Cittadina dell'Alto Egitto, nella provincia di Qena, situata sulla riva sinistra del Nilo. Fu sede del culto egizio della dea Hathor. Dell'antica città resta un vasto complesso di templi che risale a tarda [...] epoca tolemaica e romana. Il tempio principale ha sala ipostila (il cui tetto piano è sostenuto da file di colonne), due vestiboli, sacrario circondato da corridoio con ambienti e, in facciata, un portico ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] anni e neppure con la vastità di consensi di altri paesi, nonostante la presenza del costante rigore astratto di un centuries, Harmondsworth 1958 (con ampia bibl.); A. Cederna, Le quindici città, in Il Mondo, 2 febbr. 1960; autori varî, Must Britain ...
Leggi Tutto
PALESTINA (XXVI, p. 73; App. I, p. 916)
Roberto ALMAGIA
Enrico MACHIAVELLI
Ettore ROSSI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Carlo CECCHELLI
Popolazione. (XXVI, p. 87; App. I, p. 916). - La Palestina [...] è oggi Tel Avīv (183.200 ab. alla fine del 1946), città interamente ebraica; Gerusalemme ha 164.440 ab. (di vasto cortile di m. 30 × 28 intorno a cui si dispongono i varî quartieri, dei quali quello ovest era la residenza del califfo con la sala del ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] (1101), ma ben presto la lontananza della città dal centro del suo stato e la sempre più tenace offensiva via di progressivo ritiro, lasciano vaste zone acquitrinose particolarmente adatte a tale coltura. La più vasta e la più nota di queste ...
Leggi Tutto
TINDARI (XXXIII, p. 863)
Gino Vinicio GFNTILI
La città greca (Tyndaris) fu fondata sull'altura del capo omonimo sulla costa settentrionale della Sicilia, in un lembo del territorio di Abakainon, da Dionigi [...] ad una funzione statica di controspinta al vasto ambiente centrale contribuivano a dare una maggiore Archaeologici, V (1950), n. 1821; N. Lamboglia, Tindari, città sepolta della Sicilia, in Le vie d'Italia del T.C.I., n. 12, dicembre 1951; F. Barreca ...
Leggi Tutto
Sahel
Angelo Turco
Grande regione naturale dell'Africa settentrionale compresa fra il deserto del Sahara a N e l'ambiente umido-sudanese a S. Tradizionalmente il S. viene ricompreso fra la isoieta di [...] da contesti climatici differenti. Così il Sudan, il più vasto (1/3 del totale) e popolato (40%) tra gli Stati saheliani, saturi di uomini e bestiame convergendo nelle città, specialmente le capitali: la geografia del S. diventa così sempre più una ...
Leggi Tutto
VERMONT (A. T., 132-133)
Henry FURST
Enrico MONALDINI
Uno dei 6 stati della Nuova Inghilterra (Stati Uniti), confinante a N. con il Canada (provincia di Quebec), a E. con lo stato di New Hampshire, [...] Irlandesi e gli Scozzesi; gli Italiani sono circa 2000.
Le principali città, oltre la capitale già ricordata, sono: Burlington, sede di un' dell'ovest, più fertili e più vasti, produsse fin dalla seconda metà del secolo XIX una crisi nella produzione ...
Leggi Tutto
Geomarketing
Piergiorgio Landini
Neologismo di matrice anglosassone, in uso, a partire dai primi anni Novanta del secolo scorso, in luogo del corrispondente italiano marketing territoriale o marketing [...] valore di scambio (nel senso più vasto suddetto) che, in un dato regioni (non necessariamente amministrative) e le città a misurarsi nella competizione. Certamente, il ruolo , ai quali viene demandata l'offerta del prodotto-area; essa, nel contempo, ...
Leggi Tutto
SAARLAND
Ettore ANCHIERI
Bruno NICE
- Con questo nome si designa il territorio, corrispondente presso a poco al medio bacino del fiume Saar (v. saar, XXX, p. 365; App. II, 11, p. 769), occupato dai [...] previa rinuncia da parte della Francia, alla costruzione del Canale di Alsazia.
Il Land è vasto 2567,3 km2 e ha (31 dicembre 1959 territorio si divide nei seguenti "Kreise" (circondarî): Saarbrücken-città (114.380 ab., al 10 gennaio 1953); Saarbrücken ...
Leggi Tutto
SUEZ, Canale di (XXXII, p. 958; App. II, 11, p. 929; III, 11, p. 868)
Silvio Piccardi
Dopo la crisi dell'ottobre-novembre 1956 che provocò la chiusura del canale per circa cinque mesi, l'idrovia ha funzionato [...] della riva occidentale e assediando la città di Suez. La risoluzione dell' presidio dei soldati dell'ONU un vasto territorio (circa 4000 km2, situato il traffico nel canale sarebbe ritornato ai livelli del 1966, anche se il numero dei transiti è ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...