YEZO (A. T., 101-102)
MarcelIo Muccioli
Grande isola del Giappone settentrionale. Superficie: 77.993 kmq., ai quali vanno aggiunti altri 418 kmq. delle 13 isole che le fanno corona. L'isola fu occupata [...] celebre per la sua eruzione del 1926. Ad oriente della dorsale s'estende un vasto territorio terrazzato, formato da sono molto inegualmente distribuiti. Per circa il 25% sono concentrati nelle città e per oltre il 35% in centri con più di 10.000 ...
Leggi Tutto
SAN DOMINGO (XXX, p. 634; App. I, p. 988)
Lucio GAMBI
Mario DI LORENZO
DOMINGO Popolazione (p. 634). - In base al censimento 1935 la popolazione ammontava a 1.478.121 ab. con una densità pari a 29,5. [...] . Aumentata in particolar modo la popolazione di alcune città: quella della capitale Ciudad Trujillo era nel 1945 bilanci:
Con una serie di leggi, emanate nell'autunno del 1947, è stata attuata una riforma monetaria e bancaria un vasto programma di ...
Leggi Tutto
GRANDI LAGHI
Flora Pagetti
(XVII, p. 718)
I G.L. sono andati configurandosi nel tempo come elemento di polarizzazione demografica, industriale e urbana grazie a una serie di fattori, quali l'influsso [...] ab. al 1987), in Canada. Questi centri, come pure città di minor dimensione che si affacciano sui G.L. ( vasto sistema di trasporto su acqua dolce del mondo): nel 1986 si è registrato un flusso di circa 40 milioni di t di merci sulla via marittima del ...
Leggi Tutto
FORMOSA (Taiwan; XV, p. 703; App. II, 1, p. 961; III, 1, p. 660)
Costantino Caldo
Popolazione. - I problemi demografici, cominciati con l'aflusso in massa dei rifugiati nel 1949, risentono del forte [...] sono andate raccogliendo a Kaohsiung, la città che ha la crescita più rapida nell . I due stati che fanno la parte del leone nel traffico internazionale di F. sono gli nel suo complesso è comunque il vasto mercato di assorbimento della produzione di ...
Leggi Tutto
WATERFORD (irl.: Port Láirge; A. T., 49-50)
Clarice Emiliani
Città dello Stato Libero d'Irlanda, capoluogo della contea omonima nel Munster, 130 km. a SSO. di Dublino. Sorge sulla parte più interna della [...] costruzioni navali. Dopo una sensibile diminuzione verificatasi verso la fine del secolo scorso (22.455 ab. nel 1811; 20.850 N., di Wexford a E., e l'Atlantico a S. Il territorio, vasto 1833 kmq., è per circa 2/3 occupato da una desolata e sterile ...
Leggi Tutto
VAL di MAZARA (A. T., 27-28-29)
Vincenzo Epifanio
MAZARA Fu così chiamato il più vasto dei compartimenti in cui era divisa la Sicilia nel basso Medioevo e nell'età moderna, sino al 1812. Quando, sotto [...] grado preminente. Ancora al principio del sec. XV soltanto Palermo e Mazara erano considerate città in quel Vallo; tutti gli età aragonese. Allora il Val di Mazara, divenuto il più vasto dell'isola, aveva una superficie corrispondente a circa 10.654 ...
Leggi Tutto
WILTSHIRE (o Wilts; A. T., 47-48)
Clarice Emiliani
Lucio Villari
Contea dell'Inghilterra meridionale (3484 kmq.) compresa tra il Gloucestershire a N. e NO., il Berkshire a E. e NE., il Hampshire a SE., [...] Un vasto altipiano di creta, appena ondulato, che si stende a un'altezza di circa 180 m. s. m., costituisce i 2/3 del territorio il Wiltshire parteggiò per i Parlamentari, e Devizes, l'ultima città tenuta dalle truppe regie, cadde nel 1645. La contea ...
Leggi Tutto
WIGTOWN (A. T., 49-50)
Marina Emiliani
Città marittima della Scozia sud-occidentale, nella contea omonima, circa 143 km. a SSO. di Edimburgo. Sorge sulla costa occidentale della baia omonima (Solway [...] , Luce Bay, Loch Ryan), con uno sviluppo costiero di circa 200 km. La maggior parte del territorio (superficie 1263 kmq.) è formata da un vasto altipiano costituito da scisti cristallini dell'età silurica e ordoviciana, il quale, pur non superando in ...
Leggi Tutto
GLANUM
Paul-Marie DUVAL
. Antico centro romano della Gallia meridionale scoperto nel 1921 presso l'odierno Saint-Rémy-de-Provence, dove scavi condotti soprattutto a partire dal 1942 hanno portato alla [...] C. su un abitato indigeno che risale all'età del ferro: case a peristilio, resti di costruzioni in grandi blocchi e un notevole monumento con frontone, circondato da un vasto recinto absidato; Glanum II: città greco-latina (circa 100-40 a. C.), dove ...
Leggi Tutto
KERKOUANE
Enrico Acquaro
. Località tunisina del Capo Bon, a S di El Haouaria, dove si trovano le rovine di una città punica della quale s'ignora il nome antico. Fiorita tra il 6° e il 3° secolo a. [...] C., la città è l'unica che riveli, per mancanza di successive sovrapposizioni, le strutture di un vasto abitato punico. K. conosce due fasi d'interruzione edilizia con tracce di distruzioni: la prima, del 4° secolo a. C., è da collegarsi forse con le ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...