoincanto
di 5 aprile
Va in scena al Teatro Mercadante, alla presenza del presidente della Repubblica, [...] del mondo è certamente Napoli. Una città che offre di sé due immagini contrapposte, la splendida cittàdel sole e la miserabile città intorno un continente vasto e spopolato, mentre Napoli sorge in una delle zone più popolose del globo. Tutto cominciò ...
Leggi Tutto
VICENZA
Dario Canzian
Nella notte della vigilia di Ognissanti del 1236 Federico II mosse all'attacco di Vicenza, retta in quel momento da un podestà di altissimo rango, il marchese Azzo VII d'Este (v. [...] di Marostica, destinato, come Bassano, a divenire in prospettiva una delle cosiddette 'città murate' del Veneto.
Vicenza rappresentò dunque il fulcro di uno spazio vasto e articolato sotto il profilo ambientale e insediativo. Per quanto infatti, come ...
Leggi Tutto
Angers
J. Mallet
(lat. Iuliomagus)
Città della Francia occidentale, capoluogo dell'Anjou e ora del dip. Maine-et-Loire, A. deve la propria importanza artistica al fatto di essere stata sede della diocesi, [...] di Saint-Martin, mentre nulla resta né delvasto cimitero cristiano e delle chiese annesse (Saint- larghezza, potrebbero essere quelle di una porta aperta verso la città; il rilievo permette di escludere la presenza di qualsiasi altra porta ...
Leggi Tutto
Vedi Austria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Austria ha acquisito piena sovranità nel 1955, contestualmente alla fine della sua occupazione da parte delle quattro potenze vincitrici [...] dell’Unione Sovietica, che gode ancora oggi di un vasto consenso presso la maggioranza della popolazione austriaca.
A partire quella permanente, adottata per esempio da Svizzera o Cittàdel Vaticano, pur non basandosi su un accordo internazionale: ...
Leggi Tutto
Francia
Katia Di Tommaso
Un paese in equilibrio fra tradizione e modernità
Quarta potenza economica mondiale ‒ che vuole mantenersi grande anche nella politica internazionale ‒ la Francia da tanti punti [...] America Meridionale. Si tratta di resti delvasto impero coloniale, che oggi sono parte del territorio dello Stato a tutti gli la Francia a salvaguardare accuratamente il suo patrimonio di paesaggi, città, monumenti e opere d'arte, tanto che oggi è di ...
Leggi Tutto
Volinia (russo Volyn´ o Volyn´ja o Volynskaja zemlja) Regione storica dell’Ucraina nord-occidentale, che comprende quasi per intero le oblast´ di Volyn´, Rivne e Žitomir. Il nome, derivato dalla scomparsa [...] i fiumi che scendono verso N al Pripjat´. Dalla metà del 19° sec., con il frazionamento del latifondo, prese il via la valorizzazione delle risorse agricole delvasto territorio. Ancora oggi l’agricoltura intensiva (segale, grano, barbabietola da ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] visibili. In Egitto la struttura "aperta" delle cittàdel Nuovo Regno rende difficile distinguere tra "ville" urbane a savana o prateria si concentrano in villaggi più o meno vasti al centro delle aree sottoposte a coltivazione. Gli allevatori nomadi ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] da un terremoto nel dicembre del 115 d.C., fu oggetto di un vasto programma di rinnovamento edilizio; molto probabilmente l'impianto della nuova città, che sembra riprendere quello più antico, era più vasto della città precedente. La grande arteria ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] , 29 (1995), pp. 279-91.
A.R. Staffa (ed.), Dall’antica Histonium al Castello delVasto, Fasano 1995.
A.R. Staffa, Dalla preistoria all’altomedioevo, in Lanciano. Città d’arti e mercanti, Sant’Atto di Teramo 1995, pp. 8-18.
A. Campanelli (ed ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] storia urbana delle cittàdel mondo greco. Con forme, modi e tempi diversi l'equilibrio della città classica si 160 m ca.), il cosiddetto Foro Ovale di Gerasa, oppure la vasta piazza porticata a pianta trapezoidale ampia 100 × 50 m (foro) di ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...